Il nostro paese attraversa un momento di grave crisi, si parla di banche, di spread, calamità naturali e politica, ma dei bambini non si occupa nessuno, non una voce si leva in difesa delle vere vittime di questo periodo storico, non un’iniziativa è dedicata a loro dalle istituzioni: siamo tra i fanalini di coda per i finanziamenti in favore di famiglia e infanzia. Pare incredibile ma un bambino su 4, il 26,6%, in Italia è a rischio povertà mentre più di mezzo milione vive nella povertà assoluta, senza il minimo indispensabile per vivere e, ancor meno, senza l’indispensabile per avere ciò che gli spetta, un’infanzia felice e dignitosa.
Le famiglie meritano un sostegno adeguato, soprattutto quelle che versano in condizioni di povertà estrema, quelle che non riescono neppure a mantenere i propri figli, che hanno difficoltà ad acquistare latte, pannolini, omogeneizzati, tutto ciò che è indispensabile; chi ha bambini piccoli sa quanto queste spese influiscano sul bilancio familiare, sono voci di bilancio che riescono a strozzare una famiglia con un’entrata media, potete solo immaginare cosa accade in famiglie in cui uno o entrambi i genitori siano disoccupati e il reddito estremamente basso.
Le donne imprenditrici dovrebbero, per fare un esempio, disporre di misure che facilitino l’accesso al credito.
Vi rivolgo ora un invito, non lasciatevi sfuggire l’occasione di manifestare con Save the children e lasciate una traccia sul sito http://www.ricordiamocidellinfanzia.it, io l’ho fatto, e voi?bpxt_ig=”ligne01_03.gif”;bpxt_ib=25286;bpxt_ic = “692”;
5 commenti
Conoscevo il video, ma l'ho rivisto con piacere.
Concordo con tutto ciò che hai scritto.
Sei stata veramente brava! Che bello quest'articolo! 🙂
@Letizia, per i bambini si dovrebbe far di tutto, sono il nostro futuro e la nostra vita… ci sei sul sito dell'iniziativa? Daiii, ci sono anche io con un bel vestitino stile ape Maia
@Stefania, grazieeee, sei gentilissima. Vieni anche tu sul sito a lasciare la tua "impronta"? 😉
hai ragione laura, i bambini sono il nostro futuro, il futuro del nostro pianeta… non dobbiamo dimenticarci di liro
monica c.
Ben detto Monica, purtroppo i governi (almeno in Italia) sembra che non vogliano capirlo e finiscono per sottrarre capitali che dovrebbero essere investiti nella promozione di iniziative a favore dell'infanzia.