Home Cure alternative 10 rimedi naturali per combattere le allergie primaverili

10 rimedi naturali per combattere le allergie primaverili

by Laura C.

Le allergie, in particolare quelle primaverili, sono una vera tortura per chi ne soffre.

Noi vi presentiamo 10 rimedi naturali per combattere le allergie primaverili.

Avevamo già parlato dell’olio di perilla, ma ne esistono molti altri.

I rimedi naturali per le allergie primaverili

Occhi gonfi, che prudono, arrossati e piangenti, naso chiuso, starnuti, fiato corto, tosse sono sintomi e disagi con cui si deve combattere ogni giorno, con il rischio di doversi chiudere in casa per evitare di respirare all’aria aperta.

Esistono molti metodi per intervenire, tra questi ci sono numerosi rimedi naturali per combattere le allergie primaverili.

Ve ne spieghiamo alcuni.

Il ribes nigrum

La natura offre numerosi rimedi che permettono di contrastare i sintomi, il primo è il ribes nero (ribes nigrum).

Il macerato glicerico, da assumersi negli adulti nella dose di 50 gocce al giorno (una goccia per ogni chilo di peso nei bambini), per tre volte al giorno in caso di sintomatologia acuta, è non solo un potente antinfiammatorio, ma anche antiallergico e indicato perciò, in tutti i casi di allergia, non solo primaverile.

Ribes nero rimedio naturale per le allergie primaverili

Ribes nigrum un aiuto per le allergie primaverili

L’issopo

Anche l’issopo (hyssopus officinalis) è un antiallergico che svolge la sua azione tenendo a bada i problemi respiratori, l’asma e alleviando la tosse.

Nel caso in cui gli occhi dovessero pungere ed essere infiammati, l’infuso si rivelerà un ottimo tonico, perfetto per fare impacchi o da instillare direttamente nell’occhio.

Bevuto, sarà d’aiuto in caso di asma, tosse e raffreddore.

L’olio essenziale di issopo, da non usare in gravidanza e su soggetti epilettici, può essere utilizzato anche per suffumigi da fare miscelandone un paio di gocce con un cucchiaio di bicarbonato e acqua.

Eventualmente è possibile aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di eucalipto, per liberare il naso e combattere i disturbi respiratori.

L’argilla

L’argilla è un alleato da non sottovalutare, da utilizzare sia per via interna che esterna.

Mattino e sera è necessario bere mezzo bicchiere d’acqua in cui sia stato sciolto un cucchiaino di argilla ventilata mentre, una volta al giorno, si dovrà applicare un impiastro di argilla verde olio d’oliva a acqua calda sulla fronte, sul naso e dietro il collo (zona cervicale) o, in alternativa, sul petto e dietro al collo.

L’olio essenziale di menta piperita

L’olio essenziale di menta piperita può fare la differenza grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Secondo alcuni studi, l’utilizzo di questo olio, permette di ridurre i sintomi legati all’asma bronchiale e alla rinite allergica.

Per poter usufruire dei benefici è possibile diffonderli nell’ambiente tramite un deumidificatore oppure applicarli sulla pelle con un olio vettore. Avvertendo sintomi respiratori, basterà annusare dove è stato applicato.

In alternativa basterà aprire semplicemente il flaconcino dell’olio e annusarlo.

Rimedi naturali per combattere le allergie primaverili, la menta piperita

Usare la menta piperita in caso di allergia primaverile

L’eufrasia

Se gli occhi prudono e bruciano, l’eufrasia è il rimedio adatto.

Così come l‘issopo, un infuso o un decotto di eufrasia, una volta raffreddato, può essere utilizzato sia per fare degli impacchi da tenere una decina di minuti sia per lavaggi oculari, che aiutino a togliere l’arrossamento e il prurito.

Gli starnuti

Per liberare il naso si possono utilizzare 2 piante.

Per provocare degli starnuti che liberino il naso sarà sufficiente ridurre in polvere dei fiori secchi di lavanda o di foglie di basilico e respirarli.

I lavaggi nasali

E’ possibile eseguire lavaggi nasali da fare con un litro di acqua bollita cui sia stato aggiunto, al termine, un cucchiaino di sale e mezzo di bicarbonato.

Una volta raffreddato, con l’aiuto di una siringa (privata dell’ago, naturalmente) si dovrà spingere l’acqua in una narice alla volta, facendola passare da una all’altra. Così si libereranno i seni nasali.

E’ probabile che si debba ricorrere a questa pratica più volte al giorno nei periodi di acutizzazione dell’allergia.

L’agopuntura tra i rimedi naturali per combattere le allergie primaverili

L’agopuntura, ha moltissimi utilizzi e si è dimostrata utile per contrastare numerose patologie.

Non tutti sanno però che è molto efficace anche in caso di riniti allergiche. Rivolgendosi a un bravo agopuntore, è possibile trovare sollievo e migliorare notevolmente la qualità di vita nel periodo in cui i sintomi tornano a farsi sentire.

Lavare bene la faccia e i capelli

Può sembrare strano, in realtà, nelle sopracciglia e nei capelli si raccolgono pollini e altre sostanze che si trovano nell’aria.

Andando a dormire, se non ci si pulisce bene, questi finiscono per depositarsi sul cuscino e sulle lenzuola, causando prurito agli occhi e starnuti.

Per lo stesso motivo è consigliabile lavare più spesso la biancheria da letto.

Le vitamine

Alcune vitamine possono aiutare a ridurre l’infiammazione ne”organismo, per questo, sono utili anche in caso di allergia.

Si possono utilizzare Vitamina A, C, D, Omega 3 e la quercitina.

La vitamina D ha un ruolo importante nella regolazione delle cellule del sistema immunitario e si suppone che possa ridurre l’infiammazione e i sintomi dell’allergia.

La quercitina invece, dal canto suo, riduce l’infiammazione nelle cellule, riduce il rilascio dell’istamina e la formazione di anticorpo IgE.

Anche gli acidi grassi Omega 3 consentono di ridurre la produzione di sostanze infiammatorie che intervengono nel determinare i sintomi allergici.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.