Home Interpretazione dei sogni Come interpretare i sogni

Come interpretare i sogni

by Laura C.

Interpretare i sogni è molto utile per riuscire a capire cosa il nostro inconscio vuol farci sapere ma, non sempre è facile.

Spesso si fanno dei sogni di cui si vorrebbe conoscere il significato, a volte appaiono mostruosi anche se poi l’interpretazione ne dà una versione differente. Altri, che invece non lasciano sensazioni spiacevoli, una volta interpretati mostrano un lato “oscuro” inatteso.

Cosa tener presente e come fare per interpretare i sogni?

Già Artemidoro di Daldi, autore de l’”Oneirocritica” sosteneva che per interpretare un sogno occorre tener presente il vissuto della giornata precedente il sogno, la personalità del sognatore, la sua educazione e il contesto in cui il sogno si inseriva.

Dopo poco il risveglio purtroppo molti particolari sono andati perduti perciò, essenziale è armarsi di carta e penna da tenere sul comodino.

E’ possibile anche tenere un diario dei sogni, in modo da verificare se alcuni sono ricorrenti o, se piuttosto, non siano alcuni particolari a ricorrere più spesso.

Nel riportare il sogno è necessario, in questa fase, fare attenzione a non arricchire di particolari, considerazioni o interpretazioni. Queste potrebbero falsare le vera e propria interpretazione futura.

Al contrario, si dovrà annotare anche ciò che appare insignificante, solo di “contorno” perché, in molti casi si rivela utile. Più particolari si riconoscono, più sensazioni e sentimenti si annotano e meglio è.

Nel caso dei sogni ricorrenti, si dovrà aver più cura possibile nel ricordare particolari e differenze tra una volta e l’altra perché questi, rappresentano spesso il segno di un cambiamento in una situazione in evoluzione.

Parliamo invece di incubi.

Incubo

Purtroppo ci sono anche gli incubi

Sono simbolo di qualcosa che genera paura nella realtà e si esprime nel sogno. Non solo non si deve cercare di metterli da parte, ma devono essere trascritti fin nei minimi particolari in modo da superare ciò che li ha generati.

La vita cosciente e il contenuto dei sogni

Nell’interpretare i sogni si dovrà riflettere sulla giornata precedente e l’andamento della propria vita.

Se il contenuto del sogno riflette ciò che si è vissuto, qualche cosa di cui si è discusso o si è visto il giorno prima o nel periodo in cui il sogno è stato fatto, è assolutamente probabile che l’attività onirica sia stata influenzata dalla vita reale.

Ansie, dubbi o soluzioni inaspettate possono riflettersi o arrivare proprio dal sogno perciò è bene fare attenzione e cercare di recepire il messaggio.

Se per esempio si sogna di litigare con il partner e, nella vita reale la situazione non è delle più rosee, è chiaro che l’influenza del vissuto è molto forte.

Se sognate di dover affrontare gli esami di maturità ma siete ormai adulti e li avete affrontati, è probabile che qualche problema vi affligga o vi troviate di fronte a un ostacolo da superare.

E’ anche vero che il sogno è incoraggiante, è come se facesse notare che, come sono stati superati gli esami, ora si è in grado di superare anche questo nuovo ostacolo.

Il sogno è infatti spesso uno strumento di elaborazione della realtà. Aiuta a prendere coscienza di sentimenti, mettere in luce paure e desideri perciò, è essenziale registrare i sentimenti che hanno accompagnato il sogno.

Allo stesso modo, si dovrà far attenzione ai personaggi che compaiono, i rapporti che si intrattengono con loro nel sogno e il rapporto nella realtà.

Interpretare un sogno non è semplice, è necessario conoscersi a fondo ed essere pronti ad affrontare anche paure o situazioni di stress.

Lo stesso sogno, fatto da due persone diverse avrà due significati differenti. Diverse sono le esperienze di vita e probabilmente differenti saranno i sentimenti e le sensazioni che si proveranno.

Da non dimenticare sono gli elementi che possono influenzare il sonno e, di conseguenza, il sogno.

L’importanza dell’ambiente

L’ambiente troppo caldo, freddo o rumoroso può dar luogo a un sogno in cui ci si trovi a soffrire per l’eccessiva afa, per il freddo o in cui vi sia confusione e vociare fastidioso.

La posizione scomoda che provoca dolore in qualche parte del corpo può far sognare di soffrire proprio in quel punto di una qualche malattia.

Infine, una cena abbondante e pesante può rallentare la digestione e influire negativamente sul sogno.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.