I biscotti allo zenzero sono una vera golosità della tradizione natalizia e, per i più ghiotti, aggiungere il cioccolato fondente li trasforma in una prelibatezza cui non poter resistere.
La realizzazione è facilissima, 15/20 minuti per la preparazione dell’impasto sono più che sufficienti, molto dipende dalla morbidezza del burro e dall’abilità di chi li prepara; a questi si dovranno aggiungere 10/15 minuti per la cottura, a seconda della grandezza delle parti di impasto poste sulla leccarda.Vediamo quali ingredienti servono e come realizzarli.
- 120 gr di burro
- 60 gr di zucchero
- 1 uovo
- una bustina di vanillina
- 150 gr di gocce di cioccolato o cioccolato fondente
- 200 gr di farina
- da 5 a 10 gr di zenzero in polvere (in base al gradimento del sapore speziato)
- un cucchiaino di lievito per dolci (5 gr circa)
- un pizzico di sale
Prepariamo i biscotti allo zenzero (e cioccolato)
Ora che abbiamo gli ingredienti, siamo pronti a preparare i biscotti allo zenzero e cioccolato.
La prima cosa da fare è mettere il burro a temperatura ambiente in modo che si ammorbidisca e si riesca a lavorare agevolmente; una volta che sarà pronto, tagliarlo a cubetti e porlo in una ciotola quindi, aggiungere lo zucchero e iniziare a lavorare con una spatola o un cucchiaio di legno.
A parte, mescolare l’uovo con la vanillina. Sarà sufficiente metterlo in una ciotolina o un piatto fondo ed amalgamarlo senza sbatterlo o montarlo quindi unirvi il composto di burro e mescolare accuratamente.
Quando sarà ben amalgamato unire la farina, il lievito, lo zenzero e il sale precedentemente setacciati.
Per quel che riguarda la quantità di zenzero, con 5 grammi il biscotto rimane delicatamente profumato, con 8 grammi il sapore si avverte con chiarezza mentre con 10 diventa predominante.
Se non si è mai assaggiato un biscotto preparato in questo modo o non si conosce il sapore dello zenzero, consiglio di iniziare con 5 grammi ed eventualmente aggiungerne una quantità maggiore le volte successive.
Dopo aver ben amalgamato il tutto, unire le gocce di cioccolato o il cioccolato fondente a piccoli pezzi (per romperlo è possibile avvolgerlo in un panno e usare un batticarne per sbriciolarlo). Mischiare poi in modo che i pezzi si distribuiscano un po’ in tutto l’impasto.
A questo punto si potrà prendere un cucchiaio e distribuire pezzi di pasta sulla leccarda foderata con carta da forno.
Fate attenzione a separarli perché, lievitando, potrebbero unirsi; fate anche attenzione alle misure dei biscotti che, per cuocere in maniera uniforme, dovranno essere simili.
Essendo l’impasto piuttosto duro, si potrà appiattirlo leggermente formando dei “simil-dischetti”.
La cottura dovrà avvenire a 180°.
A seconda della grandezza dei biscotti, potrà variare tra i 10 e i 15 minuti; prima di servirli si dovranno naturalmente lasciar riposare.
Essendo una ricetta molto semplice, quella dei biscotti allo zenzero è possibile realizzarla con i propri bambini, magari il giorno prima di Natale; sarà un modo divertente di passare la giornata nell’attesa della Santa giornata.
4 commenti
Beh, se me ne mandi un chiletto…non lo rifiuto mica…:P
Se ti fidi… ;-)
Uhmm, sembrano davvero buoni!!
Te lo confermo… qui spariscono in un attimo :D