Home Attualità Come risparmiare con un conto in banca facendo attenzione a costi e commissioni

Come risparmiare con un conto in banca facendo attenzione a costi e commissioni

by Laura C.

Scegliere con quale banca aprire un conto corrente per risparmiare non è mai facile, ci sono molte variabili da tener presente e, soprattutto, è importante valutare bene le proprie necessità in modo da non sbagliare.

Al giorno d’oggi non è necessario avere una banca con una filiale presente fisicamente sul territorio perché online esistono numerose opportunità che rendono conveniente la scelta di questo tipo di conto corrente, piuttosto che uno tradizionale.

Per scoprire qual è il miglior conto 2021 che permetta di risparmiare, si possono percorre due strade, affidarsi ad aggregatori che rendano disponibili le informazioni in un clic, oppure fare lunghe comparazioni visitando i siti delle banche e di chi permette l’apertura di conti online.

I migliori conti 2021

La scelta è veramente molto ampia ma, con un po’ di attenzione si riuscirà a stringere il cerchio e decidere con una certa rapidità; noi vi presentiamo alcune opportunità per godere di un ottimo conto online che vi aiuti nella gestione dei risparmi e che, “giocando” sulle commissioni, permetta davvero di risparmiare.

Banca Sella, molto conosciuta dal grande pubblico, offre il conto online WebSella, accessibile in ogni momento da app e quindi, perfetto per avere sempre il proprio conto sott’occhio; l’offerta di home banking comprende anche strumenti come prestiti e investimenti (con gestione autonoma del portafoglio, senza costi accessori come conteggio di interessi e competenze) in prodotti finanziari in autonomia.

I prodotti disponibili in filiale sono presenti anche online da app o da desktop; la carta di debito è gratuita mentre la carta di credito Visa ha un canone annuo di 41 €, sono poi disponibili servizi di deposito titoli, finanziamenti, prodotti assicurativi e fondo pensione.

Banca Sella è partner della fintech Hype, di cui vi parleremo più avanti.

Estremamente comodo, è il fatto che, se anche si hanno ulteriori conti aperti con altri istituti di credito, si potranno tenere sotto controllo grazie a un’unica interfaccia offerta da Banca Sella.

Tra i migliori conti che permettono di risparmiare, troviamo anche Satispay, una S.p.a. Italiana ben avviata e conosciuta.

Satispay è estremamente comoda, con un semplice smartphone si possono effettuare pagamenti sia online che presso attività fisiche senza che l’utilizzatore debba pagare nessuna commissione; oltre a pagare presso i negozi convenzionati, acquistare ricariche telefoniche, pagare bollettini, MAV/RAV e pagoPA, il bollo auto e moto, è possibile anche trasferire denaro agli amici.

Perché si possa utilizzare Satispay è però necessario che chi invia denaro e chi lo riceve abbia installato l’app sullo smartphone; dall’applicazione è possibile trovare i negozi convenzionati anche se, gli stessi generalmente espongono il logo presso la propria attività.

L’app deve essere collegata a un conto tramite IBAN e il prelievo di quanto effettivamente speso avviene solo a fine settimana; non serve nessuna prepagata, basta selezionare dalla lista contatti chi ha l’app e da lì si invia il denaro.

Il limite settimanale in uscita è di 200 € mentre in entrata non ci sono limiti.

Giovane e versatile, Hype è una carta con IBAN che riesce a soddisfare i bisogni e le aspettative di un pubblico molto vasto; sono previsti differenti piani ed esiste anche una versione dedicata esclusivamente ai minorenni.

Carta conto di Banca Sella, permette di abbattere i noiosi costi di gestione di un conto tradizionale e rendere intuitivo l’uso e la gestione del denaro; la carta (Start, gratuita, Next con limiti più alti e un costo di 2,9 € al mese oltre altre funzionalità e Premium, al costo di 9,90 € al mese, simile a un vero e proprio conto online) è disponibile sia fisica che virtuale, utilizzabile tramite una comoda app che permette di tenere sotto controllo tutti i movimenti.

Il fatto di avere un IBAN la rende perfetta per far accreditare anche lo stipendio, pensione o qualsiasi altra entrata (in versione PLUS) oltre a garantire la possibilità di pagare tramite carta (si tratta di una contactless Mastercard), sia di inviare i bonifici o effettuare prelievi presso gli ATM. Allo stesso modo, le ricariche possono essere eseguite da carta a carta, tramite bonifico o in contanti grazie a uno dei punti Sisal abilitati; inoltre è compatibile con Google Pay e Apple Pay, rendendo così possibile l’acquisto tramite smartphone sia online che nei negozi fisici.

E se si necessita di un prestito, valutare un’assicurazione, ricaricare il cellulare, richiedere cashback  o creare un portafoglio Bitcoin, basta aprire l’app e procedere con l’azione desiderata.

La garanzia è offerta dal sistema di protezione MasterCard che rimborsa gli acquisti non autorizzati.

Vi parliamo infine di Illimity, anche in questo caso totalmente italiana, una vera e propria banca che aderisce al fondo interbancario di garanzia sui depositi fino a 100.000 €.

Nel conto è inclusa l’opzione conto deposito (che può essere costituito da somme svincolabili, non svincolabili o progetti spesa), che matura interessi variabili a seconda del piano ed è gestibile, come in altri casi, da smartphone e, così come per Hype, è compatibile con Google Pay e Apple Pay.

Chi necessita di accantonare del denaro può invece farlo tramite versamenti manuali o ricorrenti, arrotondamenti spese o pagamenti da altri utenti.

Gli utenti possono scegliere tra il Conto Smart Illimity o il Conto Plus Illimity; il primo è soggetto a un maggior numero di limiti mentre il secondo offre maggiore libertà oltre a bonifici e carta di credito gratuita.

La rete offre quindi numerose opportunità per poter risparmiare, con un po’ di attenzione, è possibile riuscire a scovare quella perfetta e iniziare ad amministrare le proprie finanze con una grande autonomia.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.