Il basilico ha numerose proprietà curative. Il nome botanico è ocymum basilicum, appartiene alla famiglia delle labiate e deve essere coltivato in terreni fertili e soleggiati.
In cucina può essere utilizzato in insalate, minestre, sughi, per insaporire carni e liquori, ma possiede anche numerose proprietà medicamentose.
A cosa fa bene il basilico?
Dal punta di vista curativo è preferibile utilizzare le foglie fresche (o l’olio essenziale), utili per curare:
- aerofagia
- alitosi
- ansia
- catarro
- emicrania
- gas intestinali
- gastrite
- gengiviti
- infiammazioni del cavo orale
- insonnia
- parassiti intestinali
- raffreddore
- tosse
- combattere i radicali liberi.
Tra i suoi costituenti si trovano tannini, cineolo, canfora, eugenolo, linalolo, ocimene, che lo rendono utili come antinfiammatorio, antisettico, antispasmodico, digestivo, disinfettante, immunostimolante.
Il basilico contiene inoltre:
- Calcio
- Potassio
- Zinco
- Vitamina A
- Vitamina K
- Magnesio
- Manganese
- Ferro
Sono in molti a non saperlo ma il basilico è un eccellente antifiammatorio. L’eugenolo e il linalolo lo rendono un ottimo rimedio contro febbre, tosse, mal di gola e mal di testa.
Inoltre aiuta a prevenire malattie cardiache (contiene magnesio che migliora il flusso sanguigno e la salute dei vasi sanguigni) o la sindrome del colon irritabile.
Il tratto digestivo beneficia notevolmente dell’azione antinfiammatoria di questa pianta che consente anche di equilibrare il ph del corpo.
Tra le tante proprietà, non c’è solo quella di migliorare la salute dell’intestino, ma riduce i problemi digestivi e di gonfiore oltre a disintossicare e migliorando la salute del fegato.
Ottimo per la regolazione del ph, ma anche nella gestione del rilascio degli zuccheri nel sangue. Ne deriva perciò che, chi soffre di diabete, può giovare dal consumo di basilico che, riduce anche i trigliceridi e il colesterolo cattivo.
Il basilico aiuta a contrastare i radicali liberi contribuendo perciò a rallentare gli effetti dell’avanzare dell’età, innalzare il sistema immunitario, proteggere le cellule.
6 usi del basilico
Vediamo qualche utilizzo.
1 Il basilico come cura dell’alitosi
In caso di alitosi è sufficiente cogliere una foglia di basilico, lavarla e asciugarla bene quindi, metterla in bocca e masticarla lentamente, il più a lungo possibile, senza ingerirla.
In breve tempo ci si ritroverà con un alito profumato.
Il metodo alternativo, se non desidera masticare la foglia, è quello di preparare un infuso facendo bollire dell’acqua e, in una tisaniera porre delle foglie di basilico sminuzzate.
Quando l’acqua si sarà scaldata, versarla sulle foglie, coprire e lasciare in infusione 5/10 minuti quindi filtrare, lasciar raffreddare e utilizzare per fare sciacqui e gargarismi.
2 Lotta ai capelli spenti e alla pelle stressata o acneica
Questa bella pianta profumata corre in aiuto anche in caso di capelli spenti e senza tono o una pelle stressata; un infuso, preparato come precedentemente spiegato, può essere utilizzato per fare impacchi che diano nuova luce e vita a una chioma o una pelle “sofferente”.
Il basilico porta beneficio anche alla pelle acneica perciò l’infuso può essere utilizzato come tonico. In alternativa si possono pestare alcune foglie, aggiungere un po’ di limone e olio d’oliva e applicare sulla pelle come maschera.
3 Il basilico come rimedio a stanchezza, ansia e depressione
In caso di stanchezza, ansia e depressione, un bel bagno caldo con 50 gr di foglie di basilico aiuterà a risollevarsi tuttavia, lasciare le foglie a mollo sparse nell’acqua non è il massimo perciò, l’ideale sarebbe mettersi in acqua e racchiuderle in un sacchettino di tela o in un fazzoletto di stoffa e lasciare il “pacchettino” a galleggiare. Il bagno dovrà avere la durata di una ventina di minuti.
4 Come curare il mal di denti
Per mal di denti, gengive arrossate e mal di gola, il decotto è l’ideale.
Per prepararlo si dovrà portare a bollore un pentolino in cui sia stata messa dell’acqua quindi, si dovranno aggiungere le foglie (la proporzione deve essere 1 a 5 ovvero 50 gr. di basilico per un quarto di litro) e, dopo una decina di minuti si dovrà spegnere.
Attendere una decina di minuti ancora poi filtrare e lasciar raffreddate e fare gargarismi, toccature e sciacqui.
5 Il basilico per le malattie da raffreddamento
In caso di raffreddore e catarro, del basilico ridotto in polvere sottile e respirato, solleticando le narici, aiuterà a starnutire e liberare il naso. In alternativa si potrà preparare un infuso da bere 2o 3 volte nel corso della giornata.
6 Lotta alle zanzare!
In estate, per evitare di essere punti dalle zanzare, è necessario che la pelle assuma per loro un odore repellente e questo, lo si può fare semplicemente strofinando delle foglie di basilico.