Home Tempo libero Alla scoperta dell’Isola dei Pescatori o Isola Superiore

Alla scoperta dell’Isola dei Pescatori o Isola Superiore

by Laura C.

L’Isola Superiore o Isola dei Pescatori, nel Lago Maggiore, è spesso considerata come un semplice punto di appoggio per pranzare mentre si visitano l’Isola Bella o l’Isola Madre.

Nonostante la si inserisca tra le Isole Borromee, è l’unica a non essere proprietà dei Borromeo, ed è anche la più piccola.

Al contrario delle altre 2 isole non ha grandi giardini e palazzi da visitare tuttavia, è molto caratteristica, allegra e divertente da conoscere.

Isola dei Pescatori

Unica isola tra le tre ad essere abitata in maniera stabile, anche se da poche persone.

Durante le giornate si anima di vita con il brulicare di turisti che si aggirano curiosi tra i negozi caratteristici e gli ottimi ristoranti.

A spasso tra i vicoli

L’Isola dei Pescatori, chiamata anche Isola Superiore, è un dedalo di stradine e vicoli caratteristici che si intersecano e offrono ai visitatori numerosi e affascinanti squarci.

I lunghi balconi che si possono notare sulle case a più piani, sono utili per essiccare il pesce, risorsa fondamentale per quest’isola.

Non è un caso che nei numerosi ristoranti sia possibile degustare molti dei deliziosi pesci (tra cui il pesce persico e l’agone), pescati in queste acque e cucinati in maniera strepitosa.

Dal porticciolo in cui le barche risposano languide sulle placide acque del lago, è possibile ammirare la strada che conduce da Stresa e Baveno. Recandosi sulla punta dell’isola, dopo aver superato alcuni ristoranti, ci si troverà al cospetto dell’Isola Bella.

Isola dei Pescatori

Tra le due isole si trova un isolotto davvero molto piccolo, comunemente chiamato la Malghera.

Percorrendo la strada su cui si affacciano ristoranti e negozi si giunge alla punta; svoltando a sinistra ci si addentra nel cuore dell’Isola dei Pescatori.

La Chiesetta di San Vittore

Tra i profumi di cibo che escono dalle cucine e dei ristoranti, e negozietti caratteristici di artigianato locale, si giunge alla Chiesetta di San Vittore.

Monumento nazionale, al suo interno si trova un affresco cinquecentesco raffigurante Sant’Anna.

La Chiesa la si nota arrivando già con la barca. Dal lago si ammira il campanile che svetta facendosi largo tra il verde della vegetazione e il rosso dei tetti.

Sul retro si trova invece il piccolo cimitero.

Chiesetta di San Vittore

All’interno della Chiesa sono poste anche la statua di San Vittore e quella dell’Assunta che, a ferragosto, in barca, viene portata in processione attorno alle altre isole.

Altre piccole imbarcazioni illuminate, la accompagnano nel pellegrinaggio.

Dove si trova l’altare maggiore si ammirano invece i busti di S. Ambrogio, S. Gaudenzio, S. Francesco di Sales e S. Carlo Borromeo.

La spiaggia

Proseguendo poi svoltando nuovamente a sinistra si arriva nei pressi della grande spiaggia in sassolini dove, nelle giornate più calde, è possibile approfittare per rinfrescarsi.

Qui si trova anche un viale alberato con alcune panchine, perfetto per fermarsi a riposare in attesa del battello o di svolgere altre attività.

Spiaggia Isola dei Pescatori

Angoli curati, con fiori colorati attendono i turisti che possono vagare tra le viuzze in assoluta tranquillità, senza doversi preoccupare del traffico e del passaggio di automobili. Tra i vicoli non passano infatti le macchine.

Unico neo della romantica Isola dei Pescatori è il fenomeno dell’acqua alta che, in alcuni periodi, quando le precipitazioni insistono e divengono abbondanti, fanno si che il lago si allunghi fino a lambire le case.

Isola dei Pescatori

Per godere al meglio di questo gioiellino, l’ideale è poterlo visitare nei periodi di minore affluenza, durante la primavera o in autunno.

In estate è letteralmente presa d’assalto dai turisti.

Anche il tardo pomeriggio può essere una ghiotta occasione per sbarcare se si desidera passare una serata romantica godendo di uno scenario incantevole, magari cenando su una terrazza affacciata sul lago.

Per visitare le tre Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori o Superiore) e le bellezze della zona, l’ideale è poter programmare un intero week-end soggiornando in uno degli hotel e appartamenti disponibili.

Come arrivare all’Isola dei Pescatori

Per visitare l’Isola dei Pescatori è necessario prendere un battello da Arona, Baveno, Stresa, per esempio.

Sono presenti servizi privati (piccoli battelli o motoscafi) oppure un servizio pubblico.

Dal sito http://www.navigazionelaghi.it è possibile verificare corse ed orari del servizio pubblico, ma anche scoprire quali corse sono consigliate a chi ha disabilità motorie e si sposta tramite l’ausilio di una carrozzina.

Ti potrebbero interessare questi articoli

8 commenti

Rosaria 10 Marzo 2022 - 20:15

un isola meravigliosa molto romantica chissa’ che bella da visitare

Rispondi
sara bontempi 10 Marzo 2022 - 20:19

Abitavo li vicino e ci sono stata davvero molte volte, la mia isola Borromea preferita sicuramente, la sua spiaggia mi ha sempre dato molta tranquillità

Rispondi
mara 10 Marzo 2022 - 20:23

ciao queste isole sui laghi italiani ho avuto modo di vedere che sono tutte molto belle e penso lo sia anche questa

Rispondi
daniela64 11 Marzo 2022 - 09:31

Un bellissima isola , molte cose da vedere e da scoprire . Grazie per le info . Un saluto, Daniela.

Rispondi
maria boiano 11 Marzo 2022 - 10:57

non ci sono mai stata, ma mi hai affascinata con il tuo post, mi piacerebbe andarci

Rispondi
Cristina Giordano 12 Marzo 2022 - 20:37

Ciao in quella zona ci sono stata poco, ma vedo che vale la pena visitarla, luoghi ameni e carini

Rispondi
Loporcaro Giusy 13 Marzo 2022 - 17:38

Purtroppo non sono mai stata in questa zona ma dalle foto vedo dei posti davvero incantevoli. Spero di poter fare un bel viaggio nei dintorni prima o poi.

Rispondi
RITA AMICO 25 Marzo 2022 - 18:59

Bellissima isola dove trascorrere una giornata di relax: un itinerario tutto da scoprire

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.