La besciamella è considerata una “salsa base”, una di quelle utilizzate per guarnizioni o per arricchire piatti quali la pasta al forno, le lasagne, i cannelloni; generalmente preparata con il burro, può anche essere ottenuta, con una piccola modifica senza questo ingrediente che per molti è off-limits.
Sebbene in commercio ne esistano di già pronte, la possibilità di prepararla in casa, disponendo così di un prodotto fresco e genuino che non contenga conservanti e additivi, non deve essere sottovalutata. Può sembrare difficile eppure non lo è, anche chi è alle prime armi, con pochi accorgimenti riuscirà a prepararla senza fatica.
La ricetta
Vediamo una ricetta tradizionale velocissima che garantisce un ottimo risultato:
- ½ litro di latte intero fresco (se avete quello intero non preoccupatevi, usate quel che c’è)
- 50 gr di burro
- 50 gr di farina
- noce moscata q.b.*
- sale q.b.*
* quanto basta
Porre il latte in un pentolino e scaldarlo evitando che giunga a ebollizione.
A parte, in una casseruola piuttosto capiente sciogliere il burro poi, togliendo il pentolino unire la farina setacciata e cuocere per 2-3 minuti (preparando perciò un roux bianco, un composto di colore chiaro) senza smettere mai di mescolare. Se volete la besciamella più liquida aggiungete del burro mentre se la preferite soda aumentate la quantità di farina.
Quando il preparato avrà assunto un colore tendente al marroncino, salare e unire un po’ di noce moscata grattugiata; unirvi il latte bollente (non tutto in una volta, fate con calma) e mescolare velocemente aiutandosi con un una frusta. Per non far formare i grumi nella besciamella potete usare anche le fruste elettriche.
Appena la besciamella inizia a”stringere” abbassare la fiamma, quindi proseguire la cottura per un minuto e togliere dal fuoco.
A questo punto la besciamella è pronta, non vi resterà che utilizzarla per preparare piatti gustosi e stupire i vostri commensali!
Vi è talvolta la necessità di utilizzare una besciamella light, senza burro. Può capitare nel caso in cui si stia seguendo una dieta o per altri motivi di salute ma, in entrambi i casi, privarsi di questa salsa per la sola presenza del burro sarebbe un peccato.
In aiuto ci viene l’olio di oliva.
Si dovrà procedere semplicemente utilizzando 2 cucchiai di olio al posto del burro, ottenendo così un preparato più leggero, salutare e dietetico.
Anche in questo caso, variandone la quantità si determinerà la maggiore o minore fluidità della salsa.
In frigo si potrà conservare 2-3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Cosa fare quando la besciamella fa i grumi?
Se i grumi sono veramente pochi, è possibile provare a filtrarla con un colino.
Se invece la situazione è più seria, occorre intervenire diversamente.
In questo caso, per salvare la situazione è necessario munirsi di le fruste elettriche e attivarle al massimo (va bene anche un frullatore a immersione se non avete le fruste). In poco tempo i grumi verranno “sbriciolati” a la besciamella tornerà vellutata.
E’ possibile surgelare la besciamella?
La risposta è: SI.
Se ne avete preparate troppa, non disperate, non sarà necessario buttarla o doverla utilizzare in qualche modo imprevisto pur di consumarla.
Prima di tutto lasciate raffreddare completamente la besciamella.
Inseritela poi in contenitori a chiusura ermetica e lasciatela scongelare in frigorifero prima di utilizzarla, passandola per pochi attimi sul fuoco basso (l’aspetto non sarà infatti lo stesso di quando l’avete congelata ma apparirà granulosa o noterete che alcuni ingredienti si saranno separati). Dato che in freezer si conserva per 4 mesi, ricordate di etichettare il contenitore indicando la data di produzione.
Se invece proprio non avete voglia di prepararla, in commercio ne potete trovare di vari tipi, anche vegana o per chi ha intolleranze al lattosio.