Formentera è una mèta ambita, luogo in cui molti turisti desiderano passare le loro vacanze, riposare, rilassarsi, divertirsi, scoprire angoli di inaudita bellezza e andare alla scoperta di numerose attrazioni.
Organizzare il viaggio prima di partire alla volta di Formentera, è importante per godere delle giornate a disposizione nel migliore dei modi, senza incorrere in contrattempi e sorprese spiacevoli.
Verso Formentera, organizziamo il viaggio
Arrivare a Formentera è piuttosto semplice, nonostante non disponga di un aeroporto, ha un porto, situato nella città vecchia, cui si può arrivare tranquillamente da Ibiza prendendo uno dei tanti traghetti che ogni giorno seguono questa tratta.
Una buona guida di viaggio, con una cartina dettagliata e indicazione delle località presenti è un buon punto da cui partire; decidere cosa visitare permetterà di definire poi anche l’itinerario da seguire.
Importante è perciò decidere cosa vedere assolutamente, quali spiagge visitare e alcuni luoghi da tenere come opzioni da visitare nel caso in cui non si riuscisse a vedere una delle attrazioni identificate come principali.
Cosa vedere a Formentera
A Formentera c’è davvero tanto da vedere, è consigliabile raccogliere preventivamente informazioni su orari di apertura delle attrazioni o di eventi, eventuali tariffe d’ingresso, possibilità di visitare previo appuntamento o svolgere attività particolari (escursioni a cavallo, deepboard, diving o altro).
I numerosi e particolari villaggi sono davvero imperdibili per immergersi totalmente nell’atmosfera dell’isola, sentirsi parte di un ambiente che riesce ad catturare con il suo fascino; ogni villaggio è una scoperta e i piccoli locali e negozietti di souvenir riescono ad allietare e rendere speciale ogni gita.
I fari sono un altro punto forte di questa bella isola; per chi ama questo genere di costruzione non c’è che l’imbarazzo della scelta, ce n’è uno a El Pilar della Mola, uno al porto di La Savina e uno nella zona di Cap de Barbaria.
Il primo è sicuramente quello più affascinante che, affacciandosi dal punto più alto dell’isola, regala anche la vista migliore; se volete godervi un tramonto mozzafiato in una cornice indimenticabile, questo potrebbe essere il posto che fa per voi.
In alternativa, se desiderate godere di un tramonto indimenticabile, vi consigliamo di recarvi al Parque Natural de Ses Salines, i colori che ammirerete vi lasceranno sbalorditi.
Imperdibili sono poi i mercati e i mercatini hippy: a San Francisco, al Porto di La Savina, sul lungomare di Es Pujols, al Pilar de La Mola, a San Ferran.
Non si può visitare Formentera senza pensare di visitare almeno una delle favolose spiagge che la circondano!
Cartina alla mano, vedrete che ce ne sono davvero molte e la scelta può non essere facile ma, una volta capito che tipo di vacanza desiderate o che giornata volete passare, tutto diventerà più semplice.
Se non vi infastidisce avere molta gente attorno e siete alla ricerca di un luogo che abbia anche lounge bar, ristoranti e altre strutture, Ses Illetes fa per voi, se preferite un ambiente più selvaggio con alcune strutture nelle vicinanze, non perdete Cala Sahona. Chi cerca un ambiente più tranquillo, può puntare a Far de Mola mentre, chi vuole una spiaggia quasi incontaminata, difficile da trovare, potrebbe amare Calò d’es Morts.
Pianificare i dettagli
Organizzare una vacanza a Formentera non significa solo scegliere le destinazioni ma pianificare i movimenti, identificare le strade, scegliere strutture ricettive e ristoranti, avere anche informazioni di base.
Scelte le attrazioni e le spiagge da visitare, non resta che pensare alle strade da percorrere e ai mezzi di spostamento; l’ideale per spostarsi su questa bellissima isola è noleggiare una moto o uno scooter che daranno indipendenza e molta libertà di movimento.
Formentera Moto Rent, https://www.formenteramotorent.com/it/noleggio-moto-formentera/ , è la soluzione ideale, con 30 anni di esperienza è in grado di fornire un servizio eccellente inoltre, avendo uffici anche al porto, è comodissima per partire a esplorare l’isola fin da quando si sbarca dal traghetto.
Anche se ci si sposta con i motorini, è bene informarsi preventivamente sulle aree di parcheggio disponibili per evitare di incorrere in situazioni spiacevoli.
Prima di partire è bene informarsi anche sulle condizioni metereologiche generali, sui tipi di pagamento accettati (soprattutto le carte di credito), su usanze che, in un paese che ci ospita, devono sempre essere rispettate.
Un’occhiata alla gastronomia locale permetterà di arrivare ben preparati e con le idee chiare su cosa mangiare; Formentera è un’isola circondata dal mare perciò, non fatevi mancare il Peix Sec, il polipo fritto, i calamari alla bruta, il bullit de peix, ma anche i formaggi freschissimi e il buñuelos de Formentera.
Da non trascurare naturalmente il luogo in cui soggiornare; se si vuole trascorrere una vacanza tranquilla si dovrà prediligere una zona differente rispetto a chi invece voglia gettarsi nella mischia della movida che, in questo caso, potrebbe trovare di proprio gradimento Es Pujols.
Ora siete pronti a organizzarvi al meglio e godervi uno splendido soggiorno a Formentera, buone vacanze!