L’olio d’oliva è un alleato di bellezza, vanta numerose proprietà che possono essere utilizzate per curare la pelle, i capelli, per idratare o sconfiggere rughe, eczema ed acne.
Vediamo come utilizzarlo per essere sempre al meglio.
1 L’olio d’oliva è un ottimo struccante per viso e occhi
I motivi per usare l’olio d’oliva sono molti e, se per caso doveste restare senza il vostro struccante preferito, vi accorgerete della sua bontà.
Se vi piace coccolare la vostra pelle, se amate utilizzare prodotti naturali e biologici, se pensate che la dolcezza sia il modo migliore per trattare il vostro corpo e il vostro fisico, scegliete un olio d’oliva biologico e non sbaglierete.
Per poter rimuovere il trucco vi basterà applicare alcune gocce d’olio su un batuffolo e passarlo delicatamente sul viso; non essendo aggressivo, a meno che non siate allergici, non dovrete fare attenzione a evitare il contorno occhi o le labbra anzi, l’olio sarà per loro un vero trattamento di bellezza che aiuterà a nutrire e prevenire la comparsa delle rughe.
2 Scrub e nutrimento per labbra
L’olio d’oliva è versatile, può infatti essere utilizzato su più parti del corpo senza timore che risulti troppo aggressivo; per questo motivo può essere usato sia su una zona delicata come quella delle labbra, sia su zone più “spesse” come gomiti e ginocchia.
In caso di labbra screpolate e secche, preparate una pappetta con un po’ di olio d’oliva e zucchero e massaggiatela delicatamente sulla zona quindi sciacquate poi, completate spalmando qualche goccia d’olio in modo che idrati e nutra le labbra. Se il sapore puro dell’olio vi infastidisce, aggiungete qualche goccia di limone.
3 Scrub e idratante per gomiti, ginocchia, mani e talloni screpolati
La zona delle ginocchia, dei gomiti e dei talloni capita spesso che sia ispessita e, nel caso dei talloni anche “tagliata”; talvolta invece, soprattutto in inverno, è facile che le mani si secchino e screpolino.
Per esfoliare la pelle ed eliminare le cellule morte, mischiare olio d’oliva, sale fine e qualche goccia di olio essenziale di lavanda quindi massaggiare sulle zone ruvide; una variante più golosa consiste nello schiacciare delle fragole, aggiungere un po’ di zucchero e unire olio d’oliva. Naturalmente è da evitare in caso di allergia alle fragole.
4 Olio d’oliva, un aiuto in caso di pelle acneica
Come detto in precedenza, l’olio d’oliva si presta ad essere un ottimo detergente per il viso in grado di togliere il trucco in maniera delicata; le sue proprietà antinfiammatorie, unite a quelle detergenti, lo rendono perfetto anche in caso di acne.
Ogni giorno massaggiate qualche goccia di olio d’oliva miscelato con una goccia di tea tree oil per abbinare anche un effetto antisettico; tenere in posa per una mezz’ora (se potete tenerlo tutta la notte è meglio) poi sciacquare bene.
In caso di talloni secchi e tagliati, dopo aver applicato una dose abbondante di olio, potete indossare delle calze per evitare di macchiare eccessivamente e tenere in posa anche per l’intera notte.
5 Districante per capelli secchi, perfetto in caso di forfora
Avete i capelli secchi e li vorreste docili, idratati e ben districati?
Se è così, l’olio d’oliva fa per voi.
Preparate un maschera miscelando un uovo con un cucchiaio di olio d’oliva leggermente scaldato e applicate sulle lunghezze; coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare per 30 minuti circa prima di procedere al risciacquo. Nel caso in cui l’odore dell’uovo dovesse risultarvi fastidioso, “correggetelo” con qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
Per una maggior lucentezza aggiungete anche un po’ di succo di limone biologico.
Se i vostro problema è invece la forfora dovuta alla desquamazione del cuoio capelluto, scaldate leggermente un cucchiaio di olio d’oliva poi massaggiatelo sul cuoio almeno 2 volte alla settimana, lasciate agire il più possibile; in breve tempo, anche il prurito sparirà.
6 Previene e attenua le rughe
L’olio d’oliva è ricco di antiossidanti e contribuisce a contrastare l’azione dei radicali liberi che favoriscono l’invecchiamento della pelle, per questo motivo, utilizzare 2 o 3 volte alla settimana l’olio d’oliva può aiutare a prevenire le rughe.
Se qualche rughetta ha già fatto la sua comparsa, unite olio di Argan e qualche goccina di olio essenziale di rosa, geranio o rosmarino.
7 Efficace in caso di unghie fragili e perfetto per ammorbidire le cuticole
L’olio d’oliva aiuta a rafforzare le unghie purché il trattamento venga eseguito almeno 2 volte alla settimana; per godere dei benefici è sufficiente strofinare sulle unghie un po’ di olio d’oliva scaldato leggermente, massaggiare e tenere in posa.
L’ideale sarebbe poter mantenere l’olio per alcune ore, senza sciacquare perciò, il trattamento è perfetto da fare la sera; nel caso in cui doveste anche utilizzare sostanze che potrebbero rovinare le unghie, massaggiatele con l’olio subito dopo, in modo da evitare che le unghie possano risentirne.
Se proprio non avete tempo, scaldate un po’ d’olio (non deve scottare ma essere tiepido), mettetelo in una ciotolina e immergete le unghie per alcuni minuti poi sciacquate. Vi troverete presto con unghie lucide e rinforzate.
Prima della manicure, passate l’olio attorno all’unghia per ammorbidire le cuticole e poter agire senza difficoltà.
8 Trattamento di bellezza per le ciglia
Quale donna non sogna di avere delle belle ciglia che facciano da cornice a splendidi occhi? E’ vero che ormai con i mascara si riescono a ottenere risultati strepitosi ma, ancora meglio è sfoggiare bellissime ciglia naturali, spesse e lunghe.
Per ottenere splendidi risultati in alcune settimane, è sufficiente massaggiare delicatamente un po’ d’olio d’oliva sulle ciglia oppure, utilizzando lo scovolino del mascara, applicatene una quantità generosa; se volete esagerare, aggiungetene qualche goccia al mascara che utilizzate giornalmente così, anche quando vi truccherete, potrete beneficiare delle proprietà dell’olio.
Se siete interessati a conoscere tutti gli utilizzi dell’olio d’oliva, non solo per la bellezza, vi consigliamo un’interessante pubblicazione disponibile su Il GIardino dei Libri: L’Olio d’Oliva. Piccoli segreti naturali (Nathalie Semenuik)