In Italia sono davvero moltissime le imprese che rappresentano un’eccellenza e permettono al nostro paese di distinguersi ed emergere. Artigiani e pmi, spesso di lunga tradizione, sono un patrimonio da tutelare e sviluppare, non solo perché danno lustro all’Italia, ma anche perché danno lavoro e sostengono a molte famiglie.
L’industria metallurgica è notevolmente sviluppata e permette innumerevoli lavorazioni ampiamente differenziate; spesso si lavora per conto terzi, anche per grandi multinazionali ma, molte sono le aziende che lavorano per realtà più piccole.
Essenziale, per chi opera in questo settore, è:
- saper offrire un servizio personalizzato, su misura;
- essere in grado di realizzare un progetto partendo da zero;
- adattarlo in corso d’opera;
- soddisfare tutti gli standard più elevati, utilizzando tecnologie di precisione.
Personale specializzato e qualificato, preparato nell’utilizzo dei macchinari più innovativi, conoscitori delle tecniche all’avanguardia, capaci di intervenire in ogni fase del processo di lavorazione, sono un investimento irrinunciabile di ogni imprenditore che voglia imporsi in un mercato in cui la concorrenza è molto forte.
Tra le lavorazioni che riguardano i metalli, in particolare i tubi, la curvatura e la piegatura hanno un ruolo di rilevo.
Piegatura dei tubi, come avviene?
Quando si rende necessario piegare un tubo, è possibile affidarsi a due procedimenti molto diversi tra di loro: la curvatura o la calandratura.
Qual è la differenza tra i due metodi?
Entrambi permettono di trasformare un tubo da dritto a “piegato”, utilizzando macchinari tra loro molto diversi: nel caso della calandratura si utilizzano le calandre mentre, nel caso della curvatura ci si avvale delle curvatubi.
Nel primo caso, sulle calandre sono generalmente innestati 3 rulli (due sullo stesso piano e, il terzo, in posizione sottostante, centrato tra i superiori) che ruotando simultaneamente, permettono lo scorrimento del materiale che, attraversandoli si deforma, piegandosi con un raggio predefinito. Sullo stesso pezzo possono essere applicati diversi raggi di curvatura ottenendo manufatti dalle forme più complesse.
Parlando di curvatura tubi inox (o piegatura), si intende una deformazione a freddo: è necessario utilizzare un macchinario chiamato curvatubi che, nulla ha a che vedere con il precedente, è molto più complesso e utilizza una matrice con raggio fisso (che ha quindi sempre lo stesso diametro, anche se i tubi che si piegheranno hanno una misura diversa).
Il tubo da piegare scorre all’interno di una sede fino al momento in cui il punto in cui deve avvenire la piega giunge nei pressi di una morsa che lo “aggancia”: una volta che il tubo è stato chiuso nella morsa, viene piegato ruotando intorno a una matrice (un particolare in acciaio resistente a ogni tipo di materiale, che ne garantisce l’indeformabilità) con raggio fisso. Al termine di questo processo, le morse si aprono in modo da garantire al tubo di continuare a scorrere fino al successivo punto di piegatura (sempre che debba essere piegato in più punti).
Questo tipo di lavorazione utilizza macchinari sofisticati e tecnologicamente avanzati come nel caso del controllo numerico, che permette di eseguire lavorazioni pressoché perfette, sempre precise, e che risultano sempre uguali anche nel caso di pezzi eseguiti in serie.
Tra i leader nel settore della piegatura, si trova l’azienda Siera, di Conegliano che, dal 1993 opera in maniera professionale e attenta alle necessità del cliente.
L’azienda Siera
Professionalità, qualità nella produzione e affidabilità, contraddistinguono l’azienda che si occupa, tra le tante cose, di piegatura di tubi inox, ferro, rame e ottone.
L’utilizzo di attrezzature tecnologicamente avanzate e personale specializzato, mette in grado di lavorare su tubi trafilati internamente e/o esternamente, su tubi trafilati crudi, ricotti, con o senza saldatura.
Grazie alla loro specializzazione, sono in grado di piegare tubi dal diametro estremamente ridotto, tubi capillari e micro-tubi.
Siera opera in differenti settori:
- Ristorazione, con la realizzazione di accessori per forni industriali, componenti per macchine del caffè, portamestoli, portateglie, componenti per elettrodomestici, per fare qualche esempio;
- Arredamento, con la realizzazione di prodotti su misura, dai lavelli, alle maniglie e pomoli dal design accattivante e moderno, alle gambe per tavoli;
- Navale, con maniglie, pomoli, appendiabiti per le navi;
- Riscaldamento
- Sportivo
Numerose sono quindi le competenze di questa azienda che non solo ha un’esperienza ormai più che ventennale nella piegatura dei tubi, ma anche in altre lavorazioni, come la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas).
Le saldature TIG inox e MIG (Metal-arc Inert Gas) vengono utilizzate per raggiungere risultati differenti poiché, se la prima, grazie alla mancanza di spruzzi e scorie permette di ottenere rifiniture di pregio in cui vi sia un’elevata attenzione del dettaglio, anche estetico, la seconda è utilizzata per prodotti più economici, quando sia richiesta un’elevata produttività, o per necessità strutturali.
A queste, si affiancano altre lavorazioni quali il taglio su misura di tubi in acciaio, allumino o rame, in maniera automatica o manuale, sempre secondo le esigenze del cliente.
All’azienda Siera infine, ci si può rivolgere anche per l’esecuzione di lavori di satinatura, lucidatura o fluidoforatura.