Quello della forfora è un problema che può creare seri disagi in chi ne soffre tuttavia, a meno che alla base non vi siano patologie di altro tipo, sbarazzarsene facilmente, con metodi naturali, è piuttosto semplice.
1 Combattere la forfora con il bicarbonato
Lavare i capelli con il bicarbonato è un metodo efficace per eliminare le squame del cuoio capelluto e sgrassare la cute.
Dopo aver inumidito leggermente i capelli, prendere una manciata di bicarbonato e massaggiarlo generosamente su cute e lunghezze quindi, procedere al risciacquo (non è necessario utilizzare lo shampoo).
Chi volesse potenziare l’azione del bicarbonato potrà miscelarlo con qualche goccia di olio essenziale di melaleuca e un po’ d’acqua, fino a formare una pastella da stendere poi partendo dalle radici e da massaggiare poi su tutta la lunghezza.
In alternativa è possibile miscelare un cucchiaio di bicarbonato alla quantità di shampoo da utilizzare però, il primo metodo, anche se più scomodo, agisce con maggiore efficacia.
2 Forfora addio con l’aceto
Anche l’aceto si dimostra un valido alleato nella lotta alla forfora; nel caso in cui la profumazione dovesse risultare fastidiosa, si potrà utilizzare l’aceto di mele.
Gli utilizzi sono vari, ognuno può scegliere quello più adatto in base alla comodità.
Il più semplice consiste nell’utilizzarne un bicchiere nell’ultimo risciacquo e, come fosse un balsamo, non solo si combatterà la forfora, ma i capelli rimarranno lucidi e morbidi.
In alternativa si potrà fare un impacco miscelando un bicchiere di aceto, poche gocce di olio essenziale di rosmarino (volendo si possono mettere anche poche gocce di olio essenziale di melaleuca), tenere dai 30 minuti a un’ora poi sciacquare.
Con questo impacco i capelli non solo beneficeranno degli effetti di cui si è parlato prima ma tenderanno a rafforzarsi.
Olio essenziale di rosmarino (15 gocce circa) e olio essenziale di melaleuca (5 gocce circa), unite a un flacone di shampoo, utilizzate a ogni lavaggio, aiuteranno a debellare il problema.
3 Le proprietà della Lawsonia Inermis
Tra le erbe tintorie, la Lawsonia inermis, ha il potere di combattere la forfora.
Strepitosa per migliorare la salute dei capelli, può essere utilizzata efficacemente anche in questo caso tuttavia, c’è da tenere in considerazione il fatto che colorerà i capelli e, la tonalità, dipenderà dal colore di base.
In questo post (Tinture vegetali: lawsonia inermis), potrete leggere come preparare l’impacco.
4 Debellare la forfora con l’aloe vera
Impacchi con aloe vera (da tenere in posa 15/20 minuti) e lavaggi con shampoo a base di aloe sono utili per eliminare il problema.
Questa pianta può agire sia per via interna che esterna, due cucchiaini di succo prima dei pasti principali aiutano a contrastare anche dall’interno (tenendo sempre conto che un’alimentazione sana ed equilibrata è il primo passo per evitare la forfora).
5 La maschera all’uovo e all’olio d’oliva
Una maschera antiforfora semplice da preparare ma dall’odore non proprio gradevole, è quella all’uovo.
Due tuorli sono in genere sufficienti per coprire il cuoio capelluto, non è infatti necessario spalmare sull’intera lunghezza.
L’impacco deve essere tenuto in testa per un’ora poi, si dovrà aver cura di sciacquare bene per cercare di eliminare la profumazione.
Da provare è anche l’impacco all’olio d’oliva.
E’ sufficiente mischiare 4 cucchiai d’olio, 5 gocce d’olio essenziale di rosmarino e applicare quindi, lasciare riposare 20 minuti e sciacquare accuratamente.