Home Attualità Come si accede ad un corso di laurea universitario?

Come si accede ad un corso di laurea universitario?

by Laura C.

Se il MIUR non dispone nulla circa le modalità di effettuazione dei test d’ingresso per un corso di laurea, gli atenei possono gestire in modo autonomo le prove tramite cui selezionare gli aspiranti studenti, garantendo ovviamente la dovuta trasparenza e quant’altro deve contraddistinguere una corretta amministrazione pubblica.

È bene dunque che lo studente si informi nel modo più approfondito possibile circa le modalità con cui un determinato ateneo è solito organizzare le proprie prove; se l’obiettivo è, ad esempio, quello di accedere ad uno dei corsi di laurea di ingegneria del Politecnico di Milano, può essere un’idea vantaggiosa quella di usufruire di servizi specifici per la preparazione ai test di ingresso al Politecnico Milano come quelli proposti da Studenti&Docenti.

Chi sta valutando la possibilità di iscriversi all’università, magari perché è prossimo a sostenere l’esame di maturità, o anche laddove sia già diplomato da tempo, si pone legittimamente la domanda su come si possa accedere al corso di laurea che si vorrebbe frequentare.

Ebbene, è utile chiarire fin da subito che non esiste una risposta univoca a questa domanda. Se in alcuni casi l’iscrizione ad un determinato corso di laurea può avvenire liberamente, in altri non è così.

La distinzione fondamentale da tenere in considerazione è quella tra corsi di laurea a numero chiuso e a numero aperto, scopriamo dunque cosa c’è da sapere sull’una e sull’altra tipologia.

Laurea

Corsi di laurea a numero chiuso

I corsi di laurea a numero chiuso sono così denominati perché il numero massimo di studenti che dovrà contraddistinguerli è stabilito ancor prima che l’anno accademico venga avviato. Di conseguenza i candidati desiderosi di accedere a tale opportunità formativa devono misurarsi in un test d’ingresso per poter poi procedere con l’iscrizione.

Se un corso di laurea a numero chiuso prevede ad esempio di accogliere 500 studenti, a potersi iscrivere saranno i primi 500 che figureranno in graduatoria; nel caso in cui il numero di partecipanti sia inferiore al numero massimo di iscrizioni, ovviamente, il test diviene un mero “pro forma” e si ha la certezza di potersi immatricolare, fermo restando la necessità di sottoporsi a questo step.

Ma i corsi di laurea a numero chiuso sono tutti uguali?

La risposta è no: sebbene tutti questi corsi di laurea siano accomunati dalla necessità di sottoporsi a una selezione iniziale, è possibile distinguere in due sottocategorie che andiamo subito a scoprire.

Corsi di laurea ad accesso programmato

I corsi ad accesso programmato sono appunto dei corsi di laurea a numero chiuso il cui test d’ingresso, assolutamente indispensabile, è regolamentato direttamente dallo Stato, ovvero dal MIUR, Ministero della Pubblica Istruzione.

È proprio tale Ministero a stabilire tempistiche, punteggi e modalità con cui dovranno essere eseguiti i test. Di conseguenza, i vari atenei nazionali devono attenersi a tali disposizioni di carattere nazionale.

I corsi ad accesso programmato sono prevalentemente quelli riguardanti le professioni sanitarie e veterinarie.

Corsi di laurea a numero aperto

A completare il quadro dei diversi corsi di laurea, classificati appunto in base alle modalità di accesso, vi sono quelli cosiddetti a numero aperto.

A questi corsi di laurea ci si può iscrivere liberamente, dunque non è necessario superare una selezione, fermo restando ovviamente il requisito di essere in possesso di un diploma di scuola superiore di II grado.

Ti potrebbero interessare questi articoli

3 commenti

sara bontempi 29 Aprile 2022 - 19:55

Tante informazioni utili per tutti quelli che devono frequentare dei corsi di laurea universitari!

Rispondi
Loporcaro Giusy 30 Aprile 2022 - 17:44

Grazie per queste informazioni. Ai miei tempi i corsi di laurea pubblici erano tutti ad iscrizione libera mentre oggi praticamente al contrario! Tra qualche anno toccherà a mia figlia prepararsi per i test di ingresso.

Rispondi
Cristina Giordano 2 Maggio 2022 - 13:14

Ora ho davvero capito di cosa parlava mio figlio quando distingueva tra i vari corsi a cui accedere, grazie

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.