Home Attualità “Bologna.Tradizionalmente innovativi”. Il TEDx torna il 24 ottobre

“Bologna.Tradizionalmente innovativi”. Il TEDx torna il 24 ottobre

by Laura C.
Il 24 ottobre, a Bologna, torna TEDx, la manifestazione giunta ormai alla quinta edizione e pronta più che mai ad ascoltare le parole dei 19 speaker, di cui alcuni di ritorno dall’estero (Los Angeles, Parigi, New York solo per fare qualche esempio), che si daranno il cambio sul palco dell’Auditorium Unipol Bologna.

Technology Entertainment Design (TED, organizzazione no profit) era 25 anni fa una conferenza annuale che si teneva a Monterey in cui, chi saliva sul palco, aveva solo 18 minuti per raccontare le sue idee ma ora, le cose sono cambiate e il format ha sfondato le porte della California e si è diffuso in tutto il mondo; questo lo ha portato ad assumere una nuova “identità”, divenendo sinonimo di un’innovazione che ben si esprime nello slogan “ideas worth spreading” (idee che vale la pena di diffondere). TEDx, organizzato in maniera locale, è “indipendently organized event” (evento organizzato in maniera indipendente) non può quindi esser confuso con TED.

Il tema del TEDx 2015 sarà “Bologna. Tradizionalmente innovativi”.

L’Italia è terra di tradizioni ma anche di personalità dotate di grande inventiva, intelligenza, spirito imprenditoriale e innovativo; riuscire a incentivare l’innovazione pur mantenendo le proprie tradizioni è la sfida che al giorno d’oggi in molti sono chiamati ad affrontare, soprattutto in reazione a una realtà che cambia velocemente, in cui stare al passo con la tecnologia non è sempre facile. A Bologna, chi salirà sul palco (inventori, autori, pensatori, imprenditori) avrà 18 minuti per esporre le proprie idee dimostrando di saper coniugare tradizione e innovazione.

Novità del TEDx di quest’anno sarà il Deep Web, la parte sommersa del web, quella in cui non navigano normalmente le persone, quella in cui si possono trovare realtà discutibili ma anche preziose risorse e informazioni cui non si può arrivare con i tradizionali motori di ricerca; proprio per le sue peculiarità, il fatto che sia permeato di una ricerca di originalità e innovazione, anche questo canale è stato scelto per promuovere la data del 24 ottobre.

Molte saranno le novità che compariranno sul palco e tante le curiosità che si verranno a scoprire; per esempio, sapete che la chitarra in alluminio con cui han suonato Ben Harper, Lou Reed, Bruce Springsteen e Saturnino è un’invenzione italiana? Bene, l’inventore sarà sul palco.

Tra le altre belle invenzioni ci saranno una specie di treno a lievitazione magnetica che scorrerà su capsule sparate in sequenza in un tubo pressurizzato, ma anche un misuratore personalizzato di Co2 che misura però anche quanta anidride carbonica si è immessa nell’aria.

Alcuni dei 19 speaker saranno Bibop G. Gresta, Paolo Ferri, Lorenzo Piazzi, Piergiorgio Grossi, Chiara Galloni e, Fabio Zaffagnini, biologo marino, creatore del progetto Trail Me Up (un sistema di realtà virtuale aumentata che permette di visitare virtualmente i sentieri in giro per il mondo), inserito nella lista di Expert della Commissione Europea nel settore del product design e social innovation, nonchè creatore di Rokin’1000 in cui 1000 musicisti han suonato un brano dei Foo Fighters il cui video ha superato i 24 milioni di visite. Il titolo del suo intervento? “Si pianifica la viralità?”.

 

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

Marco 22 Ottobre 2015 - 14:02

Un'iniziativa lodevole, questa promossa da Tedx. Grazie a questi eventi le eccellenze vengono promosse e le idee stimolate

Rispondi
Linda 22 Ottobre 2015 - 15:45

Conosco l'evento, trovo che sia non solo interessante, ma divulgativo per mostrare delle realtà italiane non conosciute da tutti e che danno lustro e importanza al nostro Paese sempre troppo bistrattato

Rispondi
Rita Amico 22 Ottobre 2015 - 15:48

E' un evento di sicuro interesse e in una città che amo ma che non ho mai visitato. Una città che offre gli stimoli giusti per un'iniziativa così elettrizzante

Rispondi
wp_809244 22 Ottobre 2015 - 16:38

@Marco, puoi dirlo forte! SPero nascano nuove idee e progetti per il futuro. :-)
@Linda hai ragione, abbiamo delle grandi realtà e grandi cervelli… mettiamoli in mostra! :-)
@Rita, verimmimo, di grande tradizione e ingegno :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.