Home Uncategorized 8 Rimedi Naturali per la Cura della Pelle

8 Rimedi Naturali per la Cura della Pelle

by Laura C.

I rimedi naturali per la cura della pelle non hanno nulla da invidiare e creme, oli e sieri blasonati. Con alcuni accorgimenti, unendo magari anche della ginnastica facciale, si possono ottenere e ritrovare bei lineamenti, una pelle morbida, sana e luminosa.

Scopriamo perciò 8 rimedi naturali per la cura della pelle.

1 Miele

Per avere la pelle idratata naturalmente, è possibile utilizzare il miele.

Il miele è idratante, emolliente, antibatterico e antinfiammatorio. Per questo motivo, si rivela un ottimo alleato nel caso in cui la pelle sia disidratata, abbia delle imperfezioni o sia acneica.

Il miele può essere utilizzato spalmandolo come una crema, massaggiandolo per alcuni minuti per far sì venga parzialmente assorbito e poi sciacquando il viso.

E’ possibile anche realizzare uno scrub delicato aggiungendo al miele un po’ di zucchero.

Mischiando invece un cucchiaino di miele, un po’ di succo di limone a una banana matura, si può realizzare una maschera idratante da tenere in posa 20 minuti circa.

Il miele più adatto è quello naturale al 100%, che non contenga zuccheri aggiunti.

2 Olio di cocco

L’olio di cocco contiene antiossidanti ed è antinfiammatorio, idratante, antibatterico e antimicrobico.

Applicato sulla pelle aiuta a contrastare le irritazioni cutanee, infezioni, acne e idrata. Sono sufficienti poche gocce da applicare e massaggiare per alcuni minuti quindi lasciare agire alcune ore o una notte intera e poi risciacquare.

Anche in questo caso, lo si può utilizzare aggiungendo zucchero per uno scrub naturale da utilizzare un paio di volte alla settimana.

Il migliore è l’olio di cocco spremuto a freddo.

3 Aloe vera

L’aloe vera ha moltissime proprietà, è lenitiva, promuove la cicatrizzazione, idrata.

Permette di mantenere la pelle luminosa, idratata ed elasticizzata, è molto utile in caso di acne e come doposole, soprattutto se la pelle è molto arrossata perché è calmante.

Mantiene la pelle giovane prevenendo la comparsa delle rughe perché aumenta la produzione di collagene.

Aloe vera per la bellezza naturale

Bellezza naturale con l’aloe vera

Se a un cucchiaio di aloe vera si aggiunge un cucchiaino di miele, si ottiene un’ottima maschera idratante e calmante da tenere in posa 20 minuti.

E’ perfetta anche in caso di crosta lattea. Basta applicarla la sera, lasciarla agire tutta la notte e, la mattina, sciacquare.

4 Olio d’oliva

L’olio d’oliva ha proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi e idratanti.

Applicato sulla pelle e massaggiato, aiuta a idratare, prevenire le rughe, calmare la pelle dopo l’esposizione al sole.

Lo si può applicare la sera prima di andare a letto facendolo assorbire bene e lasciarlo agire tutta la notte.

Se si soffre di acne, lo si può miscelare con qualche goccia di olio essenziale di lavanda o tee three oil e applicato sul viso massaggiando.

In caso di scottature lo si può applicare con un batuffolo di cotone per lenire il bruciore. Si può applicare anche solo come doposole per avere una pelle luminosa.

Nel caso in cui si soffrisse di eczema, applicato, aiuterà a togliere il prurito e l’infiammazione. Un vero toccasana!

L’olio è anche un ottimo struccante e, miscelato a un po’ di succo di limone, aiuta ad attenuare e prevenire le rughe.

5 Il latte

Il latte è un ingrediente presente in quasi tutte le case tuttavia, se si ha la possibilità di reperire l’olio crudo, si disporrà di un alleato di bellezza unico nel suo genere.

Il latte è un ottimo struccante, passarlo sul viso con un batuffolo o un dischetto di cotone, permette di eliminare sporco, residui di trucco e impurità. Allo stesso tempo, lascia la pelle del viso e del collo, morbida e idratata.

Latte per la bellezza del viso

Latte, ingrediente naturale per un viso curato

Tra i tanti benefici del latte, c’è quello di aiutare la pelle del viso a risplendere, donandogli un aspetto sano.

Il latte può essere miscelato con miele o altri ingredienti per creare una maschera addolcente e idratante.

6 Avena

L’avena è un toccasana per la pelle perché aiuta a sfiammarla, elimina il prurito ed è perfetta in caso di pelle delicata (anche per i bambini).

Il bagno con l’avena è molto utile in caso di prurito (anche nel caso delle malattie esantematiche accompagnate da prurito) e pelle infiammata. E’ possibile sciogliere in anticipo due pugni di avena in acqua e aggiungere poi all’acqua del bagno.

In alternativa, chiudere in un sacchettino di stoffa l’avena e immergerla quindi nell’acqua del bagno, in questo modo l’avena farà il suo effetto senza intasare lo scarico dell’acqua.

Miscelando 2 cucchiai di avena, 2 di latte e uno di olio di mandorle dolce, si ottiene una maschera lenitiva da tenere in posa per 10/15 minuti.

7 Albume

L’albume, che si trova in quasi tutte le case, è uno dei rimedi naturali per la cura delle pelle.

Naturalmente non deve essere utilizzato da chi ha un’allergia alle uova o al solo albume.

Albume per un viso curato

La cura del viso con l’albume

Chi ha la pelle grassa lo può utilizzare per realizzare una maschera astringente che aiuti a minimizzare i pori dilatati.

Per farsi che il sebo in eccesso venga assorbito, è possibile aggiungere un cucchiaino di succo di limone.

La maschera, applicata sulla pelle pulita, può essere tenuta fino a che si sarà asciugata.

8 Argilla verde

L’argilla verde è nota per le sue proprietà assorbenti, depurative, antinfiammatori, antisettiche, battericide e cicatrizzanti.

Grazie proprio a queste proprietà, può essere considerata perfetta per prendersi cura della pelle.

Abbiamo già parlato di come utilizzare l’argilla verde in caso di pelle grassa e con imperfezioni.

La base per ogni maschera all’argilla è costituita da argilla, acqua, olio extravergine d’oliva. A questi ingredienti possono essere aggiunti succo di limone, germe di grano, polpa di cetriolo, succo di limone, olio essenziale di rosa e così via, a seconda dei problemi di pelle.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.