Home Cucina Come preparare gli zuccherini alcolici digestivi

Come preparare gli zuccherini alcolici digestivi

by Laura C.

Preparare gli zuccherini alcolici è molto semplice.

In vista del Natale, si può rivelare un pensierino da regalare a qualcuno che ami il genere e se ne possono preparare varie versioni.

Le più gettonate sono quella al limone e quella all’arancia tuttavia, è possibile sperimentare abbinando vari gusti, oppure sceglierne uno solo.

Qualche esempio? Zenzero, menta, caffè, cannella, anice stellato, chiodi di garofano, vaniglia,  insomma, tutte le spezie e gli aromi che vi piacciono di più.

Digestivi perfetti, possono essere consumati così come sono dopo averli tolti dal barattolo tramite una pinza da ghiaccio (anche una normale pinza da cucina può andar bene) oppure, chi non tollera troppo l’alcool, può prima accenderli in modo che la fiamma ne faccia evaporare una parte.

Le dosi dipendono da quanto è grande il barattolino che si sceglierà quindi, non è possibile darne di predefinite.

Il necessario per preparare gli zuccherini digestivi all’arancia sono: contenitore in vetro a chiusura ermetica, zuccherini, alcool alimentare a 95°, arancio.

Lavate bene le arance (il numero di arance varia in base alla grandezza del barattolo e a quanto volete sentire l’aroma).

Con un coltello o un pelapatate togliete la scorza.

Mettete alcune scorze sul fondo del barattolo e aggiungete uno strato di zollette di zucchero.

Sopra le zollette mettete altre scorze e coprite con gli zuccherini.

Procedete in questo modo fino ad arrivare quasi al bordo poi, versate l’alcool finché tutto lo zucchero sarà coperto.

A questo punto si dovrà solo pazientare tenendo il barattolo al riparo dalla luce per almeno un mese poi, potrete gustarli.
Per il barattolo dell’immagine sono state sufficienti le scorze di 2 arance, una scatola di zollette (ne abbiamo consumate meno della metà) e una bottiglia di alcool (anche in questo caso ne abbiamo consumato meno della metà).

Per fare zuccherini alcolici aromatizzati in maniera diversa dall’arancia, basterà sostituire l’arancio con gli ingredienti prescelti.

Tenete conto che più se ne inserisce e più se ne percepirà l’aroma.

Nell’immagine potete vedere gli zuccherini preparati il primo giorno e come li ritroverete dopo un mese.

Ti potrebbero interessare questi articoli

12 commenti

tinetta bifblog 19 Novembre 2015 - 13:27

Sai che questa mi è nuova? Cavolo, devo provare!
http://piubuonepiubelle.blogspot.it/

Rispondi
wp_809244 19 Novembre 2015 - 14:42

Sono buonissimi, a me piacciono tantissimo all'arancio (quelli in foto) :-)

Rispondi
Franca Matta 19 Novembre 2015 - 18:11

Mio marito ne andrebbe matto, devo assolutamente provare a replicarli per lui, sono sicura che poi non ne potrà piu fare a meno!

Rispondi
Maria La Torre 19 Novembre 2015 - 20:29

Li provero' sicuramente è la prima volta che li vedo, non li conoscevo.

Rispondi
Elena g 19 Novembre 2015 - 21:41

Wow, ricettina molto curiosa, mi annotto i tuoi trucchi del mestiere così posso preparare gli zuccherini digestivi per mio marito

Rispondi
Anna Santese 20 Novembre 2015 - 00:21

non conoscevo questi zuccherini digestivi, quasi quasi provo a farli anche io, grazie per la ricettina in merito.

Rispondi
Mary Pacileo 20 Novembre 2015 - 06:46

Una ricetta davvero utile ed interessante, devo assolutamente provare a farla

Rispondi
wp_809244 20 Novembre 2015 - 09:07

@Franca, anche mi omarito ne va matto :-)
@Maria, prova, vedrai che ti piaceranno ;-)
@Elena, piaceranno anche a lui vedrai, sono buonissimi! :-)
@Anna, sono semplicissimi da fare, provaci! :-)
@Mary, Grazie, grazie, prova! :-)

Rispondi
giusy loporcaro 20 Novembre 2015 - 16:45

oddio mi fai ricordare mia nonna che li preparava sempre!!! da quando non c'è piu' non li ho mai rivisti in giro…ora mi metto a prepararli io!!!!

Rispondi
Michela Px 20 Novembre 2015 - 17:17

Che bella idea sai che non li ho mai provati? Sarebbero magnifici da portare in tavola a Natale, mi piacerebbe provare a farli con le fragole, secondo te è possibile?!?!? Mi metto subito all'opera così per Natale sono pronti!

Rispondi
Giovyna 21 Novembre 2015 - 08:09

Questi zuccherini alcolici sono una novità per me, non li ho mai visti nè assaggiati! Sicuramente li proverò, grazie.

Rispondi
wp_809244 22 Novembre 2015 - 19:43

@Giusyy, un bellissimo ricordo, spero ti abbia fatto piacere… :-)
@Michela, provali, vedrai ti piaceranno e faranno un figurone. Se non sbaglio puoi farlo con le fragole essiccate ;-)
@Giovyna, sono un dopopasto golosissimo, una bella alternativa a un ammazzacaffè :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.