Utilizzato da sempre come insaporitore, vanta però anche un’antica tradizione curativa e aromaterapica; non è infrequente trovarlo in prodotti da bagno saponi, pot-pourri, cataplasmi cui ne siano state aggiunte poche gocce, oli per massaggi e acqua per risciacqui. Alcuni studi hanno evidenziato come l’olio essenziale di rosmarino sia efficace per contrastare gli effetti dell’ Alzheimer, in particolari, migliori le funzioni cognitive.L’olio si caratterizza per il colore giallo pallido e l’inconfondibile aroma fresco e pungente dalle note legnose e canforate, ideali per rinfrescare e deodorare l’aria domestica; l’assunzione per via interna è utile per facilitare la digestione e può avvenire mischiandolo con il miele; è anche possibile preparare dell’olio aromatico da utilizzare in cucina, unendo olio d’oliva e gocce di olio essenziale tuttavia, per ogni uso interno, è preferibile rivolgersi direttamente a un erborista e chiedere assistenza diretta.
☼ Diffondere l’aroma in casa tramite un bruciaessenze oppure inalarne alcune gocce dopo averle poste si un fazzolettino.
Per concludere: non utilizzatelo in gravidanza, sui bambini e soggetti epilettici, informatevi prima dell’acquisto se l’olio essenziale che state per portare a casa è per uso alimentare o per uso “ambientale” perché quest’ultimo tipo serve solo per profumare e non può essere ingerito e inalato, evitate comunque il fai da te perché naturale non significa che non faccia “mai” male anche e soprattutto perché gli olii prevedono dosaggi differenti per sintomi e situazioni diverse.Su Amazon è disponibile un’ottima varietà di scelta di olii essenziali di rosmarino, a diffenenti prezzi e in diverse quantità.
Ultimo aggiornamento: 11/12/2015
17 commenti
Caspita, ma fa miracoli! 😀
Portentoso e prodigioso, direi! 😉
E' ottimo, però l'olio da cucina al rosmarino non ha paragoni se fatto con la pianta fresca 😀
Però, non sapevo avesse tutte queste proprietà benefiche!
mi piace con le patate al forno …
Ovviamente il rosmarino non l'estratto 🙂
Ricordo che anni fa volevo comprarlo, ma ho dimenticato per quale motivo in particolare…sicuramente non per cucinare le patate! ^_^
@Tizyana, è veramente ottimo, torna sempre utile 😉
@Luke, avevo immaginato 😀
@Letizia, per le patate meglio quello fresco o essiccato in effetti 😉
lo voglio proprio provare…
monica c.
Un vero toccasana
Veramente ottimo, ve lo consiglio 🙂
I tuoi consigli in fatto di olii essenziali sono davvero ottimi
Grazie 🙂 Purtroppo non posso scrivere tutto, ne uscirebbe un trattato e una pagina troppo lunga 🙂
io ho usato l’olio essenziale di rosmarino miscelato con l’olio di mandorle per farmi un olio contro i geloni. Il rosmarino ha un’azione di riattivante della micro circolazione, impedendo così l’occlusione dei piccolissimi capillari dei polpastrelli. I prodotti li ho acquistati su questo sito:http://www.prodottidibenessere.it/it/oli-essenziali-puri-100/1619-rosmarino-demeter-10-ml-100705.html
Buongiorno Madame Fleur, grazie del commento; conosco la marca dell'olio che ha indicato, di tanto in tanto la uso anche io, ottima! 🙂
Ciao Laura, gli oli essenziali hanno sempre proprietà interessanti di grande aiuto per il nostro benessere, oltre che trovano mille altri impieghi (io ad esempio li uso nel bruciaessenze, ma anche in cucina, quelli idonei ovviamente). Non avevo idea che l'olio essenziale di rosmarino ci venisse in soccorso per curare così tanti problemi e piccoli fastidi. Grazie per l'illuminante articolo. 🙂
Ciao Rossana, anche io le metto nel bruciaessenze o nel deumidificatore, però il rosmarino mi piace anche usarlo nell'hennè e nell'indigo, così profuma un pochino e fa bene ai capelli 🙂