Home Attualità Come scegliere il seggiolino per la bicicletta

Come scegliere il seggiolino per la bicicletta

by Laura C.
Con l’arrivo della bella stagione, una bella pedalata con la bicicletta diventa un piacere irrinunciabile, anche se si hanno bimbi molto piccoli; ciò che conta è utilizzare un seggiolino adatto, che garantisca la sicurezza del bambino e permetta a mamma e papà di godersi la passeggiata e rilassarsi.

Come scegliere però il seggiolino per la bicicletta giusto, tenendo conto che, secondo il codice della strada, è possibile portare i bimbi in questo modo fino agli 8 anni d’età?

Innanzitutto, il seggiolino per la bici deve essere omologato; questa è la prima forma di sicurezza cui affidarsi per evitare di acquistare un prodotto con non risponda ai criteri minimi di sicurezza.

A questo punto si dovrà valutare dove posizionare il seggiolino, davanti o dietro? La normativa europea (EN 14344) ci viene in aiuto dandoci qualche riferimento, e indicandoci anche quale tipologia scegliere in base al peso del bambino:

A 15 sono seggiolini posteriori per bambini con un peso variabile tra i 9 e i 15 chili.
A 22 sono seggiolini posteriori per bambini con un peso variabile tra i 9 e i 22 chili.
C 15 sono seggiolini anteriori per bambini con un peso variabile tra i 9 e i 15 chili.

Nel caso del seggiolino anteriore, si deve tener conto del fatto che non lo si deve fissare sul manubrio dove potrebbe rivelarsi pericoloso e influire in maniera significativa sulle manovre del ciclista ma, deve essere assicurato al telaio della bicicletta.

Quando il bambino è molto piccolo, il fissaggio anteriore permette al genitore un maggiore controllo della situazione e garantisce al piccolo di godere della vista della passeggiata anche se, questo montaggio, tende a interferire maggiormente con i movimenti di chi pedala e rende leggermente meno stabile la bicicletta, che può subire ondeggiamenti se il piccolo si agita particolarmente.

Posizionando dietro il seggiolino invece la stabilità è maggiore ma, la possibilità di tenere il bambino sotto controllo è molto meno; in posizione posteriore potrebbe anche agitarsi e sporgersi per vedere oltre il corpo di chi pedala.

In entrambi i casi sarà bene valutare che il seggiolino disponga di dispositivi di sicurezza che proteggano le gambe da eventuali ferite e di poggiapiedi che non consentano di allungarle facendole finire, inaspettatamente, tra i raggi.

Le cinture di sicurezza sono un ulteriore elemento da non sottovalutare; devono essere difficili da slacciare, soprattutto se i bambini sono molto piccoli, non devono in nessun modo essere alla portata della loro manualità. Devono anche essere regolabili ed è ideale che non siano formate solo dalla cinturina da legare in vita ma dispongano anche di bretelle, sempre regolabili.

L’imbottitura nel seggiolino è utile e comoda ma non indispensabile ai fini della sicurezza, protegge i bambini dai sobbalzi mentre, la possibilità di acquistare un seggiolino reclinabile, è un buon investimento se si macinano molti chilometri e i bimbi sono così piccoli che rischierebbero si addormentarsi e rimanere con la testa ciondolando per molto tempo. In caso contrario, è un acquisto che si può evitare.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.