Home Attualità Come pagare il canone RAI: a rate, o in un’unica soluzione

Come pagare il canone RAI: a rate, o in un’unica soluzione

by Laura C.
E’ arrivato, come ogni anno, il momento di pagare il canone Rai o quello che, secondo alcuni, sarebbe meglio definire tassa di possesso sul televisore; per il 2013 è stato previsto un aumento di 1,50€ che lo porta così dai 112,00€ dello scorso anno, ai 113,50€ attuali, comprensivi di IVA e tassa di concessione governativa.

Esistono varie possibilità di pagamento, in un’unica soluzione o rateizzato, con la possibilità di scegliere di “diluire” la quota in 2 o 4 rate; è bene sapere che queste due scelte comportano un leggero incremento della somma totale pagata.

Chi decide di pagare in 2 rate dovrà attenersi a queste date e cifre:

1° rata entro il 31/1, €57,92

2° rata entro il 31/7, €57,92

In questo modo, il totale, comprensivo di IVA e tassa di concessione governativa diviene però €115.84, “ben” 2,34€ in più rispetto al pagamento in un’unica soluzione, cui devono essere aggiunti eventuali costi per le operazioni di pagamento, come quelli QUI previsti.

Nel caso in cui si prediligesse il pagamento in 4 rate ci si dovrà attenere alle seguenti date e cifre:

1° rata entro il 31/1, €30,16

2° rata entro il 30/4, €30,16

3° rata entro il 31/7, €30,16

4° rata entro il 31/10, €30,16

In questo caso, il totale è di 120,64€ ovvero, 7,14€ in più rispetto al primo caso.

Se il pagamento dilazionato può rivelarsi utile a chi abbia serie difficoltà a sborsare l’intera cifra in un’unica soluzione, si rivela invece un costo superiore in tutti gli altri casi, soprattutto se si considera che a queste cifre, vanno aggiunte ulteriori eventuali spese previste nel caso in cui si pagasse in banca, o in tutti gli altri casi previsti (considerando a titolo di esempio 1,50€ di costo per ogni operazione di pagamento tramite Lottomatica, nel caso di 4 rate sarebbero ulteriori 6€, regalati magari a un istituto di credito).

Ti potrebbero interessare questi articoli

8 commenti

Duran63 6 Gennaio 2013 - 22:09

Fanno in modo di agevolarti, penalizzandoti. Che stupidata. Verifica invece se é ancora valida la legge che prevede l´esenzione dal canone Rai per soggetti con invaliditá pari al 100%. Di solito questo si dimenticano di dirlo. Ciao

Rispondi
wp_809244 7 Gennaio 2013 - 10:30

E' vero, la fregatura è dietro l'angolo. Per gli invalidi non mi risulta l'esenzione; so che esiste per chi ha compiuto i 75 anni ma, per usufruirne, si devono avere un sacco di requisiti…

Rispondi
Anonimo 11 Gennaio 2013 - 13:59

Non ho capito una cosa! Se voglio pagare a rate devo rientrare in qualche particolare categoria sociale, oppure può farlo chiunque??? So, per esempio, che i pensionati con reddito inferiore a 18 mila Euro posso chiedere il pagamento rateale mensile, con addebiti direttamente sulla pensione.
Ma se sono un pinco pallino qualunque e non voglio sborsare subito tutti i 113 e rotti Euro, posso cmq fare il pagamento a rate???

Rispondi
Anonimo 11 Gennaio 2013 - 14:00

E poi… posso utilizzare un qualunque bollettino di conto corrente, oppure devo utilizzarne uno particolare che mi può dare solo la RAI??????

Rispondi
Anonimo 11 Gennaio 2014 - 14:16

Qualsiasi bollettino postale

Rispondi
wp_809244 11 Gennaio 2013 - 14:19

Per pagare il canone a rate non è necessario rientrare in nessuna categoria particolare; se però avendo compiuto i 75 anni si hanno determinati requisiti, è possibile non pagarlo.
In teoria dovrebbe essere possibile pagarlo anche con un semplice bollettino però, per sicurezza, è possibile contattarli scrivendogli (qui http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/Scriveteci.aspx oppure all'indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T. Casella postale 22 – 10121 Torino (To)
) o chiamando il numero 199.123.000 per richiedere uno di quelli prestampati.

Rispondi
wp_809244 11 Gennaio 2013 - 14:21

Dimenticavo una cosa… la chiamata non è gratuita purtroppo, non è un numero verde.
Buon pomeriggio.

Rispondi
wp_809244 13 Gennaio 2014 - 13:10

Grazie della delucidazione e del commento. Buona giornata, Laura

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.