Il bergamotto, il cui nome scientifico è Citrus bergamia, appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è una pianta ibrida e controversa, dall'origine non ben nota;...
Il cipresso (cupressus sempervirens), pianta sempreverde tipica del bacino Mediterraneo appartenente alla famiglia delle cupressaceae, può raggiungere i 30/35 metri d’altezza; ornamentale, lo si ritrova a...
L’incenso, il cui nome scientifico è boswellia carterii, appartiene alla famiglia delle Burseraceae; originario dell’Africa era considerato un albero pregiato e sacro, al punto...
Il pino silvestre, il cui nome botanico è Pinus sylvestris, appartiene alla famiglia delle Pinaceae; arbusto proveniente dal nord Europa che arriva a sfiorare...
Il limone, il cui nome botanico è citrus limonum, appartiene alla famiglia delle Rutacee; pianta arborea sempreverde, ampiamente diffusa nel bacino Mediterraneo, è originaria...
La rosa, di cui esistono numerose varietà, Centifolia, Rosa damascena, Rosa gallica, appartiene alla famiglia delle Rosacee e nella realtà, viene spesso chiamata “regina...
La matricaria camomilla (non la Camomilla romana il cui nome botanico è Anthemis nobilis), pianta dal profumo dolce e dai fiori simili alle margherite,...
La lavanda, il cui nome botanico è lavandula vera o lavandula officinalis, appartiene alla famiglia delle labiatae; è un piccolo arbusto ampiamente diffuso nel...
Il basilico, il cui nome scientifico è ocinum basilicum, appartiene alla famiglia delle Labiatae; diffuso nel bacino Mediterraneo, è originario dell'Asia ed ha una...
L’eucalipto, il cui nome botanico è eucalyptus globulus, appartiene alla famiglia delle myrtaceae.
Albero originario dell'Australia (dove può raggiungere altezze vertiginose), venne importato in tutto...
CBD è la sigla di una sostanza, estratta dall'hashish legale che sta prendendo sempre più piede sugli scaffali di farmacie e negozi specializzati. Si...