I principi attivi del gelso sono zuccheri, vitamine, peptina, che le conferiscono proprietà rinfrescanti, diuretiche, calmanti, espettoranti e, molte altre, qui di seguito elencate.
Le bacche contengono numerose vitamine, zuccheri ma, soprattutto il resveratrolo, un fenolo che si ritiene avere una funzione antitumorale, antinfiammatoria e fluidificante del sangue, ottima perciò per prevenire trombosi. Ma non solo, il resveratrolo ha dimostrato di essere in grado di avere una funzione antinvecchiamento e antiossidante perciò, se ne desume che le bacche non solo sono in grado di proteggere il corpo da gravi patologie, ma di ridurre anche l’invecchiamento.
Lassative, contengono elevate quantità di vitamina C ed A, perfette quindi per rafforzare la vista ma anche per prevenire raffreddori, influenze, stimolare il sistema immunitario e contrastare l’ipertensione.
Contengono numerose fibre, essenziali per mantenere l’intestino “in forma” ma anche per favorire la digestione e garantirsi un senso di sazietà che, tra un pranzo e l’altro, permetterà di evitare continui piluccamenti; le bacche sono inoltre ricche di fosforo e calcio, ottime quindi per ossa, denti, un buon metabolismo, pressione arteriosa non elevata.
Se fresche possono essere utilizzate, dopo spremitura, per ottenere un liquido da utilizzare per fare sciacqui e gargarismi in caso di infiammazioni alla bocca o alla gola mentre, più in generale, possono essere consumate ridotti in purea o sotto forma di marmellata per beneficiare delle numerose proprietà.
Il frutto fresco non è l’unico modo in cui consumare le bacche; purtroppo non è sempre facile reperirle perciò, in molti casi, la soluzione ideale è quella di ordinare online le versioni essiccate. In entrambi i casi è consigliabile scegliere un prodotto biologico.
Il modo migliore per gustarle è gustarle così come sono, mangiandole come un gustoso snack, tuttavia, se il gusto non dovesse essere di gradimento, si potrà mischiarle con il latte e cereali, yogurt oppure inseriti in un’insalata e, in alternativa, frullati. Una manciata o una decina al giorno sono la dose ideale per poter trarre dei benefici, a patto che non ci si aspetti “un miracolo” nel breve periodo.
Chi volesse provarli, sul sito “Il Giardino dei Libri“, potrà acquistarne di ottima qualità.
4 commenti
Riesco a trovarle non lontane da casa mia:)
Dai, che fortuna! Io devo ripiegare sulle essiccate che trovo online :-)
IO le adoro, le mangio così o le aggiungo a yogurt o smoothie! Una delizia! http://www.unospicchiodimelone.blogspot.com
Con lo yogurt non le ho mai assaggiate, di solito le mangio così come sono… magari provo anche io! :-)