L’alitosi è un problema che affligge molte persone e può rendere la vita sociale molto difficile, causando imbarazzo e frustrazione; i motivi che ne provocano l’insorgenza sono vari.
Le cause dell’alitosi
Una delle prime cause dell’alitosi è la cattiva igiene orale, ma non è l’unica. Sicuramente il cibo che resta incastrato tra i denti e la crescita di batteri che “donano” il tipico odore di zolfo sono un problema non da poco però, uno spazzolino e filo interdentale aiutando a superarlo.
Anche patologie del cavo orale come gengiviti e carie, oltre a, per fare qualche esempio, cattiva digestione, reflusso, infezioni, abuso di alcool, fumo, consumo di cibi “odorosi” come spezie, cambio di dieta (la keto o la dieta intermittente possono avere questa conseguenza), alcuni farmaci e bocca secca.
Come combattere l’alitosi, 11 metodi
Oltre allo spazzolino e il filo interdentale, l’utilizzo di un puliscilingua è un primo passo per ripulire ed eliminare una parte di batteri che potrebbero causare odori non proprio piacevoli.
E’ infatti perfetto per eliminare i batteri che causano quella brutta patina bianca che, a sua volta, causa il cattivo odore.
Si può però intervenire con metodi, anche naturali.
1 Combattere l’alitosi con il finocchio
Il decotto di finocchio è un ottimo rimedio per contrastare il problema.
Per prepararlo è sufficiente bollire 100 grammi di frutti (semi) in un litro d’acqua e, dopo averli filtrati con un colino, berlo più volte al giorno. I semi di finocchio svolgono egregiamente la loro funzione anche se semplicemente masticati.
2 Basilico e ginepro
Basilico e ginepro possono favorevolmente unire le loro forze per superare il problema.
Dopo aver miscelato in parti uguali bacche di ginepro e basilico (25 gr di entrambi), si dovranno mettere in infusione in acqua (50 grammi per mezzo litro) e, dopo averli filtrati, utilizzare l’acqua ormai raffreddata per fare sciacqui e gargarismi. Allo stesso modo, l’infuso di rosmarino, bevuto due o tre volte nell’arco della giornata, è d’aiuto.
3 La salvia
La salvia è da sempre considerata un ingrediente naturale per la lotta all’alitosi.
Utilizzarla è semplice, basta infatti masticare lungamente una foglia fresca perché l’alito acquisti una profumazione gradevole. In alternativa è possibile fare lo stesso con una foglia di melissa o con del prezzemolo (fresco, non surgelato o essiccato).
4 Il prezzemolo
Il prezzemolo, ricco di clorofilla, antibatterica e deodorante, può rivelarsi in alcuni casi come un’ottima soluzione per curare l’alitosi e contrastare l’odore di zolfo. Masticare qualche foglia di prezzemolo dopo i pasti, pare possa effettivamente aiutare a superare il problema.
In alternativa è possibile fare un’infusione e utilizzarla per fare gargarismi.
5 L’argilla
Anche l’argilla è perfetta in questa situazione.
E’ sufficiente bere ogni mattina per un lungo periodo un bicchiere d’acqua in cui sia stato sciolto un cucchiaio d’argilla verde (deve essere bevuto tutto, compresa l’argilla); importante è non mescolare con un cucchiaio in ferro.
6 Il latte
Quando si mangia aglio, un ottimo modo per ovviare al problema dell’alito pesante è bere latte.
7 Sconfiggere l’alito cattivo con l’acqua
L’acqua invece aiuta a mantenere la bocca idratata e, conseguentemente, contrastare l’alitosi. Tenere a portata di mano una bottiglietta d’acqua e sorseggiare di tanto in tanto, evita che la bocca si secchi e resti asciutta a lungo, causando odori sgradevoli.
Bere sempre un bicchiere d’acqua al termine del pasto è utile per ripulire la bocca da residui di cibo che potrebbero dar origine all’alitosi.
8 Olio essenziale di tea tree oil e la menta
Il tea tree oil o olio essenziale di melaleuca è un antibatterico che può essere utilizzato per uccidere i batteri che possono trovarsi nella bocca e causare alitosi. Basta mettere una o due goccine sullo spazzolino (con o senza dentifricio) e spazzolare denti e lingua. Il sapore non è per nulla buono ma val la pena sopportarlo per superare il problema.
Anche una goccia di olio essenziale di menta può essere d’aiuto, deodorando l’alito.
9 Il limone
Masticare la scorza di un limone è d’aiuto a combattere l’alitosi perché è rinfrescante e perché l’acido citrico in esso contenuto, stimola le ghiandole salivari.
In alternativa è possibile bere succo di limone è antisettico e rinfrescante e può essere bevuto puro, mischiato con acqua e, i più temerari possono anche mangiarne gli spicchi.
10 Assumere probiotici
Mangiare yogurt ricchi di probiotici aiuta a ridurre e combattere l’alitosi per via dell’effetto benefico sull’intestino e la flora intestinale. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che soggetti che avevano assunto probiotici per un periodo variabile da 2 a 12 settimane, avevano riportato una riduzione del problema.
I probiotici aiutano infatti a eliminare l’accumulo di composti solforati volatili che causano alitosi persistente.
11 Sciacqui con il bicarbonato
Anche il bicarbonato può essere d’aiuto grazie al fatto di essere deodorante e poter modificare il PH della bocca. Miscelare un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua e utilizzare per fare dei risciacqui darà immediatamente un senso di freschezza all’alito.
Se si indossano protesi, ponti o apparecchi, è importante rimuoverli di tanto in tanto e dargli una bella pulita.