Home Bellezza e benessere Combattere la cistite con rimedi naturali

Combattere la cistite con rimedi naturali

by Laura C.

La cistite è purtroppo una fastidiosa patologia che colpisce moltissime donne e, in misura minore anche gli uomini; stimolo d’urinare frequente, bruciore, pesantezza al basso ventre, sangue nelle urine e, talvolta febbre, sono i sintomi più comuni.

I fastidi sono insopportabili, in breve la sofferenza aumenta creando sconforto e la necessità di porvi fine nel più breve tempo possibile; i medici, in genere prescrivono farmaci che agiscano in tempi rapidissimi, tra i più diffusi il “Monuril”.

Curare la cistite in maniera naturale con il mirtillo rosso americano

La cistite può essere però prevenuta e curata in maniera dolce facendosi aiutare dalla natura. Il mirtillo rosso americano o cranberry (vaccinum macrocarpon) è uno dei segreti per liberarsene per sempre.

Ma come agisce il cranberry?

Questa bacca, utilizzata già dai nativi americani, iniziò a essere impiegata nella cura delle patologie a carico delle vie urinarie nel 1800.

Gli studi avevano evidenziato come una delle cause della cistite e, in particolare delle recidive, fosse l’Escherichia coli, batterio che non vive in ambienti acidi come quelli che si vengono a creare in seguito all’assunzione di cranberry.

L’E.coli non riuscendo ad aggrapparsi alle pareti dell’apparato urinario e proliferare, evita perciò l’insorgere della fastidiosa infezione e viene espulso tramite la minzione.

Per questo motivo è essenziale bere abbondantemente, almeno 2 litri di acqua al giorno.

Un alleato prezioso, il succo di mirtillo

Come prevenire la cistite con il mirtillo rosso americano?

Nel caso in cui si volesse prevenire la cistite, basterà bere 100/120 ml di succo di mirtillo ogni giorno, tenendo conto che la dose potrà variare a seconda della concentrazione. Il sapore è piuttosto amarognolo e acido, non particolarmente gradevole, tuttavia, in breve ci si abitua e il rituale diventa “quasi” piacevole.

Per esperienza personale, consiglio il succo Naty’s Wellness che contiene succo di cranberry all’87% ed estratto di agave (12%) invece dello zucchero; lo si può reperire in alcuni supermercati, farmacie ed erboristerie. In commercio esistono tuttavia molte alternative, gli ingredienti e la reperibilità vi aiuteranno a fare la scelta migliore.

Ottimo è anche LOOV, il succo biologico di mirtilli rossi americani selvatici. E’ un po’ più aspro del Naty’s ma, funziona ugualmente bene e dura molto di più una volta aperto.

L’alternativa, da utilizzare sia a scopo preventivo che per curare un attacco di cistite sono le capsule o bustine di integratori, disponibili in farmacia o nelle erboristerie. Si tratta di prodotti naturali a base di mirtillo rosso americano da assumere in dosi superiori nel corso dell’episodio acuto o ingerire ciclicamente durante l’anno, a scopo preventivo.

L’azione, in caso di cistite, è meno rapida di un farmaco antisettico ma altrettanto efficace.

Chi assume anticoagulanti, soffre di diabete o calcolosi renale, dovrebbe, prima di utilizzare prodotti a base di mirtillo rosso americano, chiedere parere al proprio medico.

Curare la cistite con i semi di pompelmo

Il loro utilizzo non è ancora molto diffuso sebbene negli ultimi anni l’impiego sia andato crescendo e soprattutto, nonostante le loro proprietà siano note già da tempo; funghicida, antinfiammatorio, diuretico, battericida e antiparassitario (solo per citare alcune attività svolte egregiamente), entra a pieno titolo tra gli antibiotici naturali.

Altrimenti detto GSE (Grapefruit Seed Extract), può presentarsi in forma fluida o come estratto secco; nel primo caso è composto al 60% di semi cui si aggiunge la membrana che contiene il frutto e al 40% una soluzione acquosa di glicerina vegetale mentre, in caso di estratto secco ci si trova di fronte a un 50% di semi e 50% di eccipienti di origine vegetale.

Cistite semi di pompelmo

Il GSE è efficace contro 800 ceppi di batteri tra cui figurano anche l’e.Coli (spesso responsabile della cistite), la clamydia, la salmonella ma anche contro virus e parassiti; da ciò ne deriva che il suo impiego è utile nella cura della cistite, vermi intestinali, prostatite e molte altre patologie: herpes, raffreddore, candida, afte e mughetto, parassiti intestinali, ulcere e gastriti, bruciori di stomaco, otiti, laringiti e faringiti, tonsilliti, congiuntiviti batteriche, verruche, micosi, diarrea del viaggiatore e molto, molto altro grazie alla sua azione riparatrice e distruttiva verso un centinaio di funghi e muffe.

Protettivo e curativo lo si reperisce in commercio in vari formati; comode, per la cura della cistite, sono le pastiglie da accompagnare sempre ad abbondante acqua, anche nel corso della giornata. Pratica, quella del bere, essenziale per espellere i batteri e che perciò, non dovrebbe mai essere trascurata.

Nel corso della cura è possibile affiancare alla terapia per via orale anche l’utilizzo di prodotti per l’igiene intima, sempre a base di GSE e, nel caso in cui ci si debba intrattenere fuori da casa, eventualmente salviettine aventi la stessa composizione.

Curare la cistite con mirtillo rosso e uva ursina

Per calmare i primi sintomi, in attesa di intervenire in maniera più decisa, è possibile poggiare una borsa dell’acqua calda sull’addome; semplice e pratico, questo può essere ripetuto più volte nell’arco della giornata, facendo solo attenzione a non scottarsi.
Il vaccinum vitis idaea, il comune mirtillo rosso, da non confondere con il vaccinum macrocarpon (mirtillo rosso americano), ci viene immediatamente in aiuto; utile in generale in tutti i problemi a carico dell’apparato urinario grazie alle sue proprietà antisettiche, può essere assunto anche per combattere una fastidiosa cistite.

Mettere a bollire un litro d’acqua e appena avrà raggiunto il bollore unire 30 grammi di pianta poi, coprire e lasciar “cuocere” per 3 minuti; lasciare in infusione 10 minuti, filtrare, lasciar raffreddare e berne fino a 4 tazze al giorno.

L’alternativa, per chi non ha a disposizione la pianta, è quello del gemmoderivato da acquistare in erboristeria o farmacie omeopatiche.

Per contrastare efficacemente questo disturbo è utile anche l’arctostaphylos uva-ursi (o arctostaphylos officinalis), l’uva ursina; questa pianta ha proprietà antisettiche dell’apparato urinario ma anche antinfiammatorie, perfetta perciò per combattere la cistite. Prima di assumerla si dovrebbe consultare il proprio medico (non è adatta, per esempio, a chi è allergico all’acido acetilsalicilico) e, in ogni caso non dovrebbe essere assunta da bambini e per periodi prolungati.

Portare a bollore l’acqua in un pentolino e, nel frattempo, sminuzzare un cucchiaio non abbondante di foglie secche in una tisaniera o un bicchiere; quando l’acqua avrà raggiunto il bollore versare sulle foglie e coprire. Lasciare in infusione 8 minuti, filtrare, lasciar raffreddare e berne in giornata 2 bicchieri non troppi pieni dolcificando, se necessario, con miele.

Ti potrebbero interessare questi articoli

14 commenti

ilrepungente 26 Gennaio 2012 - 12:53

Non lo conoscevo il cranberry, conoscevo il gruppo però…ahahah :P

Rispondi
Laura 26 Gennaio 2012 - 12:56

Ahahah, non credo che abbia lo stesso effetto ascoltarli :-)

Rispondi
M.M. 26 Gennaio 2012 - 14:25

Il mirtillo? lo sapevo già provato…ho scritto anche io un articolo simile :-)

Rispondi
Laura 26 Gennaio 2012 - 14:38

Mi sa che me lo sono perso… ottimo vero? :D

Rispondi
Marianna B 26 Gennaio 2012 - 17:36

Ciao, c'è un piccolo premio per te sul mio blog, passa quando vuoi ^^ Spero sia gradito :)
http://booksfollia.blogspot.com/2012/01/premio-liebster-blog.html

Rispondi
Anonimo 26 Gennaio 2012 - 18:35

deve essere un antibatterico molto potente per essere utile in infezioni di questi tipo…
monica c.

Rispondi
Laura 26 Gennaio 2012 - 18:45

@Marianna, grazie, sei stata gentilissima e carinissima :D. Passo subito!!!

Rispondi
Laura 26 Gennaio 2012 - 18:46

@Monica, te lo confermo, l'ho provato sulla mia pelle. Addio Aulin :-)

Rispondi
Luke 26 Gennaio 2012 - 19:14

mia mamma ne soffre spesso, le parlerò del tuo consiglio :)

Rispondi
Laura 26 Gennaio 2012 - 19:22

Io mi trovo benissimo, spero che possa essere d'aiuto anche a lei. Se eventualmente poi ti interessa il nome delle capsule che uso io, te lo passo ;-)

Rispondi
Anonimo 30 Giugno 2012 - 10:44

Mi piace leggere http://www.informazioninelweb.com e concepire questo sito ha alcune cose veramente utili su di essa!

Rispondi
Laura 1 Luglio 2012 - 09:44

Grazie, sono contenta che lo trovi utile, è molto gentile da parte sua :-)

Rispondi
Anonimo 18 Maggio 2013 - 01:32

. Alcuni dettagli davvero interessanti che hai scritto su di me http://www.informazioninelweb.com Aided molto, proprio quello che stavo cercando: D.

Rispondi
wp_809244 18 Maggio 2013 - 21:45

Mi fa molto piacere, buona serata :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.