Home Bellezza e benessere Benessere sul luogo di lavoro, via libera agli oli essenziali

Benessere sul luogo di lavoro, via libera agli oli essenziali

by Laura C.

La maggior parte delle persone passa molto tempo sul posto di lavoro, un luogo che dovrebbe, per questo motivo, essere il meno stressante possibile, mettere a proprio agio, dare la possibilità di esprimere al meglio le proprie capacità.

Purtroppo, non sempre questo è possibile e, il luogo in cui si passano molte ore della propria giornata, si trasforma in un posto in cui ci si reca con malumore e di malavoglia; ahimè, al ritorno a casa, questo disagio rischia di ripercuotersi sulla famiglia.

Un modo davvero semplice per cambiare tutto questo, è l’utilizzo dell’aromaterapia.

Luogo di lavoro, come renderlo piacevole e proficuo con l’aromaterapia

L’aromaterapia ha origini antiche e la sua efficacia è innegabile; gli oli essenziali possono essere utilizzati in molti modi, possono essere inalati, ingeriti (non tutti, fate attenzione!), utilizzati per massaggi e frizioni o per bagni aromatici.

I diffusori di aromi, come quelli disponibili in questo sito web, possono essere efficacemente utilizzati a casa ma anche in ufficio, permettendo così di sfruttare gli oli per stimolare la concentrazione, il benessere, e la collaborazione, tanto per fare alcuni esempi.

Instaurare un clima più rilassato, privo di contrasti, è sicuramente un buon punto di partenza per rendere il luogo di lavoro positivo; quando poi si lavora in ufficio diventa tutto più difficile, si condividono spesso ambienti piccoli con altre persone, si respira un’aria viziata, si passa molto tempo osservando uno schermo che fa arrossare gli occhi e così via.

I diffusori sono progettati per essere appositamente utilizzati con gli oli; ce ne sono molti tipi e, in alcuni casi hanno funzioni aggiuntive, come l’utilizzo di colori che permettono di beneficiare al contempo anche della cromoterapia.

Quali oli essenziali per il luogo di lavoro?

Sul luogo di lavoro, per dare il meglio di sé, è necessario essere concentrati e pienamente nel presente; divagare con la mente, perdersi nei propri problemi, distrarsi in mille altre cose, diminuisce la produttività e terminare il proprio lavoro diventa frustrante.

Per favorire la concentrazione, gli oli essenziali perfetti sono il bergamotto, il basilico, il pompelmo, il cardamomo e il lemongrass.

La scelta di un olio piuttosto che un altro dipende dai gusti personali e, non sempre è possibile mettere d’accordo tutti (per esempio se si lavora in ufficio con altre persone) tuttavia, la maggior parte delle volte, i profumi agrumati sono amati e ben tollerati.

Più nello specifico:

  • il bergamotto è perfetto perché aiuta a contrastare lo stress e l’ansia oltre ad avere un effetto antidepressivo, tutti stati che non permettono di concentrarsi
  • il basilico schiarisce il pensiero, dà forza, combatte l’affaticamento mentale e la tensione nervosa
  • il pompelmo combatte lo stress, soprattutto nei periodi in cui si è sotto pressione e si devono produrre “risultati”
  • il cardamomo combatte l’affaticamento muscolare e la tensione nervosa aiutando a concentrarsi sui propri obiettivi
  • il lemongrass è utile contro lo stress, la forte tensione nervosa, e in tutti i casi di cefalea.

Gli oli possono essere impiegati singolarmente all’interno del diffusore, oppure possono essere miscelati per dar vita a una combinazione di proprietà e profumi.

Se sul luogo di lavoro si sta vivendo un periodo in cui l’irritabilità e la rabbia rendono l’ambiente invivibile, gli oli essenziali da utilizzare per smorzare le tensioni e migliorare l’umore sono: incenso, angelica e patchouli.

Rabbia

Anche in questo caso, vediamo le proprietà nello specifico:

  • l’incenso smorza le tensioni e le ansie legate allo stress
  • l’angelica, ottima in caso di ansia e stress, calma ogni agitazione
  • il patchouli combatte tutti i disturbi legati allo stress e all’irritabilità.

A volte il luogo di lavoro si trasforma in un ambiente in cui agitazione e frenesia tolgono le energie, in cui non c’è tempo per avere un minimo contatto umano e, se c’è, è così condizionato dall’aria che si respira tutto attorno, che ne risente in maniera negativa.

Oli essenziali

Ecco perciò che, se è necessario riportare un po’ di calma e smorzare l’agitazione e l’irritabilità, vengono in aiuto oli essenziali come la melissa, la lavanda, lo ylang-ylang, l’arancio, il sandalo e il gelsomino.

  • La melissa calma le tensioni e, con la sua proprietà sedativa regala una piacevole sensazione di relax
  • la lavanda è utile in tutti i casi di agitazione, quando lo stress la fa da padrona, calma gli animi ed ha un effetto stimolante allo stesso tempo
  • lo ylang-ylang come molti altri oli contrasta lo stress e, in aggiunta smorza eventuali stati di rabbia che scaturiscono dalla frustrazione
  • il gelsomino regala uno stato di ottimismo e sicurezza contrastando lo stress
  • l’arancio amaro calma ansia e stress
  • il sandalo calma la tensione nervosa.

E quando influenze e virus sono nell’aria, per un’azione disinfettante, soprattutto se non c’è un ricambio e tende a stagnare, via libera agli oli essenziali di cannella, chiodi di garofano, eucalipto, timo, tea tree.

Questi oli possono essere utilizzati con i diffusori di aromi in ogni posto di lavoro, anche a casa nel caso in cui si lavori in smart working perché è sempre il momento di pensare al proprio benessere e, nel contempo, dare il meglio e aumentare la propria produttività senza ansia e stress.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Irene Argiropoulos 4 Giugno 2020 - 19:31

Adoro gli oli essenziali, mi rilassano, mi donano benessere e pace interiore

Rispondi
Clara Viola 4 Giugno 2020 - 20:26

Grazie per il suggerimento, potrebbero essere la soluzione adatta a noi!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.