Home Collaborazioni Come comprare in sicurezza online

Come comprare in sicurezza online

by Laura C.
L’e-commerce sembra essere stato consacrato dagli stessi consumatori la via preferenziale per poter fare gli acquisti ai prezzi migliori. Sia che si tratti di prodotti di alta moda o di lusso, che di viaggi, o di prodotti alimentari o di bellezza (scarpe, accessori, ecc), con qualche click si possono confrontare le varie offerte e procedere all’acquisto, o trovare addirittura un prodotto particolarmente raro. Ma anche se il numero di internauti che si sono trasformati in convinti e, almeno nella maggioranza dei casi, soddisfatti acquirenti, tutti si ritrovano accomunati dallo stesso timore: la sicurezza degli acquisti.

Oggi si può ormai tranquillamente affermare che si tratta di timori infondati, dato che i principali circuiti sui quali funzionano i pagamenti elettronici, hanno adottato tecnologie che garantiscono la massima sicurezza, e che spesso sono addirittura più sicuri dei metodi di tipo tradizionale. Nel pagamento online, infatti, viene meno quell’approccio “materiale” che rischia di esporre a tentativi di clonazione, truffa, ecc (tanto da portare alla nascita di tecnologie che puntano ad eliminare il contatto come nel caso delle carte contact less).

La prima regola quindi da tenere bene a mente (e da mettere sempre in pratica) è anche la più semplice: bisogna sempre attenersi alle indicazioni di sicurezza indicate dagli stessi circuiti (che possono differire in funzione dei metodi di pagamento scelti) con l’aggiunta di qualche altro piccolo accorgimento. Per prima cosa è molto utile usare una carta di credito (meglio se si tratta di una carta prepagata ricaricabile) da impiegare solo per effettuare gli acquisti online, così da cautelarsi ulteriormente con la creazione di un plafond ad hoc da destinare solo sugli acquisti su internet (magari preferendo quelle che sfruttano le password di tipo usa e getta). Inoltre non bisogna trascurare il fatto che numerose carte di credito prevedono il rimborso del prezzo pagato in più su determinati prodotti, e offrono pacchetti assicurativi molto completi, e senza costi aggiuntivi, sempre finalizzati agli acquisti effettuati tramite il loro impiego.

E’ inoltre fondamentale attivare il servizio di sms alert, abbassando la soglia alle somme minime che caratterizzano più spesso i propri acquisti (nella maggioranza dei casi sono fissate somme in default che possono essere eccessivamente elevate rispetto al proprio impiego). E’ invece preferibile evitare il servizio di e-mail alert che, anche se sempre gratuito, rischia di essere troppo vulnerabile. Se il sito dove si intende fare acquisti non ha aderito ai sistemi di sicurezza dei principali circuiti (come Visa e Mastercard) allora è meglio cercare lo stesso prodotto, magari leggermente più costoso, ma su domini più sicuri. Infine, prima di procedere all’acquisto su siti non conosciuti, è meglio fare una ricognizione su quelli di recensioni, per vedere il livello di soddisfazione degli altri utenti.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Mara Mencarelli 10 Giugno 2014 - 14:11

Io acquisto spesso online e devo dire che delle carte che garantiscano la transazione in sicurezza si rivelano utili e a mio avviso indispensabili

Rispondi
wp_809244 10 Giugno 2014 - 14:30

Anche io compro spesso online e le carte, soprattutto le ricaricabili, offrono una sicurezza in più :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.