Home Collaborazioni Budget London

Budget London

by Laura C.

Se è vero che Londra è una delle mete più gettonate per weekend e city break, è anche vero che non si tratta propriamente di una meta economica.

Non tanto per il viaggio in sé: ormai i voli low cost, offerti dalle principali compagnie a basso costo, permettono di raggiungere la capitale britannica a prezzi davvero irrisori, soprattutto se si prenota con anticipo.

Il problema sono, invece, tutti gli altri costi che incidono sulla vacanza – come l’alloggio, i pasti e gli ingressi alle attrazioni più popolari. Ma non perdetevi d’animo: esistono i modi per risparmiare e fare in modo che la vostra Londra sia una “Budget London”.

Cominciamo dall’alloggio, che è una delle voci che contribuisce maggiormente a far impennare il costo di una vacanza, specialmente se di pochi giorni, dato che non si può approfittare degli sconti che generalmente scattano per le permanenze più lunghe.

Uno delle migliori opzioni per risparmiare senza rinunciare a un minimo di comfort, sono gli appartamenti: il vantaggio di poter utilizzare una cucina propria permette di risparmiare in modo considerevole sui pasti, sollevandoci dall’obbligo di mangiare sempre in bar, pub o ristoranti.

Londra

Inoltre, nuovi siti web come House Trip e Airbnb offrono appartamenti anche per soggiorni molto brevi: i prezzi sono a notte e in molti casi risultano davvero convenienti, anche perché queste piattaforme mettono direttamente in contatto con i proprietari delle case e con chi ha una stanza in più da affittare.

Passiamo ora alle attrazioni. Certo per potersi godere davvero Londra e tutto ciò che la capitale britannica ha da offrire, sarebbe meglio avere a disposizione un budget consistente: spettacoli teatrali, concerti e infinite opportunità di divertimento rendono la città una vera capitale mondiale dell’arte, della cultura, della moda e della vita notturna.

Ma esistono anche innumerevoli attrazioni, attività e luoghi interessanti a costo zero. Il sito ufficiale del turismo di Londra, a questo proposito, ha stilato un elenco delle attrazioni gratuite, che rappresenta un’utile fonte di ispirazione: oltre ai meravigliosi parchi, che contribuiscono in modo determinante alla bellezza della città, sono gratuiti alcuni dei più prestigiosi musei, come il British Museum, la National Gallery e la Tate Modern, dedicata all’arte moderna e contemporanea.

E poi, passeggiare per il centro, ammirarne i monumenti più emblematici, esplorare innumerevoli mercati e mercatini non costa davvero nulla – se non comprate niente!

Infine, se volete fare un “investimento”, allora pagate l’ingresso per una mostra: musei e gallerie della capitale offrono programmi di altissimo livello durante tutto l’anno.

Ad esempio, potete visitare la mostra che il London Transport Museum dedica ai poster della Tube, che quest’anno ha compiuto 150 anni, oppure, a meno di 10 euro, ammirare la mostra fotografica “Only in England: Photographs by Tony Ray-Jones and Martin Parr”, al Science Museum fino al 16 marzo del prossimo anno.

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

Marianna B 26 Settembre 2013 - 19:51

Londra è davvero stupenda! Io la adoro…anche se mi rendo conto che le tariffe di hotel, ristoranti e attrazioni non sono proprio economiche. Però, con un po' di attenzione, come hai ricordato tu, si può programmare una "budget London"!!

Rispondi
wp_809244 27 Settembre 2013 - 12:46

Hai ragione, le alternative ci sono per evitare di svenarsi… basta cercarle :-)

Rispondi
Luke Scintu 27 Settembre 2013 - 15:50

Il motivo perché non ci vivo più è quello che non c'è la facevo con i soldi

Rispondi
Anonimo 27 Settembre 2013 - 17:37

adoro Londra…
monica c.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.