Home Bellezza e benessere Aloe Vera, 5 curiosità che (forse) non conosci

Aloe Vera, 5 curiosità che (forse) non conosci

by Laura C.

L’Aloe Vera è conosciuta e utilizzata da molte persone per curare vari tipi di disturbi; chi la utilizza, è proprio sicuro di sapere tutto su questa pianta? Vi sveliamo alcune 5 curiosità che potreste non conoscere.

1 L’Aloe Vera è solo una?

La confusione sul nome dell’Aloe è tanta, non solo per il fatto che ne esistono più varietà, ma anche per il fatto che, quando è stata battezzata, chi lo ha fatto, ci ha messo del suo per rendere le cose difficili.

Tra le varietà più note ci sono l’Aloe Arborescens, originaria dell’Africa, facile trovarla in preparati per uso interno utili nella cura di ulcere, coliti, disintossicanti, artriti e così via; l’Aloe Arborescens è anche quella che Padre Romano Zago utilizzava nella sua preparazione che, ancora oggi in molti ritengono utile per contrastare alcune forme di cancro. Per tradizione è però necessario seguire la ricetta alla lettera.

Ciò che crea confusione è però quella che viene comunemente definita Aloe Vera, la più diffusa e utilizzata;  se Lamark aveva già chiamato Aloe Vulgaris questa pianta, Linneo l’aveva chiamata Aloe Vera tuttavia Miller, dopo averla “scoperta”, chiamò questa specie Aloe Barbadensis perché cresceva sulle Isole Barbados.

Pasticcione, il nostro Milles, chiamò poi Aloe Vera anche un’altra varietà, creando così una vera e propria confusione su quale fosse effettivamente l’Aloe Vera (la Barbadensis oppure quest’ultima?).

Oggi esistono così un’Aloe Barbadensis (quella delle Barbados) e un’Aloe Vera qualità vera.

2 L’Aloe Vera cura le infezioni alle orecchie dei nostri amici a 4 zampe

L’Aloe Vera ha molte proprietà e, tra queste, anche quella antinfiammatoria; non è un caso che possa essere utilizzato per curare infezioni, ferite, irritazioni, ragadi, piaghe, vesciche e molto altro.

La domanda però è: il mio cane ha un’infezione all’orecchio, posso usare l’Aloe?

La risposta è: si!

E’ possibile utilizzare sia succo d’aloe che aloe in gel. Per togliere l’infiammazione, se si usa del succo, è necessario versarne un po’ su un batuffolo di cotone o un cotton fioc (in questo caso state molto attenti che il cane non si muova per evitare di provocare danni ulteriori) e passarlo all’interno dell’orecchio anche più volte al giorno.

Nel caso in cui si prediliga il gel, ponetene una piccola quantità su un dito (soprattutto se avete le unghie lunghe, indossate dei guanti in lattice, proteggeranno l’orecchio interno) e spalmatelo bene; anche in questo caso è necessario ripetere più volte al giorno.

Aloe Vera per curare le infezioni alle orecchie degli amici a 4 zampe

3 L’Aloe Vera ha controindicazioni

Spesso capita di sentire che l’aloe è perfetta per tutti, cura praticamente di tutto e può essere assunto tranquillamente senza temere.

Nulla è più falso. Il fatto che si tratti di un prodotto naturale non significa che non abbia controindicazioni e che faccia solo bene.

Esagerare con le dosi può creare problemi come crampi addominali e diarrea in quanto l’aloe ha anche una proprietà lassativa; per questo motivo non dovrebbe essere assunta da chi assume lassativi. Anche se per le emorroidi può essere utile, per la proprietà di cui si è appena parlato, è il caso di non abusarne.

Gli effetti lassativi possono interagire con l’assorbimento dei farmaci perciò, prima di bere del succo di aloe, è necessario parlarne con il proprio medico; dovrebbe essere evitata anche se si soffre di colite ulcerosa o morbo di Crohn.

Per lo stesso motivo, avendo proprietà diuretiche, dovrebbe essere evitata da chi per motivi di salute prende già diuretici di sintesi.

Anche se è utile in caso di diabete, chi ne soffre dovrebbe parlarne con il proprio medico perché il succo abbassa i livelli di glucosio nel sangue e il rischio di ipoglicemia potrebbe essere dietro l’angolo.

4 E’ il pronto soccorso per la pelle infiammata

In caso di escoriazioni, pelle scottata e accaldata per via del sole, abrasioni, morsi di insetti, irritazioni, l’Aloe Vera è un vero e proprio toccasana.

Per rinfrescarla e darle sollievo, in tutti questi casi, un po’ di refrigerio è sempre ben accetto; come fare ad avere sempre l’aloe o del gel d’aloe ben refrigerato?

Semplice!

Nelle vaschette in cui si preparano i cubetti del ghiaccio mettere del succo di aloe e porre in freezer; una volte che sarà congelato, lo si avrà a disposizione per tutte quelle situazioni in cui la pelle necessita di un intervento rapido e di sollievo.

Le sue proprietà erano conosciute già nell’antichità, in Egitto era chiamata pianta dell’immortalità e Cleopatra la usava regolarmente per mantenere la sua pelle perfetta.

5 Il succo d’Aloe al 100% non è per forza 100% Aloe

Per la legge, un prodotto può riportare la dicitura “Succo d’Aloe al 100%” ma non essere composto dal 100% di Aloe, è infatti sufficiente che contenga il 12% di succo d’aloe puro.

Se volete un prodotto puro dovete controllare in etichetta la percentuale di aloe e verificare la scritta che indichi che si tratta di succo puro.

Ti potrebbero interessare questi articoli

7 commenti

Noa Style 6 Ottobre 2017 - 18:04

Mi hai illuminata su tante perplessità che avevo… e dire che sono un’amante dell’aloe e non la conoscevo a tal punto. Grazie a te ora si …

Rispondi
sheila 6 Ottobre 2017 - 18:22

non ho mai assunto in nessun modo l’aloe vera e il tuo post mi ha incuriosito perchè davvero intelligente

Rispondi
Francesca 6 Ottobre 2017 - 18:54

Devo ammettere che l’Aloe mi ha salvata spesso da irritazioni nell’ultimo anno, non conoscevo però gli altri usi!

Rispondi
anna correale 7 Ottobre 2017 - 11:00

adoro l’aloe vera ma devo ammettere che non conoscevo tutte queste cose, grazie per le ottime info

Rispondi
Mara 9 Ottobre 2017 - 14:06

Ciao si conosco molto bene questa piante e ne tengo diverse in giardino hanno ottime proprietà

Rispondi
Valeria 9 Ottobre 2017 - 15:35

Io la bevo anche l’Aloe! Quando è fresca è una bevanda molto dissetante! Non ne conoscevo tutti gli usi!

Rispondi
Cristina Giordano 9 Ottobre 2017 - 17:20

Ne conosco bene le proprietà ma ne hai elencate altre che non conoscevo, pianta da tenere assolutamente in casa

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.