Home Bellezza e benessere Come eliminare i punti neri naturalmente

Come eliminare i punti neri naturalmente

by Laura C.
Quando compare un punto nero, la tentazione di schiacciarlo strizzandolo tra le dita è molto forte tuttavia, non è la cosa migliore da fare, per eliminare i punti neri esistono altri metodi meno aggressivi; se però proprio non riuscite a trattenervi, cercate almeno di farlo con delicatezza utilizzando una velina o una garzina, evitate di farlo con le unghie.

Le maschere di argilla sono perfette per pelli acneiche e comedogeniche, non ci si deve aspettare che il punto nero esca al primo colpo tuttavia, il potere dell’argilla, se si avrà costanza, lo si noterà. Per beneficiarne sarà sufficiente in una ciotola (non in metallo o plastica) miscelare argilla verde ventilata o, in caso di pelle delicata, caolino, con un po’ d’acqua, un cucchiaino di olio d’oliva e 2 gocce di olio essenziale di limone. La “pappetta” deve avere una consistenza morbida ma da non colare dal viso e dovrà essere tenuta per 20 minuti circa; nel caso in cui asciugando dovesse tirare troppo, di tanto in tanto si potrà spruzzare un po’ d’acqua, senza esagerare. Al termine sciacquare con acqua tiepida e asciugare tamponando; il procedimento deve essere ripetuto due volte a settimana e, anche in mancanza di olio essenziale di limone non ci si dovrà preoccupare perché la maschera funzionerà benissimo lo stesso.

L’uovo è un alleato prezioso nella lotta ai punti neri, sia l’albume che il tuorlo, usati singolarmente, possono portare a risultati eccellenti e garantire una pelle liscia e luminosa; un’ottima maschera la si ottiene miscelando un albume con un cucchiaio di miele, uno di olio d’oliva e due cucchiai di limone. Applicare sulla pelle asciutta e pulita e lasciar asciugare quindi, sciacquare delicatamente; questa maschera deve essere ripetuta un paio di volte alla settimana.

Il bicarbonato è perfetto per eliminare l’odioso inestetismo, l’importante è fare una prova di sensibilità perché potrebbe irritare la pelle; se fatta la prova non avrete notato arrossamenti o problemi di nessun tipo, procedete mischiando un po’ di bicarbonato e un po’ d’acqua o un po’ di olio extravergine d’oliva (biologico) creando una pappetta da applicare e frizionare sulle zone colpite dall’inestetismo. Dopo aver frizionato per un po’, sciacquate; è possibile ripetere il trattamento più volte alla settimana.

Il succo di limone (ottenuto da spremitura di un prodotto biologico, e non quello già pronto in bottiglietta) aiuta a rimuovere le impurità e disinfetta la pelle; può essere utilizzato in due modi. Il primo consiste nello spremere il succo e applicarlo tramite un batuffolo sulla pelle pulita quindi, lasciare agire una decina di minuti e sciacquare. In alternativa è possibile miscelarlo a del miele per creare una semplice maschera da applicare e lasciare agire per 30 minuti circa quindi, sciacquare.
Se la avete la pelle non troppo delicata, potete preparare dei “cerottini” fai da te per rimuovere i punti neri; spennellate la zona da trattare con dell’albume sbattuto, applicate poi una striscetta di cotone pulita e sterilizzata, avendo cura di far aderire bene e, non appena sarà asciugata spennellate ancora con un po’ di bianco d’uovo. Appena sarà asciugato togliete la striscia di tessuto (non esagerate con la forza nello strappo, potrebbe essere doloroso), i punti neri resteranno sulla stoffa.

Se con due sole spennellate non dovesse funzionare, aumentatene il numero, l’importante è che prima di togliere la stoffa, sia completamente asciutta.

Anche la farina d’avena si rivela utile per aiutare a migliorare l’aspetto della pelle (è lenitiva, toglie l’untuosità, elimina le cellule morte e schiarisce) privandola, poco alla volta, degli odiosi punti neri; tutto ciò che si deve fare è cuocerla in un po’ d’acqua quindi, lasciarla raffreddare e applicarla sulla zona colpita dai punti neri. Lasciare in posa 15/20 minuti quindi sciacquare. Questo rimedio può essere utilizzato più volte alla settimana.Chi lo desidera, può miscelarla con un po’ di centrifugato di certiolo e applicare lasciando poi agire per 15 minuti circa.

Il miele, lasciato scaldare leggermente a bagnomaria e applicato sulla pelle una decina di minuti (per chi lo può fare, anche tutta la notte) e rimosso delicatamente con acqua tiepida, si rivela un ottimo metodo per eliminare il fastidioso inestetismo.

Il procedimento andrebbe ripetuto ogni giorno. Anche mischiare miele e cannella in parti uguali, da lasciare sulle zone colpite per una decina di minuti è d’aiuto.

Se proprio l’idea di schiacciarli però non via abbandona, prima di procedere, fate dei vapori portando dell’acqua a ebollizione e, successivamente, una volta versata in una bacinella, mettevi con il viso di fronte e coprite la testa con un asciugamano. In questo modo i vapori apriranno i pori e potrete procedere schiacciando il punto nero con una garzina o una velina. Al termine sciacquate con acqua fredda per far richiudere i pori.

Ti potrebbero interessare questi articoli

2 commenti

Luke Scintu 7 Dicembre 2014 - 09:53

Purtroppo qualcuno non tolto nelle spalle mi è diventato un neo

Rispondi
wp_809244 15 Dicembre 2014 - 07:15

Caspita, non sapevo potesse succedere!

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.