Il motivo per cui le scarpe possono emanare un cattivo odore sono vari, il sudore dei piedi, la proliferazione di batteri, eventuale sporco all’interno che non viene ripulito, ferite che chiuse all’interno della scarpa possono infettarsi.
La prima cosa da fare, quando le scarpe hanno un odore sgradevole è quella di lavarle; l’ideale, se si pratica sport e a puzzare sono le scarpe utilizzate durante la pratica, è lavarle con una certa frequenza, soprattutto se si tende a sudare molto. Tra un lavaggio e l’altro potete mettere all’interno un po’ di bicarbonato a cui siano state aggiunte poche gocce di olio essenziale (di melaleuca come antibatterico o altri oli se si vuole profumare); è consigliabile farlo alla sera e, la mattina scuotere le scarpe per far uscire il bicarbonato che sennò rischierebbe di attaccarsi alla pelle dei piedi o delle calze.
In alternativa è possibile utilizzare anche il borotalco che ha un buon potere assorbente e, se lo si desidera, prima di indossare le scarpe è possibile metterne un po’ anche sotto la pianta del piede.
Anche il tè nero è ottimo per eliminare i batteri che stazionano nelle scarpe poiché è ricco di tannini che contrastano la proliferazione di virus e batteri; posizionare la bustina di tè sopra i vapori dell’acqua bollente e attendere alcuni minuti quindi posizionarla all’interno della scarpa e lasciare agire il più possibile. Non mettete la bustina direttamente in acqua perché poi si rischierebbe di inzuppare troppo l’interno della scarpa e prima di poterla indossare si dovrebbe attendere che si asciughi.
Le scorze di arance e limoni sono perfette per donare un’ottima profumazione a scarpe con odori sgradevoli; dopo averle tagliate a pezzi è possibile metterle nella scarpa e lasciarle tutta notte; in alternativa possono essere grattugiate e mischiate al bicarbonato nel caso in cui sia presente anche dell’umidità che debba essere assorbita.
Anche l’alcool contribuisce a risolvere il problema debellando i batteri; mettere un po’ d’alcool su un batuffolo di cotone e passarlo all’interno della scarpa. Se anche l’odore dell’alcool vi dà fastidio, lasciate le scarpe all’aria aperta finché l’odore non sarà svanito ma, se proprio non lo reggete, sostituite l’alcool con l’aceto.
Un trucco a cui si può ricorrere per sterminare i batteri ed eliminare quindi quella che è più di frequente la causa dei cattivi odori è quella, la sera, di mettere le scarpe in un sacchetto, chiudere bene e porre in freezer tutta la notte; mi raccomando di chiudere molto bene il sacchetto, sia per una questione di igiene, sia per evitare che tutto il freezer possa essere contaminato dalla puzza.
Per chi non lo sapesse, anche la lettiera per i gatti è molto utile in questo caso perché assorbe gli odori e può essere inserita nelle scarpe la sera (in alternativa può essere messa in un calzino da inserire poi nella scarpa) e tolta la mattina, avendo cura di scuoterle bene; è possibile scegliere quella già profumata oppure cercarne una neutra e aggiungere olio essenziale a piacere per profumare.
4 commenti
Complimenti, che bello questo blog, mi sono unita ai tuoi lettori fissi e google +, a presto Cristina Bernardi lachicchina.blogspot.com
Grazie, sei davvero gentile, passo anche io da te :-)
Gireró tutti i tuoi preziosi consigli a mio fratello, che ha molti problemi con le scarpe purtroppo, il suo piedone (tg 48/49!!misura come una piccola imbarcazione!! :D) gli consente di usare solo scarpe da ginnastica che deve tenere ai piedi tutto il giorno, quindi puoi immaginare la sera quanto sono lessi quei bistecconi (i piedi intendo! :D!) ! Grazie
Capisco il problema! Io ho due figlie che vivono con le scarpe da ginnastica… la soluzione migliore nel loro caso è bicarbonato o borotalco mischiato a olio essenziale (nel loro caso la menta) :-)