Home Tempo libero Capodanno a Praga. Ecco cosa fare e vedere in 3 giorni

Capodanno a Praga. Ecco cosa fare e vedere in 3 giorni

by Laura C.

Il capodanno si avvicina a grandi passi e, tra le mete più gettonate per salutare la fine del vecchio anno e dare il benvenuto a quello nuovo, c’è sicuramente Praga (Praha); passare il capodanno a Praga è indimenticabile, la sua atmosfera e le sue suggestioni vi rapiranno sicuramente.

Le piazze, come da noi, si animano di luci, suoni e colori, offrendo spettacoli indimenticabili; concerti e fuochi d’artificio sono resi ancora più suggestivi dalla neve che potrebbe cadere nel corso della nottata.

Trascorrere 3 giorni a Praga è un’ottima occasione per visitare la città che, il primo dell’anno, festeggia la nascita dello Stato: nacque infatti l’1 gennaio 1993.

Ma a Praga, cosa vedere?

Capodanno a Praga, non perdetevi i mercatini e il Castello

Imperdibili in questo periodo sono i mercatini natalizi che si tengono da novembre a gennaio; ce ne sono per tutti i gusti e tutti, estremamente suggestivi, affascinano per gli oggetti unici e caratteristici che vengono esposti: giocattoli, palline per l’albero di Natale, manufatti di artigianato locale in legno o vetro, e cibi tipici la fanno da padrona.

Praga mercatino di Natale

E’ possibile trovare mercatini in  Staromestské namesti (Piazza della Città vecchia), su cui si affacciano numerosi edifici e luoghi turistici; a far da cornice c’è anche l’orologio astronomico mentre, al centro della piazza, circondato dal mercatino, si trova la statua di Jan Hus.

In Vaclav namesti  (Piazza San Venceslao) e namesti Republiky (Piazza della Repubblica) si trovano altri mercatini affollati da molti turisti poi, accanto a questi, se ne trovano altri ancora più piccoli che sapranno regalarvi emozioni e far tornare un po’ bambini.

Girare alla scoperta delle bellezze e dei paesaggi romantici che questa città offre durante il periodo invernale è ancora più suggestivo.

Non è possibile non visitare il Castello, l’orologio astronomico, il cimitero ebraico, Vysehrad e la casa danzante.

Andiamo per ordine, il Castello di Praga ha, nel corso del tempo, ospitato sovrani, imperatori, personalità politiche ed ecclesiastiche che abbiano avuto rilevanza storica. Sede del Sacro Romano Impero sotto il regno di Carlo IV, è una struttura da vivere cercando di assaporare le vicende che lo attraversarono.

La sua imponenza e maestosità vi incanteranno mentre i bellissimi giardini, le terrazze e i monumenti vi affascineranno. Meglio non trascurare la salita dalla vecchia scalinata, a meno che non si voglia perdere la vista che da questo punto si gode.

Castello di Praga

Prima di accedere è possibile scegliere che itinerario seguire e cosa vedere mentre è sconsigliabile arrivare in macchina fino al castello perché i parcheggi sono davvero pochi.

L’orologio,  il cimitero ebraico e la casa danzante

Uno dei “monumenti” più famosi, amato, fotografato e sconosciuto in tutto il mondo è lo Staroměstský Orloj, l’orologio astronomico; si tratta di un piccolo gioiello di ingegneria e arte, di fronte a cui non si può non rimanere in ammirazione.

Installato sul municipio della città vecchia mostra segni zodiacali, apostoli, un gallo, mentre il movimento preciso ed elegante lo trasforma da semplice orologio a opera d’arte difficile da dimenticare.

Orologio astronomico Praga

Sul quadrante astronomico è possibile leggere i cicli astronomici, le costellazioni, la posizione del Sole e della Luna, la sua fase; sopra al quadrante si ammirano invece gli apostoli in movimento.

Al di sotto si trova il calendario da cui si possono leggere il giorno e il mese nel momento in cui lo si osserva.

Vysehrad è un luogo antico e leggendario da cui si gode una vista stupenda della città, se state passando il capodanno a Praga non potete perdervelo; storia e tradizione, leggenda e realtà si mescolano e si respirano visitando la rotonda romanica, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, e il cimitero con i suoi monumenti.

Restando in tema di cimiteri, non dimenticate il cimitero ebraico.

Non si tratta di un insieme di opere d’arte, monumenti imperdibili o di un luogo in cui siano state sepolte delle celebrità ma, bensì, di un luogo ormai abbandonato in cui il peso della storia sembra gravare pesante come un macigno. Commovente e dimesso, è la testimonianza di un passato ricco di sofferenze e di un presente in cui tutto pare essere stato dimenticato.

La casa danzante

Per finire, la famosissima Casa Danzante (Tančící dům) merita almeno uno scatto fotografico; le inusuali 2 torri progettate dall’architetto Vlado Milunič con Frank Gehry, si protendono dando l’impressione di danzare senza prestare attenzione alla frenesia del traffico e delle persone che gli passano accanto.

casa danzante Praga

La sera naturalmente si potrà passare un po’ di tempo in uno dei tanti locali che riescono a soddisfare i gusti di tutti; tra i tanti, i locali erotici sono spesso tappa obbligata non solo per turisti dagli appetiti “bollenti” ma anche, soprattutto, di curiosi in vena di verificare quel che spesso si racconta di questa bella e affascinante città.

La sera di Capodanno a Praga c’è molto da fare, dal passare il tempo in piazza, ad ascoltare i concerti, fino a godere della bellezza dei fuochi d’artificio che salutano il nuovo anno in allegria.

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

Alessia 12 Ottobre 2017 - 18:08

Io avrei sempre voluto andare a Praga in inverno, dicono che con la neve sia davvero bellissima e poi sono curiosa di vedere i mercatini.

Rispondi
Mara 19 Ottobre 2017 - 15:22

Praga a Natale è meravigliosa c’è un atmosfera fantastica. ci sono stata 2 anni fa ed ho visto anche la casa danzante

Rispondi
Valeria 10 Novembre 2017 - 09:45

Potrebbe essere un’idea, sai? Avevamo deciso di andare via, ma ancora non avevamo deciso dove! Devo convincere mio marito a portarmici! ;D

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.