Avete mai bevuto un Tea Bubble?
In Italia è approdato pochi anni fa, in realtà, si tratta di una bevanda ideata nel secolo scorso. Per essere corretti si dovrebbe definirlo un mangia e bevi perché, di fatto, mentre si sorseggia il the, si mangiano anche deliziose perle di tapioca.
Non è quindi possibile utilizzare una cannuccia normale, non ci passerebbero; è necessario ricorrere a cannucce sensibilmente più larghe.
Reperibile ormai in molti supermercati, può essere anche preparato in casa in maniera piuttosto semplice.
Ma qual è la storia di questa strana bevanda?
La storia del Tea Bubble
Il Tea Bubble nasce a Taiwan negli anni ’80 e in breve si diffonde in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti.
A Taiwan, i bimbi, dopo lunghe giornate di studio, non vedevano l’ora di poter bere un po’ di the.
In un primo momento si trattava di the dal gusto classico, il punto di svolta arrivò quando un venditore iniziò ad aromatizzarlo.
A quel punto, vi fu una gara tra i chioschi per cercare di vendere i migliori the aromatizzati.
Perché si amalgamassero i sapori era però necessario agitare bene la bevanda che creava così delle bolle. Da qui, il nome Bubble Tea (o Tea Bubble).
Ma ancora non era la bevanda che conosciamo oggi.
Nel 1983, un uomo di nome Liu Han-Chieh, proprio a Taiwan, introdusse le perle di tapioca.
Da quel momento, si iniziò ad aggiungere le perle a varie bevande anche se, nella maggior parte dei casi, si aggiungevano al the.
Ferme sul fondo, se si scuoteva il bicchiere risalivano come bolle (a cui somigliavano) perciò, divennero note come Bubble Tea.
Ma cosa sono le perle di tapioca?
Queste perle, sono prodotte a partire dalla manioca, una radice da cui si ricava la farina di tapioca. E’ senza glutine, addensante, ed è ricca di carboidrati.
Bubble Tea, che cos’è? Cosa c’è nel Bubble Tea?
Il Bubble Tea è chiamato in realtà in molti modi diversi, lo si può chiamare boba tea, tapioca tea, momi o momi milk tea, bubble drink, zhen zhu nai cha, tapioca pearl, drink, boba nai o QQ (a Taiwan significa “gommoso”).
Apprezzato e amato ormai in tutto il mondo, è una bevanda dissetante e colorata che, nel frattempo soddisfa anche il gusto di masticare grazie alle deliziose perle che possono avere differenti gusti.
Le perle di tapioca, che ormai possono anche essere acquistate online per creare in casa il proprio Bubble Tea preferito, rendono la bevanda stuzzicante.
Morbide al palato, quando scoppiano o vengono masticate, rilasciano un’esplosione di sapori.
Queste palline gelatinose, dette boba, sono aromatizzate alla frutta e ce n’è per tutti i gusti: fragola, mango, frutto della passione, mela verde, mirtillo, banana pesca, caffè, solo per fare qualche esempio.
Conosciuto prevalentemente come “drink” a base di the, in realtà ne esistono versioni simili a un frullato che uniscono anche frutta, latte e ghiaccio.
Come preparare il Bubble Tea
Preparare il Bubble Tea è abbastanza semplice, ecco la ricetta.
Ecco gli ingredienti:
4 bustine di the nero
2 tazze di acqua calda
Latte (quantità in base al gradimento)
Zucchero, dolcificante
Sciroppo di zucchero (ottenuto sciogliendo lo zucchero in acqua in una casseruola sul fuoco). In alternativa si può usare un po’ di miele
150 gr. di perle di tapioca (se vi piacciono molto, mettetene di più)
Mettere 2 bustine in ogni tazza d’acqua permette di evitare che si annacqui troppo aggiungendo poi latte ed eventualmente ghiaccio.
Dopo aver preparato il the, lasciarlo raffreddare.
Nel frattempo, preparare le perle di tapioca portando a ebollizione dell’acqua, aggiungerle e attendere che risalgano in superficie. Da questo momento andranno cotte per 5 minuti circa. Prima di toglierle dal fuoco assaggiatele per verificare che la consistenza sia di vostro gradimento.
Passatele poi sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura.
Unire le perle al the, aggiungere zucchero, lo sciroppo (o il miele) e il latte. In estate si può aggiungere del ghiaccio per avere una bevanda rinfrescante.
Se non avete voglia di prepararlo, ormai si trovano negozi dedicati a questo delizioso the e, talvolta, lo si trova anche presso la grande distribuzione.