Home Attualità 5 buoni motivi per non adottare un coniglio

5 buoni motivi per non adottare un coniglio

by Laura C.

Sono belli, bellissimi, ma noi vi diamo 5 buoni motivi per non adottare un coniglio.

I conigli sono dei deliziosi e buffi animali amati da grandi e piccini; suscitano un immediato senso di tenerezza e, osservarli mentre puliscono le orecchie o saltano allegri e felici per casa, è una vera gioia per gli occhi e il cuore.

Un coniglio però non deve entrare in una famiglia a cuor leggero; in molti infatti adottano o comprano un coniglietto pensando di aver a che fare con un coccoloso peluche. In realtà, si tratta di un animale impegnativo la cui adozione deve essere valutata con molta serietà.

Nel caso in cui si fosse indecisi, vi forniamo alcuni motivi per cui non dovreste fare entrare un coniglietto nella vostra vita; come con tutti gli animali, si deve essere disposti al sacrificio per avere il privilegio di tenerlo con sé.

1 Non è un giocattolo ed è molto delicato

In molti hanno spalancano le porte della propria casa a un coniglietto, solo per far felice un bambino.

Non c’è nulla di più sbagliato anzi, a maggior ragione, se c’è un bimbo piccolo è bene valutare la decisione; il coniglio è molto delicato e può farsi male con facilità.

Un bimbo troppo piccolo non è detto che riesca a comprendere la differenza tra questo dolcissimo animale e un peluche;  potrebbe decidere di afferrarlo per le orecchie oppure, ancora peggio, prenderlo in braccio e rischiare di farlo cadere.

Nel caso in cui poi il coniglio non volesse farsi pendere in braccio, farlo con la forza potrebbe portarlo a scalciare e inarcarsi per fuggire con il rischio di fasi male e, nel caso peggiore, rompersi la schiena.

Val la pena ricordare che il coniglio è una preda, si spaventa facilmente, può arrivare a mordere, graffiare e l’istinto di fuga è molto sviluppato.

2 Richiede un investimento economico da non sottovalutare

Il coniglio, come ogni animale, richiede numerose cure e molta attenzione nella scelta del cibo ma non solo; forse non tutti coloro che decidono di far entrare nella loro vita un coniglietto sanno che richiede un veterinario esperto in esotici.

Questo purtroppo fa si che il costo delle cure tenda a essere generalmente un po’ più alto; il coniglietto necessita di vaccinazioni, visite di controllo, sterilizzazione e purtroppo, a volte, cure piuttosto costose per una delle tante malattie che potrebbero colpirlo. Riuscire a far prendere un antibiotico o un antidolorifico tramite una siringa potrebbe rivelarsi un’impresa titanica.

Tra l’altro, essendo prede, i conigli tendono a non farsi notare; anche quando stanno male, ci potrebbe volere un po’ prima di accorgersene (e potrebbe essere ormai tardi) perciò, chi se ne occupa deve sempre fare molta attenzione ai suo comportamenti.

La sua alimentazione prevede fieno in quantità (che deve essere sempre presente) ma anche verdura, frutti e qualche premietto da offrirgli di tanto in tanto; la lettiera necessita di pellet particolari (non tutte le piante van bene), è da escludere l’utilizzo della stessa che si compra per i gatti.

3 Dovete essere disposti a sopportare mobili rosicchiati

I conigli amano da matti rosicchiare perciò, è da mettere in conto il fatto che potrebbero rosicchiare mobili, gambe delle sedie e dei tavoli, scarpe, ciabatte e tutto ciò che trovano di gradevole e stuzzicante sulla loro strada.

Non è detto che lo facciano tutti, però potrebbe capitare perciò, se non siete disposti ad assumere il rischio, meglio evitare. Anche se vendono gabbiette apposite, il coniglio deve poter girare e muoversi per casa, se non altro, avere una stanza o una zona in cui possa farlo.

Il problema del rosicchiamento coinvolge anche cavi e fili perciò, per la sicurezza di tutti, è meglio preparare una casa a prova di coniglio ed evitare che possa trovarli.

Non è così raro che decidano anche di rosicchiare i muri, a volte si tratta di carenza di minerali, a volte di puro divertimento; adottare un coniglio significa metterlo in conto.

4 Volete adottare un coniglio? Attenzione, potrebbe rivelarsi un vero asociale

Come tutti gli esseri viventi, ogni coniglio ha un proprio carattere; se siete alla ricerca di un animale da compagnia da accarezzare o con cui accoccolarvi sul divano a guadare la tv, potrebbe non fare al caso vostro.

Spesso i conigli non amano essere tenuti in braccio ma preferiscono stare a terra, intenti a farsi i fatti loro; come detto, dipende dal carattere ma, con molto impegno, anche il più asociale potrebbe alla fine mostrare un po’ di calore verso di voi, soprattutto quando vi vede con il suo cibo preferito tra le mani.

5 motivi per non adottare un coniglio

A volte si dimostrano dei veri e propri ruffiani che non vi “calcolano” finché non notano quel gustoso radicchio in preparazione per loro; allora, potrebbero iniziare a saltellavi intorno festanti, seguirvi come un’ombra, alzarsi e farsi fare due carezze. Una volta avuto il cibo però, continueranno a non considerarvi più.

Potrebbe anche però capitarvi un coniglietto che ama condurre il gioco e, appena gli vien voglia di farsi coccolare, arriva di corsa da voi… per poi scappare dopo aver aggiunto il suo obiettivo.

Questo non significa che non dobbiate occuparvene. Il coniglio potrebbe annoiarsi e far danni perciò, cercate di conquistare la sua fiducia, offritegli dei giochini e tenetelo occupato quando riuscite.

Per questo suo carattere e per il fatto che è naturalmente una preda, potrebbe non integrarsi con altri animali domestici già presenti in famiglia.

5 Richiede un impegno “lungo e costante”

I conigli, se ben curati e fortunati, possono vivere anche oltre 10 anni perciò, quando gli si aprono le porte di casa, è necessario tenere in considerazione in fatto che si starà insieme per molto tempo.  Se volete adottare un coniglio, ricordatevelo!

Se doveste pentirvi di averlo con voi, sarebbe davvero un grosso problema, a meno che non troviate qualcuno che decida di prenderlo in cura.

Questi sono solo alcuni punti da prendere in considerazione quando si decide di iniziare a vivere con un coniglietto; dovrete considerare anche il pelo della muta che si infila ovunque, gli “spallinamenti” qua e là, il tempo da dedicare a imparare a usare la sabbiera, le difficoltà di viaggiare con lui (purtroppo si stressa facilmente e lo stress, può condurlo alla morte) e molto altro.

Se però nulla di tutti ciò vi spaventa, adottate un coniglio e preparatevi a godervi un bellissimo compagno di vita; anche se asociale, non vi annoierete mai a osservarlo e cercare di conquistarlo.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

MAra 28 Agosto 2020 - 13:28

ciao sono belli e docili divengono come i gatti o i cagnolini ne ho avuti 3 nel corso degli anni

Rispondi
Cristina Giordano 28 Agosto 2020 - 17:05

Ciao una mia amica lo possiede ormai da 3 anni e lo cura proprio come un bambino, sì è davvero impegnativo tenerlo in casa

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.