Home Bellezza e benessere Acqua di Sirmione contro il raffreddore, provata e approvata!

Acqua di Sirmione contro il raffreddore, provata e approvata!

by Laura C.

L’acqua di Sirmione è un rimedio davvero efficace contro i malesseri di stagione e non solo, scopriamola insieme.

L’influenza pare essere tornata a colpire molti adulti e, soprattutto bambini; mal di gola, tosse, febbre, raffreddore non danno scampo ai poveri malcapitati.

Curare i raffreddori in maniera naturale è la scelta migliore per dimostrare rispetto al nostro corpo; tra i tanti rimedi, anche la grande distribuzione offre un prodotto “pronto all’uso” che non contiene conservanti e gas propellenti.

L’acqua di Sirmione

Si tratta dell’”Acqua di Sirmione”, acqua minerale sulfurea salsobromoiodica contenuta in 6 fialette da 15 ml l’una, cui deve essere avvitato un vaporizzatore; la presenza di un solo vaporizzatore costituisce l’evidente limite di un prodotto che potrebbe essere utile all’intera famiglia.

Purtroppo, data tale caratteristica, per motivi di igiene, la fialetta finisce per essere appannaggio di una sola persona.

La puzza che si avverte aprendo ogni fialetta non deve trarre in inganno, non si tratta di acqua deteriorata ma del naturale “olezzo” dello zolfo che, in ogni caso, sparisce dopo pochi attimi; l’importante è avvitare immediatamente il nebulizzatore e cercare di consumare il tutto nei tempi consigliati (sebbene, secondo la mia esperienza, un giorno in più non pregiudichi i benefici).

Dalle 5 alle 10 nebulizzazioni per parte, da eseguire inspirando profondamente, sono consigliate per dar modo all’acqua di svolgere l’azione antinfiammatoria, immunostimolante, fluidificante e antiradicale; nel caso in cui il naso dovesse essere molto chiuso, potrebbe essere difficile inspirare tuttavia, si dovrà fare il possibile per  permettere all’acqua di penetrare a fondo.

Un leggero passaggio di acqua in gola non deve allarmare anzi, nel caso in cui capitasse dopo forti difficoltà a inspirare, indicherebbe l’avvenuto miglioramento.

Da utilizzare perciò in caso di raffreddori, per fluidificare il catarro e le secrezioni, per pulire quotidianamente le narici, per prevenire eventuali ricadute e riacutizzazioni di patologie, oltre all’utilizzo “consigliato” tramite il nebulizzatore, può essere efficacemente impiegato per docce nasali o aerosol.

Ogni fialetta è sufficiente per 60 nebulizzazioni circa, non ha controindicazioni, è confezionata alle Terme di Sirmione ed è distribuita da Althana Pharma.

Ti potrebbero interessare questi articoli

5 commenti

M.M. 1 Marzo 2012 - 22:42

in questo momento ne avrei proprio bisogno

Rispondi
Laura 2 Marzo 2012 - 08:33

Noooooo, sei raffreddata? Riguardati, mi raccomando!!!

Rispondi
Anonimo 2 Marzo 2012 - 10:42

Anch'io l'ho provata e mi trovo bene, solo non sopporto quell'odoraccio..!! :(
Altra cosa che mi hanno consigliato di fare è un ricambio d'aria molto intenso per evitare che i germi si moltiplichino… Io da un paio di anni mi sono attrezzata con la Gioel che fa il lavaggio dell'aria e in famiglia il rischio influenza è molto diminuito! Febbre non ci avrai!! :)

Rispondi
Katia 2 Marzo 2012 - 10:43

Anch'io l'ho provata e mi trovo bene, solo non sopporto quell'odoraccio..!! :(
Altra cosa che mi hanno consigliato di fare è un ricambio d'aria molto intenso per evitare che i germi si moltiplichino… Io da un paio di anni mi sono attrezzata con la Gioel che fa il lavaggio dell'aria e in famiglia il rischio influenza è molto diminuito! Febbre non ci avrai!! :)

Rispondi
Laura 2 Marzo 2012 - 12:27

Katia, hai ragione, quell'odore è veramente terrificante, io la prima volta che ho usato la fialetta ho pensato che fosse scaduta :D
Grazie delle dritte e del passaggio :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.