Home Attualità Cioccolatiera Bialetti JC91: cioccolate e frappé promossi!

Cioccolatiera Bialetti JC91: cioccolate e frappé promossi!

by Laura C.

Questa cioccolatiera Bialetti è l’ideale sia in estate che in inverno per preparare cioccolate, cappuccini, mousse, oltre a buonissimi frappé che rinfreschino dalla calura estiva.

Carattere distintivo è la forma che la fa assomigliare a una grossa moka anche se, purtroppo è in plastica; pesante, solida e resistente, è affidabile e non si scheggia o “riga” facilmente.

La base racchiude il motore e centralmente vi si trovano la lucina di funzionamento che si illumina di rosso quando la macchina è in funzione, la manopola attraverso cui accendere la macchina, impostare il timer (2-4-6-8 minuti) e selezionare l’opzione “Cool Mixing” per emulsionare a freddo. Se si sbaglia a calcolare l’ora non c’è problema, ruotando la rotella in senso antiorario la si potrà ridurre.

Anche la caraffa graduata è piuttosto grossa e pesante, per la verità non molto comoda da utilizzare e neppure da pulire. Si presenta con un beccuccio e una base nera al di sopra della quale, in plastica trasparente, l’immagine dell’omino Bialetti fa bella mostra di sé.

L’indicazione di 250-500-750-1000 ml avviene attraverso un piccolo tratto. Il numero è posto su un solo lato della caraffa, avrebbero potuto far una riga che contornasse interamente il bicchierone, sarebbe stato più comodo e pratico.

Evidentemente alla Bialetti non la pensano come me.

Da ricordare sempre che benché tra il litro indicato sulla caraffa e il coperchio ci sia ancora molto spazio, non si deve introdurre una quantità di liquido maggiore. Mai.

All’interno si trova un aggeggio nero sul quale vanno incastrati i 2 accessori.

Ci sono poi il miscelatore e l’aeratore.

Il miscelatore non è altro che una rotellina dentellata che si slancia verso l’alto con una specie di linguetta nera e deve essere incastrato nel centro del bicchiere graduato. E’ stato pensato per preparare cioccolate, budini e cocktail shakerati.

L’aeratore è invece una calottina da cui si allunga verso l’alto un tubicino in plastica trasparente e per poter essere utilizzato deve essere necessariamente incastrato sopra il miscelatore. Questo attrezzo è stato pensato per preparare una meravigliosa crema per cappuccini, frappè e caffè shakerati.

Istruzioni per usare la cioccolatiera Bialetti

L’utilizzo? Semplice!

Innanzitutto non dimenticate alcune precauzioni.

La prima cosa da fare è posizionarla su un piano ed evitare quindi che alcuni piedini rimangano in una posizione e altri su un piano diverso. In  caso contrario si creerebbe una pericolosa inclinazione che, al momento dell’utilizzo non permetterebbe di amalgamare bene gli ingredienti ma, rischierebbe di far cadere l’attrezzo, sporcare e scottarsi con gli alimenti caldi.

Proprio per il fatto che mentre miscela viene prodotto del calore, è bene che i bambini siano tenuti lontani, ma è necessario anche fare attenzione a chiuderla bene perché si corre il rischio che la cioccolata sporchi attorno, schizzando ovunque.

Un ulteriore attenzione da porre è quella che riguarda l’inserimento degli ingredienti, è meglio immettere prima quelli liquidi.

Cioccolata con cioccolatiera Bialetti

A questo punto siamo pronti per “partire”…oggi fa freddo, ha nevicato, ci beviamo una bella cioccolata calda?

Bene, si incastra la caraffa graduata, si posiziona il miscelatore, si inserisce il latte, dopo di che si aggiunge una bella busta di Ciobar (mi piace, non ne posso fare a meno). Si chiude poi il coperchio controllando che non vi siano spazi aperti.

A questo punto dal ” Time to heat” si seleziona per quanto tempo dovranno essere lavorati i nostri ingredienti.

Ricordate che, più li si rimesta e lascia cuocere, e più si addensano, io in genere li lascio per 6 minuti.

Appena posizionata la manopola il motorino entra in azione e il liquido inizia a muoversi e miscelarsi pericolosamente.

Non è silenziosa ma non produce neppure un fracasso assordante. Quando il tempo sarà scaduto (lo si può verificare controllando la manopola che retrocede) la miscelazione terminerà, la spia rossa si spegnerà e per pochi attimi la rotellina miscelatrice continuerà a girare.

Basterà aspettare pochi secondi poi staccare la spina per precauzione e prelevare la caraffa per servire la cioccolata. Fate attenzione a non toccare la zona in cui è contenuta perché scotta.

La cioccolata viene molto buona, ben amalgamata e la possibilità di decidere in pochi attimi la densità semplicemente impostando la temperatura è fantastica.

Se si seleziona un tempo esagerato però potrebbe rimanere sul fondo una quantità eccessiva di cioccolata semi-solidificata.

Oltre alla cioccolata è possibile preparare il budino utilizzando lo stesso attrezzo e confermo che il risultato è ottimo, lo stesso vale per il frappè.

Come preparare il frappè con la cioccolatiera Bialetti

Per preparare il frappè è necessario utilizzare anche l’accessorio aeratore. Dopo averlo incastrato sul miscelatore si introducono il latte, lo zucchero, il cacao e il ghiaccio, poi si accende selezionando “Cool mixing” e si attende che la schiuma si formi.

Al termine basterà aprire il coperchio e versare per gustarlo.

Allo stesso modo ma solo con il latte si può preparare una buona schiuma di latte.

La pulizia della cioccolatiera

La pulizia è la parte peggiore perché, non è solo scomoda, ma non è possibile lavare nulla in lavapiatti!

L’aeratore e il miscelatore devono essere lavati con cautela per evitare di romperli o danneggiarli. Non possono essere messi in lavastoviglie ma vanno lavati con detergente non abrasivo e acqua.

Occorre metterci un bel po’ d’impegno perché pulire l’aeratore con il suo tubicino oppure “i dentini” del miscelatore è tutt’altro che divertente. E’ un lavoro a dir poco certosino.

La caraffa è la cosa peggiore da pulire, soprattutto il fondo che a volte si incrosta. Non si può mettere in acqua e neppure in lavastoviglie, deve essere pulita con acqua e detergente non abrasivo per evitare di rovinare la plastica.

Una spugnetta aiuta molto ma la parte in basso è una vera tortura.

Io di solito la riempio d’acqua e lascio un po’ l’interno in ammollo per riuscire a staccare con maggiore facilità il cioccolato che si ferma in basso, sul profilo che unisce la base della caraffa e la parte in plastica trasparente.

Purtroppo spesso e volentieri però devo usare le unghie o uno stuzzicadenti perché quel punto è veramente terribile!

Ti potrebbero interessare questi articoli

13 commenti

Anonimo 18 Aprile 2012 - 12:46

cioccolatiera? libidine…
monica c.

Rispondi
Laura 18 Aprile 2012 - 12:51

Si si, poi a un certo punto…aaaaaarrrrggggg… sono diventata tutta ciccia e brufoli ;-)

Rispondi
Stella 18 Agosto 2016 - 10:41

Molto d'aiuto…grazie mille

Rispondi
wp_809244 18 Agosto 2016 - 14:37

Stella, grazie a te del messaggio :-)

Rispondi
Claudia Piana 25 Ottobre 2016 - 18:38

Salve…ottimo elettrodomestico io ci faccio anche la crema la besciamella e il semolino

Rispondi
wp_809244 27 Ottobre 2016 - 13:13

Buongiorno Claudia, che bella idea, non avevo mai pensato a queste possibilità di utilizzo! :D

Rispondi
tiziana miori 23 Dicembre 2016 - 06:35

Buongiorno. Qualcuna di voi mi potrebbe postare le immagini del libretto con le istituzioni e ricette? L'ho acquistatoda un privato ma non lo trova più

Rispondi
Lidia 9 Febbraio 2018 - 18:51

Per cortesia, siccome ho perso il libretto istruzioni e ricette c e qualcuno che me lo possa mandare?

Rispondi
lorenza 24 Ottobre 2018 - 23:54

buongiorno a tutte, anche io avrei la necessità di reperire il libretto di istruzioni poichè durante un trasloco è andato perso.
ve ne sarei grata.

Rispondi
Federica 23 Ottobre 2020 - 13:59

Buongiorno necessiterei del libretto distruzioni qualcuno può farmi la gentilezza di girarmelo?

Rispondi
david 18 Febbraio 2022 - 18:03

nessuno dispone del libretto ?

Rispondi
Lucia 7 Novembre 2020 - 09:43

Buongiorno, vorrei sapere se l’aereatore deve necessariamente bloccarsi sul miscelatore, perché il mio si appoggia sopra ma non si incastra infatti rimane libero e non gira. Non so se deve essere così o no. Grazie 😊

Rispondi
Debby 14 Febbraio 2022 - 21:12

Buongiorno
Qualcuno mi può mandare per favore
Le foto del libretto distruzione
Anche le ricette
Grazie mille a tutti

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.