L’allume di rocca o allume di potassio è ora facile da reperire, erboristerie, supermercati, farmacie omeopatiche lo hanno spesso a disposizione. Fino ad alcuni anni fa non era semplice trovarlo, spesso si riusciva a scovare qualche pietra dal taglio irregolare e impurità sparse al suo interno.
Le proprietà dell’allume di rocca
A cosa serve l’allume di rocca?
Ipoallergenico, funziona come un antibatterico naturale che svolge la sua funzione senza controindicazioni.
E’ un dono della natura per tutti, un regalo dalle molteplici proprietà di cui ci si può avvantaggiare senza temere gli effetti collaterali che spesso, farmaci e prodotti dalla composizione più complessa e la confezione scintillante, possono provocare.
L’uso è molto semplice, il più immediato e pratico è quello di bagnarlo sotto l’acqua e passarlo delicatamente sulla zona da trattare. Questo vale sia che si tratti dell’ascella (o altre parti del corpo) per deodorarla, sia che si tratti di un taglio o escoriazione da curare.
Non è antitraspirante quindi non blocca la traspirazione perciò chi suda molto continuerà a farlo. La sua funzione è semplicemente quella di combattere i cattivi odori. Le ascelle ringraziano, le magliette che magari mostreranno (in estate) quell’alone odioso, direi di no.
Riducendo in polvere una parte del sasso utilizzando un martello o acquistando quella già pronta, è possibile confezionare un deodorante fai-da-te. E’ sufficiente prelevare un cucchiaino di polvere, mischiarlo con acqua (distillata o, se non riuscite a trovarla, fatene bollire un po’ e lasciatela raffreddare), aggiungete un poco di alcool buongusto, a piacere poche gocce di olio essenziale, travasate in un flaconcino tipo Febreeze e utilizzate. Abbiate cura di agitare prima di applicarlo.
Chi soffre per via della sudorazione sotto i piedi, può passarlo anche lì.
Non è solo un ottimo antiodorante ma funziona perfettamente come cicatrizzante.
Cura tagli, escoriazioni ed abrasioni, lenisce i problemi post-epilatori e si rivela un ottimo lenitivo dopobarba, soprattutto se la si fa con il rasoio manuale e si incorre nel rischio di irritazioni o piccoli tagli.
Proprio per questo può essere utilizzato indifferentemente da uomini e donne, sia quelle che usano la ceretta o l’epilatore ma anche quelle che fanno uso della lametta.
Quando si usa la crema post-epilatoria può capitare che si favorisca la crescita di peli incarniti mentre, con questa pietra il problema non si pone. Evita uno dei problemi più fastidiosi e antiestetici cui, noi povere tapine costrette all’accanimento contro la pelliccia, siamo costrette.
Utile contro l’herpes labiale, se ci si accorge del suo arrivo, ne impedisce lo scatenarsi, evitando la comparsa dell’odiosa crosticina mentre, nel caso in cui l’intervento dovesse essere tardivo, ne accelererà la guarigione e scomparsa. Non funziona velocemente come un farmaco, questo è chiaro, ma ha dalla sua il fatto che è completamente naturale e dura per moltissimo tempo, addirittura anni senza mai scadere una volta “iniziato”.
Se siete interessati, sul sito Amazon potrete trovarne una buona varietà e scegliere il formato (e il prezzo) più adatto a voi.
3 commenti
Ha a che fare con i fastidi e le parti del corpo più simpatici, direi… Povero, allume di potassio!! E' un duro lavoro, il suo, ma qualcuno dovrà pur farlo!
da quando ho decio di provarlo per l'herpes, non mi è più venuto…
monica c.
@Stefania, a qualcuno tocca sempre il lavoro "sporco" :D
@Monica, è davvero spettacolare questo "sassolino" :-)