Se l’utilizzo di un puliscilingua è un primo passo per ripulire ed eliminare una parte di batteri che potrebbero causare odori non proprio piacevoli, intervenire con metodi del tutto naturali è sicuramente d’aiuto.
Il decotto di finocchio è un ottimo rimedio per contrastare il problema; per prepararlo è sufficiente bollire 100 grammi di frutti (semi) in un litro d’acqua e, dopo averli filtrati con un colino, berlo più volte al giorno. I semi di finocchio svolgono egregiamente la loro funzione anche se semplicemente masticati.
Basilico e ginepro possono favorevolmente unire le loro forze per superare il problema; dopo aver miscelato in parti uguali bacche di ginepro e basilico (25 gr di entrambi), si dovranno mettere in infusione in acqua (50 grammi per mezzo litro) e, dopo averli filtrati, utilizzare l’acqua ormai raffreddata per fare sciacqui e gargarismi. Allo stesso modo, l’infuso di rosmarino, bevuto due o tre volte nell’arco della giornata, è d’aiuto.
La salvia è da sempre considerata un ingrediente naturale per la lotta all’alitosi; utilizzarla è semplice, basta infatti masticare lungamente una foglia fresca perché l’alito acquisti una profumazione gradevole. In alternativa è possibile fare lo stesso con una foglia di melissa o con del prezzemolo (fresco, non surgelato o essiccato).
Anche l’argilla è perfetta in questa situazione; è sufficiente bere ogni mattina per un lungo periodo un bicchiere d’acqua in cui sia stato sciolto un cucchiaio d’argilla verde (deve essere bevuto tutto, compresa l’argilla); importante è non mescolare con un cucchiaio in ferro.