Con i primi caldi fanno la comparsa anche le zanzare che, ronzando e pungendo, possono rendere insopportabili giorni e notti, pregiudicando la qualità della vita; è possibile allontanarle in molti modi, quelli naturali sono preferibili perché rispettano la salute e l’ambiente.
La prima cosa da fare è però prevenire ed evitare di creare le condizioni favorevoli alla loro riproduzione; l’acqua stagnante offre l’oro l’habitat ideale per moltiplicarsi e arrivare a infestare intere zone.
Chi vuole debellare completamente il problema in modo estremo, non limitandosi ad allontanare le zanzare ma eliminandole, può ricorrere alle batbox che, negli ultimi anni hanno trovato un’ampia diffusione. Installando una di queste casette in giardino o su un balcone, si offrirà rifugio a un pipistrello che, trovando dimora, continuerà a stazionare in zona cibandosi di questi insettini spesso fastidiosi. Chi ha un po’ di manualità può provare a realizzare una batbox da solo, in rete si trovano infatti molti tutorial che spiegano come fare.
Restando in tema di mangia-zanzare, esiste un pesciolino, il gambusia affinis, uno delle 100 specie invasive più dannose al mondo che è ghiotto di fasi larvali e di pupa delle zanzare; se in giardino si dispone di una piccola zona con dell’acqua o se si possiede un acquario, introdurvi questo pesce vi aiuterà a evitare che le moleste zanzare possano pullulare.
“Micidiale” è anche l’aglio che dovrebbe essere ingerito per tenere lontane le zanzare (e non solo); il sudore al profumo di aglio funziona egregiamente tuttavia, perché abbia effetto è necessario mangiarne più di uno spicchio (crudo) al giorno, con tutte le conseguenze del caso.
L’olio di Neem, estratto dalla pianta del Neem è un insetticida naturale che può tornar utile nella lotta ecologica alla zanzara, per avvantaggiarsene è sufficiente spalmarne un po’ sule zone scoperte per evitare le fastidiosissime punture; per evitare il proliferare delle larve presso piccoli stagni in giardino, è necessario versarne qualche goccia in acqua.
I chiodi di garofano, semplici da reperire, possono essere utilizzati da soli oppure uniti a cipolla o limone per tenere alla larga i fastidiosi insettini; basta tagliare una fetta di cipolla o limone (è più scomodo ma può essere fatto anche con l’aglio), riporla nella zona che si intende proteggere e posarvi sopra dei chiodi di garofano.
Bruciare qualche rametto di rosmarino (perfetto nelle serate in cui si fa il barbecue) o mettere una fetta di limone in una ciotola d’aceto sono rimedi che vengono considerati utili per allontanare le zanzare naturalmente.
Piantare in giardino, sul balcone o terrazzo dei gerani, basilico, rosmarino, lavanda o della menta, aiuta a proteggersi in maniera naturale; se non si ha la possibilità di coltivarle o si ha il “pollice nero”, ci si potrà avvantaggiare delle loro proprietà semplicemente acquistandole in forma di oli essenziali. In questo caso diffondere l’aroma sarà molto semplice, in casa si potranno utilizzare diffusori, fazzolettini imbevuti e posti accanto alle finestre o nei punti in cui si soggiorna, messi in uno spruzzino con acqua e alcool da vaporizzare di tanto in tanto; i più creativi potranno realizzare delle candele profumate da accendere e, oltre all’effetto allontana-zanzare, creare anche un ambiente romantico.
2 commenti
qua è già un problema ora a maggio non oso immaginare in estate.
Anche qui sono già comparse…