Home Viaggi Il cannone di Mandello del Lario

Il cannone di Mandello del Lario

by Laura C.

Sulle sponde del Lago di Como, a Mandello, deliziosa cittadina tutta da scoprire, si trova un cannone, una delle “attrazioni” più fotografate in questa località.

Originale e inusuale è trovare un cannone sulla riva di un lago tuttavia, qui, succede anche questo.

Pare però che non abbia molto a che vedere con la storia del paese. Di fatto non si installò in quella posizione a ricordo di qualche battaglia o evento particolare.

La storia del cannone di Mandello

Il cannone venne ritrovato a Genova grazie ad alcuni scavi avvenuti nei pressi del porto: proprio qui nasce il collegamento con Mandello. Gli scavi erano infatti stati eseguiti da Luigi Alippi, originario di Maggiana, una frazione di Mandello.

Dopo il ritrovamento Domenico Comini, che possedeva un’officina in Tonzanico di Mandello lo acquistò e, successivamente, lo donò alla Pro Mandello.

Negli anni ’50, grazie proprio alla Pro Mandello, lo si pose dove si trovano i giardini pubblici, vicini al nuovo porto.

Ancora oggi, passeggiando dove si trovano i giardini, è possibile fermarsi ad ammirare il panorama e questo cannone.

Cannone di Mandello

Avvicinandosi è possibile notare che, sui rinforzi, sono presenti monogrammi e lettere.

Sul primo è inciso il peso della bocca da fuoco e la lettera “P” sotto a una corona, mentre, sul secondo si trovano i monogrammi di Giorgio III, che fu re di Gran Bretagna e Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1 gennaio 1801.

Visitando la splendida Mandello, passeggiando sulle rive ammirando il lago e godendone della quiete nei periodi di minore affollamento oppure, immergendovi nel via vai dei turisti, vi consigliamo di fare un giro anche per i giardini pubblici.

Vi ricordiamo che presso i giardini non è possibile circolare in costume, accendere fuochi, campeggiare o accendere fuochi tuttavia, se li visiterete con un amico a 4 zampe, sappiate che sarà ben accolto ma, dovrà essere condotto al guinzaglio.

Non ci resta che augurarvi una splendida gita in quel di Mandello del Lario.

Ti potrebbero interessare questi articoli

4 commenti

sara bontempi 3 Febbraio 2022 - 19:53

Interessante la storia del cannone. Quando andrò a visitarlo la racconterò a tutti

Rispondi
RITA AMICO 4 Febbraio 2022 - 18:29

A prescindere dal cannone, il posto è molto bello per trascorrervi una giornata rilassante

Rispondi
Cristina Giordano 4 Febbraio 2022 - 20:44

Che bella storia, sono contenta che sia stato restaurato e che controlla ancora le sponde del lago

Rispondi
mara m 6 Febbraio 2022 - 18:20

ciao molto bella e interessante la storia e spettacolare comunque il paesaggio in foto

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.