Home Attualità Carte da parati anni ’70: teatrali, divertenti e di stile

Carte da parati anni ’70: teatrali, divertenti e di stile

by Laura C.
tappezzeria anni 70

Da qualche anno a questa parte c’è stato un gradito ritorno nell’arredamento d’interni: la carta da parati.

Snobbata a lungo per i più svariati motivi, ora è tornata a ritagliarsi uno spazio tutto suo ed è riuscita a conquistarsi un ruolo di primo piano per ravvivare una stanza, esaltarne la caratteristiche, armonizzarsi con gli elementi d’arredo, o creare originali contrasti.

Gli stili tra cui è possibile scegliere riescono a valorizzare tutti gli ambienti, da quelli più classici a quelli moderni, rendendo glam anche ambienti spenti e donandogli nuova vita, così come farebbe un paio di Biba Platform Shoes 1972 con un paio di vecchi jeans.

Carte da parati vintage

E’ proprio il vintage, uno di quegli stili evocativi che accendono di originalità gli ambienti; chi ha superato gli ‘anta, non può non rimanere impressionato di fronte a carte da parati che, quasi sicuramente, nella sua infanzia avrà potuto ammirare alle pareti in casa di nonni o genitori.

Ammirando le carte da parati vintage c’è da rimanere a bocca aperta per la fedele riproduzione e la calda sensazione di familiarità che trasmettono; attenzione però, se nell’immaginario questa carta è spesso associata a colori sgargianti e quasi psichedelici, in realtà, è possibile trovare pattern delicati, integrabili anche in ambienti classici, o disegni che fanno la gioia degli amanti di fumetti o ideali nella cameretta dei bambini.

I colori freddi, spesso eleganti e riposanti, distensivi e rassicuranti, sono perfetti per creare angoli in cui rilassarsi; molti sono i temi infatti che, basandosi su queste tinte, richiamano la natura e i suoi elementi.

tappezzeria anni '70

Carte retrò in cui a farla da padrona sono le stampe floreali, con uccelli, farfalle, piante e fiori, foglie di edera che si arrampicano, rincorrendosi lungo la parete, bacche e ghiande, su sfondo bianco, creano una fresca atmosfera, allargano e illuminano la stanza. Se la corsa di tralci e foglie è verticale, allungano invece le pareti della stanza facendola sembrare più alta.

Passeggiando accanto a queste carte si ha la sensazione di essere immersi nella natura e, creare veri e propri angoli relax con tavolini in legno, mazzi di fiori e sedie in vimini, vuol dire ritagliarsi in casa uno spazio in cui rigenerarsi e ritrovare la pace.

Non si può naturalmente non parlare delle classiche carte con pattern che richiamano in maniera spudorata gli anni ’70 con motivi astratti, geometrici, onde che si rincorrono, intrecci di tonalità spesso e volentieri calde, che creano un’atmosfera calda e intima.

tappezzeria anni '70

Sono carte dai motivi ipnotici che non si smetterebbe mai di ammirare, portano con loro una certa drammaticità, hanno una teatralità che consente di “fare arredamento” senza ulteriori elementi; di fatto, sono perfette da abbinare a sedute in plastica, divani e poltrone di design in pelle o vinile per creare un vero e proprio angolo retrò, caratterizzato da un’esplosione di colore.

A farla da padrona, nei famosi Seventies non sono solo i fiori e l’audacia dei colori e delle forme geometriche, ma anche le tinte pop che si ritrovano sulla carta da parati; da osare in soggiorno o in cucina, sono un’esplosione di colore allegra e festosa che si rappresenta con piccoli motivi giallo, arancio, turchese, o con il più classico e iconico motivo a foglia del designer Orla Kiely.

carta da parati anni '70

Ma non finisce qui, nel vasto panorama dei temi che richiamano gli anni ’70, è possibile dimenticare animali stilizzati che in tinte quasi fluorescenti sembrano rincorrersi sulle mura di casa?

Assolutamente no, così come, gli amanti del disegno adoreranno le splendide pin up, nei loro costumi, che si atteggiano in posizioni provocanti oppure, gli iconici “uomini forzuti”, le sexy casalinghe o le damine delle illustrazione di Dupenny.

Restando sempre nell’ambito del disegno e del fumetto, fanno innamorare le carte da parati che riportano soggetti amati da grandi e piccini come Mickey Mouse e la sua bella fidanzata Minnie che, nelle tonalità giallo zafferano e marrone seppia, sulle pareti danno vita a simpatici siparietti.

Un misto tra contemporaneità e vintage sono invece gli eroi Marvel, i supereroi, amatissimi tra gli abituali frequentatori di manifestazioni come il Lucca Comics & Games, sono in realtà una chicca che fa felici tutti gli amanti di questo genere. Thor, l’Uomo Ragno e Hulk, nati dal genio di Stan Lee nel corso degli anni ’60, prendono forma nelle carte da parati e, con le loro strisce ci catapultano indietro nel tempo.

Pinup-tappezzeria anni '70

Il mondo delle carte da parati anni ’70 è davvero vasto e perfetto per chi ama osare, essere audace e, con l’interior design, esprimere le proprie passioni e personalità senza temere di fare un salto nel passato.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.