Home Bellezza e benessere Acetosa, proprietà e utilizzo

Acetosa, proprietà e utilizzo

by Laura C.

L’acetosa, il cui nome botanico è rumex acetosa, appartiene alla famiglia delle poligonacee e deve essere coltivata in zone ombreggiate; in ambiente umido si riproduce per semina, mentre in autunno si riproduce per divisione dei cespi. Non richiede attenzioni particolari, l’unica accortezza è che venga bagnata con regolarità.

Spesso cresce spontaneamente in ambienti freschi, ombreggiati, umidi e si presenta con foglie piccole e fiori bianco/gialli raccolti in piccole pannocchie; diffusa un po’ su tutto il territorio non è una delle erbe aromatiche più conosciute e utilizzate.

Utilizzata in cucina in zuppe, insalate, verdure e minestre, ha anche proprietà curative, è infatti un ottimo antinfiammatorio, diuretico, emmenagogo, lassativo, rinfrescante, tonico, perfetta perciò in caso di acne, gengiviti, infiammazioni del cavo orale, punture d’insetto, ritenzione idrica e stomatiti.

I costituenti principali sono ossalati, antrachinoni, vitamina C, ferro, potassio e deve essere evitata da chi soffre di calcoli o ha problemi epatici, intestinali, renali, di gotta o artrite. A dosi elevate può essere tossica e non deve essere utilizzata con acqua minerale e contenitori in rame.

Le foglie e i fiori bolliti per alcuni minuti e strizzati, possono essere applicati per 20-30 minuti sulla pelle, come fossero una maschera, per combattere l’acne, gli ascessi cutanei e le punture d’insetti.

Il decotto di acetosa (15/20 grammi di foglie per 1 l d’acqua) è utile per fare gargarismi o sciacqui e combattere gengiviti, stomatiti, infiammazioni del cavo orale e per sfiammare la pelle infiammata.

Per prepararlo portare a ebollizione l’acqua quindi gettare l’acetosa sminuzzata, coprire con un coperchio e proseguire la cottura per 10 minuti; spegnere, attendere 10/15 minuti poi filtrare e utilizzare.

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

M.M. 12 Luglio 2012 - 14:56

quante belle proprietà che ha

Rispondi
Anonimo 12 Luglio 2012 - 18:15

sono sincera, non l'ho mai sentita. grazie delle info
monica c.

Rispondi
zloris 13 Luglio 2012 - 13:44

..gracias….

Rispondi
Laura 14 Luglio 2012 - 11:29

@Mara, si, ne ha molte, però si usa poco; buon sabato. :-)
@Monica, non è tra le più conosciute… buon sabato :-)
@Loris, grazie a te e buon sabato ;-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.