Home Attualità Come scegliere il lime

Come scegliere il lime

by Laura C.

Frutto ancora scarsamente sconosciuto e utilizzato, il lime, la cui corretta pronuncia è “laim” è un agrume dal nome scientifico altisonante: citrus aurantifolia.

Conosciuto più comunemente come “limetta” vanta un’origine indiana e Malaysiana anche se, oggi, è coltivato principalmente in Messico e Sud America; derivante da un incrocio tra cedro e limone può essere talvolta confuso con quest’ultimo.

Da questo si differenzia in realtà per le dimensioni (è più piccolo), e per il caratteristico colore verde (nonostante talvolta lo si possa reperire anche di colore giallo).

Dal gusto dolciastro e poco aspro viene raramente consumato come un frutto, magari a fine pasto o per spezzare la fame quanto, piuttosto, come ingrediente di ricette, guarnizioni; più di sovente lo si usa nella realizzazione di cocktail internazionali quali il Mojito, la Caipirinha, la Caipiroska e così via.

Come scegliere il lime

Imparare a sceglierlo è fondamentale, soprattutto se si vuole sfruttarne il succo; un lime poco succoso, ahimè, potrebbe servire veramente a poco e allora, affiniamo vista e tatto e impariamo a scegliere.

Avendone a disposizione una discreta quantità ci si dovrà, per prima cosa, orientare su quelli che abbiano una bella buccia lucida e sottile, di un bel verde chiaro e, possibilmente liscia; scartiamo perciò quelli con chiazze marroncine, una colorazione più scura, opaca o una buccia butterata che di solito è indice di scarsa succosità .

Al tatto deve essere sodo, meglio lasciare nel cesto quelli che si schiacciano facilmente.

Utilizzandolo in ricette che richiedano l’uso del succo, un lime secco creerebbe solo danni e finirebbe per “sporcare” il risultato finale; facciamo un esempio.

Nel caso in cui voleste preparare un cocktail come la caipiroska, dopo averlo tagliato dovreste pestarlo leggermente con il pestello e, proprio in questo caso, se fosse poco succoso si verificherebbe uno sgradevole inconveniente: piccoli pezzi di polpa si staccherebbero finendo nel liquido. Per alcuni potrebbe diventare estremamente fastidioso e rovinare perciò la bevanda.

Restando in tema di cocktail, è da precisare che la buccia non deve essere asportata poiché avendo un sapore piuttosto aspro, si combina con la dolcezza del succo, conferendo il giusto bilanciamento e rendendo il gusto unico.

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

ilrepungente 18 Ottobre 2011 - 13:24

Provato tempo fa, non male :D

Rispondi
Tizyana - Azzurraa 18 Ottobre 2011 - 20:43

Ne sento quasi il profumo!

Rispondi
Orgoglio Nerazzurro 18 Ottobre 2011 - 21:18

A tal proposito corro subito ad affettarlo per realizzare proprio una bella Caipiroska…
Ti va?
Ciao. :-)

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.