Impiegato in cucina, soprattutto in quella orientale, vanta però innumerevoli proprietà; è infatti utile contro i gas intestinali, la tosse, le malattie infettive, la dismenorrea, la nausea, i dolori reumatici, il raffreddore, il colesterolo, stimola la bile, è antinfiammatorio, aumenta il senso di sazietà ed è anche drenante.
Per le sue proprietà diuretiche e drenanti, lo zenzero si presta alla preparazione di tisane e decotti da consumare sia caldi che freddi nell’arco della giornata in vista della prova costume; il sapore pungente può renderlo non adatto a tutti i palati perciò, nel caso in cui si decidesse di utilizzarlo, prima di comprarne “a tonnellate”, è consigliabile fare una prova.
Come preparare il decotto allo zenzero
Preparare il decotto è semplicissimo e volendo, se lo si gradisce freddo, la si può preparare la mattina, conservarlo in una bottiglietta e berlo in giornata, come si trattasse di una comune bibita.
Porre sul fuoco un pentolino con due tazze d’acqua, accendere e portare a ebollizione; nel frattempo affettare la radice, 4 fettine saranno sufficienti. Non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore, aggiungere lo zenzero, coprire e lasciar bollire 5 minuti poi, spegnere il fuoco. Lasciare in infusione 10 minuti quindi filtrare; volendo dolcificare si potrà farlo utilizzando del miele invece, per incrementare il potere diuretico e detox si potrà aggiungere il succo di mezzo limone (e se gradite, anche un paio di fette).
Come preparare la tisana allo zenzero
In alternativa si potrà preparare una tisana, per farlo basterà porre l’acqua sul fuoco e portare a ebollizione quindi, togliere dal fuoco, unire le fette di zenzero, coprire e lasciare in infusione 10 minuti quindi, filtrare. Anche in questo caso, è possibile dolcificare con il miele e, per incrementare l’effetto, aggiungere succo di limone.
L’ideale è iniziare la giornata con una tazza di questa tisana, berla una mezz’ora prima di colazione quindi, consumare liberamente, di preferenza lontano dai pasti.
Oltre alla tisana o il decotto, è possibile utilizzare lo zenzero anche in cucina, grattugiato o tagliato a fettine sottili è infatti ottimo anche in estate per preparare delle ottime e fresche insalate. L’alternativa è miscelare succo di limone e zenzero grattugiato e usarlo come condimento sulle pietanze.
2 commenti
E' buonissima la tisana zenzero miele e limone, io ne bevo un bicchiere ogni mattina ormai da un'anno e i benefici si sentono! Io di solito però ci aggiungo una bustina di thè nero o thè verde :) mai provato?
Un bel bicchiere di thè verde freddo con lo zenzero deve essere rinfrescante con questo caldo! Grazie del suggerimento :-)