I profumi però possono anche aiutarci, curarci, farci ritrovare una sensazione di pace, tranquillità e benessere; l’importante è saperli scegliere e non forzarsi a utilizzarli se il loro impiego genera una sensazione sgradevole, fastidio o intolleranza.Gli oli essenziali sono venduti in piccoli flaconi scuri e muniti di un contagocce o una pipetta per poter centellinare le gocce necessarie; non si tratta di un vezzo dei venditori ma di una necessità, poiché, devono essere conservati al riparo dalla luce e, per il loro potente effetto, non è possibile utilizzarne in grandi quantità.
Una nota negativa è data dal costo, purtroppo ancora molto elevato, soprattutto in alcuni casi come quello dell’olio essenziale di rosa che, per essere ottenuto, necessita di grandi quantità di materia prima.
O.e. di melaleuca: conosciuto anche come tea tree oil ha proprietà anti infiammatorie, battericide, rinfrescanti, cicatrizzanti e antisettiche.Di oli essenziali si potrebbe parlarne per ore, questa è una prima infarinatura, prossimamente vi illustrerò alcuni oli indicandone proprietà, costituenti, utilizzi; è bene comunque ricordare che, anche se naturale, l’olio non è detto che non sia pericoloso perciò, sia che lo si compri in erboristeria o farmacie omeopatiche si dovrà sempre chiedere se si tratta di oli per uso alimentare e delucidazioni su eventuali controindicazioni.
8 commenti
grazie per questa prima infarinatura… potrebbe tornarmi utile 😉
E' un piacere 😀
Solo un'nfarinatura? Ah, beeeneee….:P
Ma no Rosario, prima l'infarinatura, poi la frittura 😉
I profumi sono l'essenza della vita 🙂 Volevo chiederti hai acquistato il dominio? perché leggo .com
Ciao Luke, si, l'ho preso tramite google 🙂 Non è molto però.
decisamente gradevole come terapia…!
monica c.
Decisamente si 🙂