Ogni uovo di gallina può essere utilizzato per moltissime preparazioni culinarie e, semplicemente guardando il guscio e la confezione in cui è contenuto, si può scoprire molto su di lui; scopriamo insieme alcune informazioni sulle uova che acquistiamo.
1 Come sono state allevate le galline che hanno prodotto l’uovo?
Per sapere se le galline che hanno prodotto le uova sono state allevate all’aperto, a terra o in altro modo, è necessario osservare il primo numero stampato sul guscio:
0: (biologico) le galline sono state allevate all’aperto con sistema intensivo in cui ogni gallina dispone di 10 metri quadri di terreno con vegetazione
1: allevamento all’aperto con una gallina per 2.5 metri quadri di terreno con vegetazione. Qui le galline possono razzolare liberamente per alcune ore al giorno le uova vengono deposte sul terreno o nei nidi
2: allevamento a terra con 7 galline per 1 metro quadro in capannoni, su terreno con paglia o sabbia
3: allevate in voliera in cui lo spazio disponibile per 25 galline è pari a 1 metro; le uova sono deposte e trasportate in maniera automatizzata
2 Il codice alfanumerico sul guscio
Il codice alfanumerico di 11 cifre impresso sul guscio permette di conoscere numerose informazioni sull’uovo, vediamo come leggerlo.
Riferendoci all’immagine riportata più in basso:
2 indica il tipo di allevamento, in questo caso è allevamento a terra
IT è lo Stato di produzione: Italia
057 è il codice ISTAT del Comune di produzione
TV è la provincia di produzione
010 indica il nome e il luogo dell’allevamento in cui l’uovo è stato deposto
DEP è la data di deposizione (se non è presente la data di deposizione è presente la data di scadenza)
Attraverso questo codice l’uovo è tracciabile in qualsiasi momento.
3 Qualità, conservazione e peso delle uova
Per capire da quanto tempo sono state deposte le uova e capire se sono quindi freschissime, fresche o di qualità inferiore, si dovrà controllare la lettera riportata sulla confezione.
A Extra: sono le uova freschissime, deposte al massimo 7 giorni prima dell’imballaggio; la camera d’aria dell’uovo che, man mano che invecchia aumenta di volume, non deve superare i 4 millimetri
A: uova fresche con camera d’aria non superiore ai 6 millimetri
B: uova conservate di seconda qualità destinate all’uso industriale alimentare
C: uova per utilizzo industriale
Il peso delle uova è dovuto dal guscio, albume e tuorlo; in media il guscio pesa 6 grammi circa, l’albume 29 grammi e il tuorlo 15. Come risaputo però in commercio esistono uova di peso differente e, anche in questo caso, è generalmente indicato sulla confezione.
XL: il peso del contenuto dell’uovo è oltre i 73 grammi
L: peso compreso tra i 63 e i 73 grammi
M: peso compreso tra i 53 e i 63 grammi
S: peso al di sotto dei 53 grammi
4 Come riconoscere la freschezza di un uovo?
Di come riconoscere la freschezza di un uovo attraverso l’immersione in acqua, l’osservazione dell’albume e del tuorlo o mediante scuotimento ne abbiamo già parlato in questo articolo “Come riconoscere la freschezza di un uovo”.
Un ulteriore metodo che può essere adottato per comprendere la freschezza di un uovo è quello di osservarlo in una stanza buia avvicinandolo a una sorgente luminosa molto forte; in questo modo, la luce dovrebbe riuscire a filtrare attraverso il guscio e mostrare la camera d’aria. In base alla sua dimensione è possibile valutare la freschezza dell’uovo.
Per conservare al meglio un uovo, ricordate di metterlo in frigorifero con il polo rotondo verso l’alto e mai in orizzontale.