Home Attualità Canale di Panama, curiosità e funzionamento

Canale di Panama, curiosità e funzionamento

by Emanuele R.

Il Canale di Panama è una delle opere più importanti al mondo; si tratta di un’opera idraulica artificiale che, presso l’Istmo di Panama, consente il collegamento dell’Oceano Atlantico con l’Oceano Pacifico. Prima della sua realizzazione, per passare da un oceano all’altro, bisognava circumnavigare tutta l’America meridionale.

I suoi 81 chilometri lo trasformano nel secondo canale più lungo al mondo dopo il Canale di Suez; gli inventori di quest’ultimo (una compagnia francese), furono i primi a proporre un progetto per Panama, e iniziare i lavori.

Purtroppo, la costruzione non fu particolarmente fortunata, a causa degli innumerevoli decessi la compagnia dovette desistere.

Alla fine, dopo numerose vicissitudini tra Stati Uniti e Colombia (a quei tempi Panama faceva parte della Colombia), gli Usa, il 3 agosto 1914, terminarono la costruzione.

A causa del conflitto mondiale, si poté però inaugurare il canale solo il 12 luglio 1920.

Qualche curiosità sul Canale di Panama

Vediamo ora qualche curiosità che riguarda il canale di Panama.

Vediamo la prima curiosità.

Gli Usa, grazie ad alcuni trattati, mantennero il diritto e il dovere permanente di difendere il canale e di presidiarlo militarmente; per un certo periodo di tempo rimase loro anche la proprietà.

Il 31 dicembre 1999 questo “vantaggio” vide la fine e, in questa data, Panama ne divenne proprietaria mentre, l’onere della difesa rimase ancora americana.

Il canale ha una profondità variabile tra i 12 e i 14 metri; ha una larghezza, anche in questo caso, variabile tra i 90 e i 350 metri (le chiuse non sono infatti tutte uguali).

Per percorrerlo ci vogliono circa 8-12 ore e ci sono tre chiuse: Miraflores, Pedro Miguel e Gatun. Queste, permettono il superamento di dislivelli di un totale di circa 28 metri. Da menzionare inoltre il fatto che, questo sistema ingegnoso, sfrutta anche la gravità.

Queste particolari chiuse rendono il canale l’ottava meraviglia del Mondo; proprio grazie alla grandezza dell’impresa, del progetto e della realizzazione, ai tempi era considerato impossibile.

Canale di Panama

Chiuse e vasche che fanno salire e scendere le navi, per la tempistica di riempimento e svuotamento, comportano i lunghi tempi di percorrenza

Nonostante l’elevato pedaggio, i vantaggi in termini di costi e tempistica di circumnavigazione, fanno si che il canale venga attraversato da più di 14000 imbarcazioni ogni anno.

Continuiamo con le curiosità

Veniamo a un’altra curiosità.

L’acqua del canale è dolce; quelle salate dei due oceani restano separate, così come gli animali che li popolano. Sono acque di lago, esattamente come quelle del Lago Gatun, in cui si immettono le acque delle foreste pluviali che lo circondano.

Durante l’attraversamento, il capitano della nave si mette in panchina; mantiene la responsabilità dei servizi e della funzionalità della nave, ma non quella del timone. La manovra delle navi nel canale spetta al capitano del canale, riconosciuto dalle autorità. E’ lui infatti che assume il comando di navigazione.

Un’ultima perla, forse quella più clamorosa.

Navigando nel canale da est a ovest, ovvero dall’Oceano Atlantico al Pacifico, all’uscita ci si trova più a est di quando si è entrati. Questo è dovuto alla particolare conformazione del canale, che tende a curvarsi, portando a questa particolarità.

Nel 2016, dopo numerosi anni, si realizzò un ampliamento del canale utilizzando gli incassi derivanti dal passaggio delle navi; per inciso, gli introiti portati dal Canale, sono quasi l’intero PIL di Panama.

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

Rosaria 25 Maggio 2022 - 19:03

davvero un bellissimo posto grazie per tutte le curiosita’ che ci hai raccontato

Rispondi
sara bontempi 25 Maggio 2022 - 20:25

Davvero tante le curiosità per il canale di Panama, alcune proprio non le conoscevo! Trovo sempre un sacco di informazioni utili sul tuo sito!

Rispondi
Cristina Giordano 27 Maggio 2022 - 10:03

Conoscevo poco la storia del canale di panama. Interessante e intrigante le sue vicissitudini

Rispondi
mary pacileo 26 Maggio 2022 - 08:46

non conoscevo tutte queste info su questo canale, sono rimasta molto colpita

Rispondi
Mary Tomarchio 26 Maggio 2022 - 09:47

Grazie mille ero curiosa di saperne di piu a riguardo

Rispondi
Mara s 26 Maggio 2022 - 16:34

Un canale molto importante, uno dei più importanti, grazie tante per le info utili

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.