Home Attualità Come scegliere gli scarponcini da montagna per i bambini

Come scegliere gli scarponcini da montagna per i bambini

by Laura C.
Anche se generalmente si tende a portare i bambini al mare, la montagna, con le dovute precauzioni relative alla quota nel caso in cui siano molto piccoli, è un toccasana; con il giusto scarponcino, escursioni e piccole gite, se il bambino è abituato a camminare, trasformeranno la vacanza tra sentieri, prati, alberi, laghi e animali come scoiattoli, cervi e molto altro, in un’avventura unica.

I genitori pensano che le escursioni siano da escludere con bambini piccoli eppure, se anche in città sono soliti camminare piuttosto che girare sul passeggino, tutto diventa possibile; naturalmente si affronteranno gite non particolarmente impegnative, un’oretta con frequenti piccole soste consente di arrivare ai rifugi divertendosi senza stancare troppo.

Anche per i piccoli escursionisti la scelta dello scarponcino è essenziale, meglio evitare comuni scarpine da ginnastica e acquistare calzature apposite; in vendita ne esistono di molti tipi, non è necessario spendere cifre stratosferiche, esistono catene di articoli sportivi che ne vendono di non particolarmente costose ma molto valide.

E’ essenziale che proteggano bene la caviglia perché il passo ancora non proprio sicuro dei più piccoli potrebbe risentirne su sentieri a volte un pochino accidentati; l’allacciatura a stringa riesce a seguire bene la lunghezza della scarpa e trattenere meglio il piede rispetto all’allacciatura a strap che tende invece a lasciare molta più mobilità al piede.

L’imbottitura alla caviglia offre maggiore confort e “spezza” la rigidità dello scarponcino, garantendo ai bambini una camminata più sciolta e favorendo la mobilità della caviglia stessa.

I modelli meno costosi tendono a non essere impermeabili e traspiranti anche se spesso riescono a proteggere in maniera eccellente da piccoli scrosci o pioggerelline; se si desidera andare sul sicuro allora sarà meglio spendere qualche cosa in più.

La suola è altrettanto importante perché deve evitare scivoloni e tutelare il piede in caso di terreni accidentati ma non deve essere troppo rigida, per evitare che il bambino non riesca a camminare comodamente; l’intersuola interna o la protezione sul tallone aiutano comunque ad ammortizzare.

In ogni caso, prima di concludere l’acquisto fate provare al bambino gli scarponcini, utilizzando un paio di calzettoni simili a quelli che indosserà in camminata e lasciate che cammini per un po’ valutando il confort e la comodità nei movimenti.

Lo scarponcino sbagliato rischia di rovinare non solo una giornata ma anche un’intera vacanza.

Ti potrebbero interessare questi articoli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.