Un tempo i bambini imbucavano letterine di ogni genere nelle cassette postali agli angoli di paesi di provincia e città, quelle letterine però non arrivavano da nessuna parte, l’indirizzo non corrispondeva a nessuno e perciò nessuno poteva rispondere loro. Nel 1974, si accorsero però, in Canada, che molte lettere indirizzate a Babbo Natale giungevano proprio lì, così, armati di pazienza e tanto amore, alcuni anni dopo, nel 1983, i Canadesi decisero di istituire “l’indirizzo di Babbo Natale”.I bambini che ora inviano le letterine racchiudendo richieste e speranze in una bustina vergata dalla loro calligrafia infantile e un po’ incerta, ricevono una risposta; per poterlo fare è però necessario includere il proprio indirizzo perché Babbo Natale, sarà anche un “super eroe”… ma non conosce gli indirizzi di tutti.
CANADACi sarà tempo fino al 16 dicembre per scrivergli e non dimenticate di indicare il vostro indirizzo ma affrettatevi, la lettera, partendo dall’Italia ci impiegherà un po’ ad arrivare e Santa dovrà avere il tempo per rispondere!
Aggiornato il 14/12/2015
Ma se ho la grafia incerta e infantile posso mandarne una anche io? 😉
Ma certo, Babbo Natale è un super-eroe, ce la farà 😉
La manderei anch'io la letterina a babbo natele 🙂
A parte gli scherzi, sai che io medito di provarci veramente? Però la faccio scrivere alle mie piccole… ahahah.