Home Attualità Come combattere l’ansia

Come combattere l’ansia

by Laura C.

Combattere l’ansia al giorno d’oggi sembra essere diventato uno dei bisogni principali.

Sono in molti a soffrire di ansia e disturbi ad essa collegati e, in molti, arrivano ad avere anche dei veri e propri attacchi d’ansia.

Non colpisce tutti allo stesso modo e non è scatenata in tutti dagli stessi motivi.

Lavoro, famiglia, preoccupazioni quotidiane possono portare ad essere sopraffatti, a sentirsi incapaci di affrontare la situazione, non vedere via d’uscita ai propri problemi.

Da qui, ad arrivare a sentirsi in ansia in maniera costante, il passo è breve.

Cos’è l’ansia?

L’ansia è una risposta allo stress che comporta preoccupazione e paura.

Spesso si tratta di una paura per qualcosa che ancora non è avvenuto e forse, non accadrà mai. Pensare di volersi liberare dall’ansia può addirittura peggiorarla, segnalando al sistema nervoso che c’è qualcosa per cui essere ansioso.

Insomma, un cane che si morde la coda.

Purtroppo però può arrivare a colpire vari organi e provocare delle patologie.

Può portare alla gastrite, colpire il collo, la testa o il ritmo del battito cardiaco (causando tachicardia), difficoltà di concentrazione, per esempio.

Nel momento in cui diventa invalidante, allontanando anche le persone dagli altri, portandole a isolarsi, evitare contatti con l’esterno, condizionando la quotidianità, provocando dei veri e propri attacchi d’ansia o di panico, incubi o pensieri ossessivi, fobie, disturbi ossessivi compulsivi, ansia sociale, diventa una vera e propria patologia.

Se l’ansia capita una volta ogni tanto, se ci si sente in ansia per un esame o un colloquio di lavoro, non è un problema, quando diventa una fedele compagna di vita, è necessario intervenire.

Come combattere l’ansia?

Molti sono i modi che permettono di combattere l’ansia; in molti ricorrono ai farmaci ma, questi non sono gli unici che aiutano a superare gli stati ansiosi.

Modificare alcune abitudini di vita, affidarsi a metodi naturali come l’aromaterapia o sfruttare l’esercizio fisico sono solo alcuni metodi.

Cosa fare quindi per far passare l’ansia?

1 Esercizio fisico

L’esercizio fisico è importante per mantenersi in forma, migliorare la qualità della vita ma anche per scaricare lo stress e combattere i sintomi legati agli stati d’ansia.

L’aumento della temperatura corporea collegato all’esercizio fisico induce inoltre uno stato di calma.

Durante l’esercizio fisico ci si focalizza su un obiettivo che porta a tralasciare temporaneamente i motivi che hanno generato l’ansia.

L’esercizio fisico permette inoltre di produrre dopamina e serotonina che hanno un ruolo molto importante nella regolazione dell’umore. Possono essere considerati come gli ormoni della felicità, che tengono lontani ansia e depressione.

L’esercizio fisico contrasta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

L’importante è scegliere uno sport o un tipo di esercizio (anche la sola camminata o fare giardinaggio) che sia piacevole per chi lo pratica.

Se non sapete cosa praticare, provate con lo yoga che aiuta, come dimostrato da alcuni studi scientifici, a ridurre ansia e stress.

2 Limitare alcool e caffeina (e bevande energetiche)

Il consumo di alcool e caffeina possono incrementare l’ansia e provocare tachicardia.

Per ciò che riguarda l’alcool, è vero che consumato in maniera molto moderata può avere un effetto sedativo tuttavia, un consumo smodato o continuativo, può incrementare anziché combattere l’ansia.

Il caffè, utilizzato per energizzare, per rimanere vigili, ha purtroppo un effetto negativo sull’ansia.

La caffeina (contenuta anche in altre bevande come la Coca Cola, il the, le bevande energetiche, alcuni integratori, anche naturali), può provocare tachicardia, nervosismo, insonnia, irrequietezza, iperattività. La quantità necessaria per manifestare i disturbi varia da persona a persona, c’è chi già solo con una tazzina di caffè inizia a mostrarli e chi invece riesce a tollerare fino a 2 o 3 tazzine.

3 Curare l’alimentazione

Può sembrare strano eppure, curare l’alimentazione può avere un impatto positivo sul contrastare l’ansia.

Non stiamo parlando di seguire diete drastiche, conteggio di calorie o macronutrienti che, al contrario potrebbero indurre, con la precisione che richiedono, uno stato d’ansia.

Ciò che alcuni studi hanno evidenziato, è che una dieta leggera e sana, il consumo di omega 3, vitamine B, C e minerali come il magnesio e lo zinco, possono aiutare a ridurre gli stati ansiosi.

combattere l'ansia con il cibo

L’alimentazione aiuta a combattere l’ansia

Via libera a frutta, verdura e pesce, bene la dieta mediterranea, vegetariana e vegana, stop invece a cibi grassi.

4 Meditare per combattere l’ansia

Meditare non è semplice, non ci si improvvisa “meditatori” da un giorno all’altro. La mente si distrae facilmente, i pensieri si accavallano mentre si cerca di fare silenzio dentro di sé, ci si può scoraggiare facilmente.

Però, seguendo meditazioni guidate, concentrandosi sul respiro (magari contando il tempo di inspirazione ed espirazione), recitando mantra, ascoltando i suoni delle campane tibetane, immaginandosi in una situazione piacevole in un luogo che si ama, con un po’ di esercizio si riesce ben presto a meditare per tempi sempre più lunghi.

Meditare induce calma, aiuta a gestire i sintomi legati all’ansia, aiuta a concentrarsi sul presente smettendo di pensare al passato, riduce le emozioni negative, abbassa la pressione e la frequenza cardiaca.

meditazione

Meditare, centrarsi, rilassarsi e ascoltarsi per combattere l’ansia

5 Concentrarsi sul respiro

Può apparire strano ma non siamo più abituati a respirare in maniera corretta. Spesso i nostri respiri sono troppo corti e superficiali mentre in realtà dovrebbero essere più profondi.

Quando l’ansia inizia ad apparire, fare dei respiri molto profondi e concentrarsi su di loro è un aiuto concreto. Ancora meglio sarebbe respirare lentamente contando fino a 7, gonfiando l’addome poi, dopo aver trattenuto qualche secondo il respiro, espirare contando sempre fino a 7.

Questo ciclo ripetuto per diversi minuti, mantenendo la concentrazione aiuta a calmare, ridurre lo stress, combattere l’ansia affrontando emozioni difficili, abbassa la frequenza cardiaca e rilascia endorfine.

La respirazione profonda, anche senza contare i secondi, può essere eseguita in qualsiasi luogo.

6 Impara a delegare

Spesso l’ansia è legata al fatto di avere troppo da fare e non avere il tempo di farlo.

E’ difficile per molte persone lasciare che altri possano fare le cose al posto loro anche se, in realtà hanno le capacità per farlo. Delegare non è semplice, il timore che altri possano fare il lavoro nella maniera sbagliata, in modo imperfetto, con standard più bassi, genera ansia e incertezza.

Non sempre è necessario avere tutto sotto controllo, bisogna imparare a delegare quando questo è possibile.

Magari non proprio in tutte le aree della vita, ma in alcune è sicuramente possibile.

7 Condividere

Quando ci si sente in ansia, condividere il proprio stato emotivo può essere d’aiuto.

Esternare il proprio disagio, confidarsi con una persona che ci vuole bene, che può consigliare o dare una prospettiva più oggettiva di ciò che provoca lo stato ansioso può essere d’aiuto.

Continuare a rimuginare in solitudine non è infatti una buona idea.

Ottenere supporto sociale è uno dei modi più adatti per riuscire ad affrontare lo stress. Una buona vita sociale ha un impatto positivo anche su situazioni potenzialmente ansiose.

Se non si è abbastanza obiettivi per capire se un possibile evento futuro può essere davvero così catastrofico come sembra apparire, meglio avere un parere da una seconda persona. Rendersi conto che nel momento presente quell’evento ancora non c’è, aiuta a radicarsi e calmare la mente.

Ti potrebbero interessare questi articoli

6 commenti

Francesca Maria 8 Gennaio 2023 - 17:53

Molto interessante questo tuo articolo. Certe considerazioni non le avevo mai fatte. Grazie per le preziose informazioni.

Rispondi
Sara Bontempi 8 Gennaio 2023 - 21:37

Io utilizzo spesso la meditazione e la concentrazione sul respiro, mi aiuta tantissimo.

Rispondi
Cristina Giordano 10 Gennaio 2023 - 13:30

Un articolo molto interessante che può aiutare chi soffre di ansia, a volte anche io ne soffro, ottimi consigli da seguire

Rispondi
Cristina Giordano 10 Gennaio 2023 - 13:31

Un post molto interessante che può aiutare chi soffre di ansia, a volte anche io ne soffro, ottimi consigli da seguire

Rispondi
Cristina Giordano 10 Gennaio 2023 - 13:32

Un post molto valido che può aiutare chi soffre di ansia, a volte anche io ne soffro, ottimi consigli da seguire

Rispondi
Rita Caputo 10 Gennaio 2023 - 16:24

E’ davvero brutto soffrire di ansia. Io durante l’adolescenza ne ho sofferto, non è stato facile ma per fortuna ho affrontato il tutto con coraggio e determinazione.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.