I film girati sul Lago di Como sono molti.
Il Lago di Como è ricco di fascino.
Ogni anno attrae turisti da tutto il mondo, viene scelto dalle coppie di sposi per le location romantiche e fa innamorare per gli scenari mozzafiato.
Non è quindi un caso che sulle sue rive, nei suoi borghi, tra i giardini delle sue ville, siano state girate numerose scene di film di successo e famose serie tv.
1 Star Wars: Episodio II
Una parte di Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni è stato girato in Italia.
Per alcune scene è stata scelta come location proprio il Lago di Como.
Nonostante compaiano anche il Parco Civico Teresio Olivelli di Tremezzo e la Piana di Rogaro, ciò che si ricorda più facilmente è la Villa del Balbianello, a Lenno.
Nel 2002, George Lucas trasforma la bella villa in una parte della regione dei laghi di Naboo, ma non solo.
Per il panorama mozzafiato che si gode dai suoi giardini, viene spesso scelta come luogo in cui sposarsi. Non è infrequenti recarvisi e trovare coppie di sposini intenti a fare fotografie e scambiarsi promesse d’amore in una cornice incantevole.
Per Anakin Skywalker e Padmé Amidala è stato lo stesso perché è proprio qui, luogo del loro nascondiglio, che si lasciano andare a un bacio appassionato e ambientano il loro matrimonio.
2 Piccolo Mondo Antico
Piccolo Mondo Antico, di Antonio Fogazzaro, è un romanzo risalente nel 1895, ambientato tra la prima e la seconda guerra d’indipendenza.
Si tratta anche di uno dei primi romanzi italiani portati sul piccolo schermo.
Due sono le location che hanno ospitato gli attori che hanno dato vita ai personaggi che popolano le vicende che si susseguono nel periodo storico compreso tra la prima e la seconda guerra d’indipendenza, a partire dalla Valsolda.
Non è un caso perciò che anche Villa di Oria, sulle rive comasche del Lago di Lugano, sia stata protagonista della rappresentazione.
Proprietà del Fai (Fondo per l’ambiente Italiano) grazie al lascito di Giuseppe Roi, pronipote proprio di Fogazzaro, incanta con le sue atmosfere retrò, il bellissimo giardino pensile, lo scrittoio di Fogazzaro.
E se “investigate” sul luogo in cui il corpicino di Ombretta incontrò il suo fatale destino, sappiate che la darsena è ciò che state cercando.
Accanto a Villa di Oria, anche la Villa del Balbianello (sempre proprietà del Fai), a Lenno, compare sullo schermo ospitando la storia tra Franco Maironi e Luisa Rigey.
3 Rocco e i suoi fratelli
Rocco e i suoi fratelli, diretto da Luchino Visconti negli anni ’60 ha trovato ospitalità sul Lago di Como, nello splendore dell’incantevole Bellagio.

Bellagio, la cittadina che rapisce con la sua bellezza
La perla del Lago di Como, amata in tutto il mondo e meta di turisti di tutte le nazionalità, è stata scelta anche per girare una scena del film.
Il lungolago è protagonista della gita domenicale di Nadia e Simone che si fermano ad ammirare l’Hotel Grande Bretagne, all’epoca ancora in funzione.
A pochi passi dall’imbarcadero, passeggiando e ammirando il Lago dal Lungolago Europa, potrete immergervi nelle atmosfere di un film di grande successo.
Percorrendolo potreste sentirvi anche come Robert de Niro o Elizabeth McGovern in “C’era una volta in America”.
4 Casinò Royale
Il Lago di Como è il set ideale anche per James Bond, l’agente segreto più amato e affascinante di tutta la storia.
A girare alcune scene di questo episodio della saga, è stato Daniel Craig che ha avuto la fortuna di poter visitare Villa del Balbianello.

Villa del Balbianello, set di molte produzioni
Di nuovo, la villa di Lenno è incoronata come una delle più belle del Lario. Sia per la sua struttura, che per i giardini e il panorama che si gode dalla loggia e dagli spazi verdi, viene scelta per film di successo.
In questo caso però, il ruolo attribuitogli è quello di un ospedale. Qui, l’affascinante agente segreto trascorre un periodo di convalescenza in compagnia della sua Vesper.
Anche Villa La Gaeta compare in questo film.
Se volete contemplarla in tutto il suo splendore vi consigliamo di progettare un giro sul lago, dalle splendide acque lacustri potrete ammirare le sue torrette e l’architettura medievale che la caratterizza.
5 Ocean’s Twelve
George Clooney ha dimostrato l’amore e la passione per il Lago di Como acquistando Villa Oleandra.
Questo è il luogo in cui è stato più volte fotografato anche in compagnia della bella Elisabetta Canalis.
La villa però è stata anche in primo piano del film che lo ha visto protagonista con Julia Roberts, Catherine Zeta-Jones, Brad Pitt e Matt Damon.
Nel 2004 infatti il cast è volato sulle rive del Lago di Como per ambientare il film diretto da Steven Soderbergh.

Villa Erba, sul Lago di Como
Non molto lontano dalla dimora di Clooney si trova un’altra villa che ha fatto da sfondo a questo film, Villa Erba.
Situata a Cernobbio, aperta per fiere e congressi, si lascia ammirare annualmente in occasione del Concorso d’Eleganza Villa d’Este. Durante la manifestazione, tra automobili e moto d’epoca e più moderne, risplende in tutta la sua bellezza.
4 commenti
Il lago di como è una vera meraviglia .. si presta davvero come location direi. Però non sapevo che questi film fossero stati girati li =)
Ricordavo Guerre Stellari, Casinò Royale e anche Ocean’s Twelve, degli altri no o non sapevo proprio. Il lago di Como è una cornice favolosa, non stupisce sia stata scelta per film di alto calibro.
Ma sai che non sapevo che avessero girato questi film sul Lago di Como? Beh d’altronde in Italia abbiamo tantissimi luoghi spettacolari che ci invidiano tutti! Qui da me a Venezia adesso stanno girando un film con Scamarcio, e un paio di anni fa alcune scene con Tom Cruise e anche Spiderman ricordo
Mi sono accorta di recente che Villa Erba sono state girate anche delle scene del film di Alessandro Siani “Il giorno più bello del mondo”