Dal 1964 la Lega del Filo d’Oro è in prima linea anche nell’assistenza e supporto alle famiglie che in molti casi vengono abbandonate a loro stesse; chi non vive in prima persona queste realtà spesso non si rende conto delle difficoltà che si devono affrontare, difficoltà emotive, burocratiche, finanziarie, per questo è importante aderire alla campagna “Adotta un mondo di sì”.
Le donazioni regolari sono linfa vitale per chi necessita di assistenza, per questo, è importante che se ne comprenda la necessità.
Testimonial della campagna è Agostino, un bellissimo bimbo affetto dalla sindrome di Charge, rara malattia che colpisce non solo la vista ma anche il muscolo cardiaco, le cavità nasali, i genitali esterni, l’orecchio e, in alcuni casi, può portare ritardi nella crescita; anche Agostino ha il diritto di vivere la vita come tutti i suoi coetanei, ha diritto a camminare, comunicare, rapportarsi agli altri.
Grazie alla Lega del Filo d’Ora ha potuto compiere grandi progressi, ha imparato a camminare e pian piano a comunicare con il linguaggio dei gesti, un grande traguardo, un’emozione unica per chi gli sta vicino, alzare il pugno verso il viso, a significare “mamma” nella lingua dei segni. E’ una gioia vera, quella di chi può ora abbracciarlo mentre prima non poteva farlo perché Agostino associava il contatto fisico al dolore perché, mentre stava in ospedale (dove è rimasto per molti mesi), chi lo toccava lo faceva per pungerlo.
Come lui, molti altri bambini hanno bisogno di aiuto e cure costanti e, solo un contributo costante può portare al successo, può aiutare tante persone a “sbocciare”, a vivere uscendo dalla solitudine e l’isolamento; la storia di Agostino dimostra che con l’aiuto di tutti si può migliorare, si può dare una seconda possibilità a chi, fino a poco tempo fa, sembrava non averla. I progressi sono permessi da un’èquipe che al Centro di Osimo esamina le potenzialità residue di ogni bambino e studia un programma riabilitativo specifico e personalizzato per accrescerne le potenzialità tuttavia, perché ciò avvenga, è necessaria passione, ma sono di vitale importanza anche le costanti donazioni.
La madre di Agostino, attraverso una lettera alla Lega del Filo d’Oro, ha ringraziato per aver trattato suo figlio non come un malato, ma come un bambino; questa lettera è la testimonianza diretta di ciò che la Lega del Filo d’Oro può fare con contributi regolari, quanto può aiutare a vedere di fronte a sé un futuro non più nero ma una speranza, la possibilità di riprendere la propria vita tra le mani.
“Adotta un mondo di sì”, con la Lega del Filo d’Oro, fa in modo che questo possa essere la normalità e non un’eccezione, dice sì alle potenzialità e, sul minisito adottaunmondodisì.legadelfilodoro.it è possibile leggere le testimonianze di chi ha scelto di stare vicino a tanti bambini sordociechi.
I programmi di adozione regolari sono 4 e si differenziano per la tipologia di importo e per la frequenza ( mensile, trimestrale, semestrale, annuale) :
1. 10 euro = sì, io posso
2. 15 euro = sì, io comunico
3. 20 euro = sì, io divento grande
4. 25 euro = sì, io con la mia famiglia
Per approfondire ogni progetto e leggerne le descrizioni, è sufficiente recarsi a questo indirizzo https://adottaunmondodisi.legadelfilodoro.it/I_Nostri_Programmi_di_Adozione.
Nonostante quel che accade attorno a noi, abbiamo la fortuna di vedere le bellezze di questo mondo, i colori, le sfumature, tramonti infiammati, albe vivide, riusciamo a sentire il suono delle voci delle persone che amiamo, una voce che ci dice “Ti amo” o “Ti voglio bene”, la dolcezza dei nostri figli che ci chiamano mamma o papà. Ma non per tutti è così.
Le donazioni regolari sono importanti, per avere maggiori informazioni o donare vi invito a compilare il form e dare tante nuove possibilità a molti bimbi che ora non ne hanno.
11 commenti
Un iniziativa davvero interessante!!
Grazie mille Laura per averla condivisa con noi!!
Un bacione Manu
Grazie a te. Spero che in tanti aderiscano a questa campagna, così da dare speranza e fiducia a tanti bambini e alle loro famiglie. Un abbraccio grande :-)
Un iniziativa lodevole, vado a curiosare nel sito per sapere di piu su ogni progetto! grazie per averci fatto conoscere questa splendida iniziativa!
Si io posso!! Una piccola donazione anche solo di un euro non mi cambia la vita, ma tanti piccoli "si io posso" potrebbero donare un po di serenità a tanti bambini più sfortunati di noi.Complimenti per l'iniziativa
@Vittoria, grazie a te :-)
@Veronica, è proprio vero, tante piccoli aiuti possono fare la differenza. Grazie :-)
non per tutti…bisognerebbe sempre ricordarlo e ricordarselo.. ogni cosa che abbiamo e facciamo la dobbiamo apprezzare al 100% in ogni sua sfumatura !ottima e amorevole iniziativa faccio girare grazie
Mi è capitato di sentir parlare della Lega del Filo d’Oro in passato e sapevo che fosse un'organizzazione a scopo benefico ma non sapevo altro! Grazie per questo post molto interessante, soprattutto sotto le feste è un bel gesto fare una donazione.
@Alice, è proprio vero, diamo sempre tutto troppo per scontato. Grazie :-)
@LaRubrica del Risparmio, le donazioni sono un bel regalo per tanti bambini :-)
Un articolo davvero molto bello e toccante..sono felice che Agostino possa finalmente chiamare a modo suo la sua mamma e spero che tanti altri bambini lo possano fare grazie a Filo d'Oro
conosco la lega del filo d'oro e questo argomento mi tocca moltissimo..grazie per aver condiviso questo articolo con noi
@Mirella, grazie. Speriamo che tanti bimbi possano trovare la felicità con la Lega del Filo d'Oro :-)
@PaM Grazie a te :-)